Books about History of Culture and Costume

The search has found 508 titles

Authors:

Andrew Piper

Title: Il libro era lì.

La lettura nell'era digitale

Sumamry:

Uno sguardo riflessivo a ciò che i libri sono stati, sono e saranno. Elegante nell’argomentazione e impeccabile nell’aggiornamento, Il libro era lì afferma che la nostra esperienza della lettura smentisce le generalizzazioni più ingenue sul futuro dei libri e rappresenta un tributo alla loro persistenza attraverso i cambiamenti del nostro mondo digitale.

Book code:

cod. 1420.1.154

Authors:

Title: Editori a Milano (1900-1945).

Repertorio

Sumamry:

Una inedita panoramica del mondo editoriale milanese dagli inizi del Novecento alla conclusione della seconda guerra mondiale. Il volume censisce circa 1700 aziende attraverso una ricognizione sistematica, condotta su una molteplicità di fonti.

Book code:

cod. 1615.62

Authors:

Elena Di Raddo

Title: Mario de Maria

Pictor di storie misteriose nella pittura simbolista europea

Sumamry:

Pittore molto conosciuto e ammirato, Mario de Maria è stato un protagonista del simbolismo italiano, contribuendo a portare la pittura paesaggistica di matrice romantica e realista verso tematiche più vicine al clima secessionista mitteleuropeo. Il volume ricostruisce l’attività artistica di de Maria in relazione alle novità dell’arte italiana ed europea di fine Ottocento.

Book code:

cod. 630.6

Authors:

Title: Traduzione e transfert nel XVIII secolo.

Tra Francia, Italia e Germania

Sumamry:

Indagare il complesso gioco di decontestualizzazione e ricontestualizzazione che il tradurre comporta si configura come modalità privilegiata per identificare le differenze tra le culture. Essa attribuisce pari legittimità alla traduzione e al modello di partenza costituendo così l’alternativa più efficace e feconda al vecchio approccio comparatistico su base nazionale, dove l’argomentazione avveniva in termini di “influssi”.

Book code:

cod. 291.98

Authors:

Paolo Taviani

Title: Furor bellicus.

La figura del guerriero arcaico nella Grecia antica

Sumamry:

Il volume analizza la figura del guerriero greco arcaico e sottopone a verifica (o: discute) la teoria secondo cui a tali radici greche si ricollegherebbe l'idea spaventosa di guerrieri furiosi, barbari e indemoniati, capaci di terrorizzare il popolo di Dio nell'Europa della tarda antichità.

Book code:

cod. 1792.136

Authors:

Potito d'Arcangelo

Title: Anatomia di un territorio.

Pizzighettone nel secondo Quattrocento

Sumamry:

Il volume analizza gli spazi che trovarono in Pizzighettone il proprio baricentro alla fine del Medioevo e propone gli esiti di un’indagine che riconsidera importanti questioni inerenti la storia delle campagne della Bassa Lombarda.

Book code:

cod. 1573.401

Authors:

Guglielmo Sanna

Title: Religione e vita pubblica nell'Inghilterra del '700.

Le avventure di Benjamin Hoadly

Sumamry:

Se la proclamazione del Toleration Act da parte del parlamento inglese viene indicata come il clou dell’affermazione della libertà religiosa e della laicizzazione della sfera morale e della vita pubblica, uno studio più attento mostra come la transizione dalla Gloriosa Rivoluzione alla successione hannoveriana impresse alla società d’oltremanica una fisionomia più articolata di quella rappresentata nelle agiografie whig. A questa travagliata fase appartengono le avventure del vescovo Benjamin Hoadly…

Book code:

cod. 1573.403

Sumamry:

Alcuni saggi incentrati sulle vicende dei professionisti esercenti a Firenze dai primi dell’800 alla caduta del fascismo. Accanto ad avvocati, medici, ingegneri e architetti, trovano spazio anche alcuni segmenti cruciali della funzione pubblica (magistrati e insegnanti secondari), che condividono con le categorie menzionate alcuni elementi chiave del processo di professionalizzazione, a partire dall’iter formativo.

Book code:

cod. 1501.112

Authors:

Eugenia Tognotti

Title: Il morbo lento

La tisi nell'Italia dell'Ottocento

Sumamry:

Nessuna malattia ha connotato così strettamente la storia di un’epoca come la tisi. Eppure, nella messe di studi sull’Italia liberale non c’è praticamente traccia di una malattia che, a fine Ottocento, rappresentava la principale causa di morte e su cui si concentravano preoccupazioni pubbliche e angosce private. La storia del “mal sottile”, il passaggio da malattia romantica a piaga sociale sono ricostruiti in questo libro.

Book code:

cod. 1573.405