Books about History of Culture and Costume

The search has found 508 titles

Sumamry:

Uno strumento insostituibile per scoprire i fermenti che attraversavano la società e la fisionomia dell’opinione pubblica negli anni della costruzione dell’Italia unita. Il volume costituisce un imponente censimento dei giornali e periodici pubblicati in quel periodo, analizzando le leggi sulla stampa e la censura, le tecniche di produzione e i problemi del mercato, i giornali dell’emigrazione e la stampa clandestina.

Book code:

cod. 1615.52

Sumamry:

Il volume, basato su una ricca serie di documenti archivistici, approfondisce la relazione tra Mariano Rumor e le Acli di Vicenza, che il politico democristiano contribuì a fondare e a radicare nel territorio veneto, facendo di Vicenza la «provincia più aclista d’Italia».

Book code:

cod. 1792.166

Authors:

Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Title: Libertinismo erudito

Cultura lombarda tra Cinque e Seicento

Sumamry:

Il volume, primo di una serie che indaga sui problemi del libertinismo erudito tra Cinque e Settecento, presenta un dialogo fra storici dell’arte, storici, storici della scienza, storici della letteratura, storici della filosofia su alcuni dei temi che s’intrecciano nella ricostruzione avvincente del libertinismo milanese tra Cinque e Seicento.

Book code:

cod. 2000.1312

Authors:

Title: L'ottimismo della conchiglia.

Il pensiero e l'opera di Giuditta Podestà fra comparatismo e europeismo

Sumamry:

Il volume ci restituisce nella sua integrità l’immagine di Giuditta Podestà (1921-2005), un’intellettuale moderna, che riscopre nella letteratura comparata argomenti e strumenti tesi a favorire l’avvicinamento e l’integrazione fra i popoli in questo processo di globalizzazione che il nostro mondo attuale sta vivendo.

Book code:

cod. 2000.1314

Sumamry:

Dalla profondità del tempo, un racconto fotografico che ci parla di persone, cose, vicende che la società attuale riconosce ancora. Con le immagini scattate dai reporter de “l’Unità”, il volume ci restituisce la disperazione e la speranza, i patimenti e l’eroica pazienza di quanti abbandonarono le campagne, al Sud come al Nord, inseguendo il sogno di una vita migliore.

Book code:

cod. 346.3

Authors:

Vincenzo Trombetta

Title: L'editoria a Napoli nel Decennio francese.

Produzione libraria e stampa periodica tra Stato e imprenditoria privata (1806-1815)

Sumamry:

Alla luce di documenti inediti e di testimonianze bibliografiche coeve, il volume ricostruisce la struttura produttiva del lavoro editoriale nella Napoli del Decennio francese, estendendosi agli autori, alle opere, alla stampa periodica e alla situazione nelle province del regno.

Book code:

cod. 1615.53

Sumamry:

Alcuni tra i più noti storici italiani provano a delineare i lineamenti della società italiana: una società al tempo stesso una e molteplice, che ha difficoltà a riconoscersi in uno Stato a “centralità debole” incapace sia di guidarla sia di conquistarla alle proprie ragioni.

Book code:

cod. 1420.1.131

Authors:

Elena Gelsomini

Title: L'Italia allo specchio.

L'Europeo di Arrigo Benedetti (1945-1954)

Sumamry:

Il volume muove dalle vicende del settimanale L’Europeo, una delle testate più pregevoli e accattivanti dell’immediato dopoguerra, e, avvalendosi di quelle pagine che ritraggono fedelmente l’Italia di allora – un’Italia a tratti inedita –, ripercorre la storia del primo decennio repubblicano con un metro originale e preciso.

Book code:

cod. 1615.54

Authors:

Andrea Ragusa

Title: Alle origini dello Stato contemporaneo.

Politiche di gestione dei beni culturali e ambientali tra Ottocento e Novecento

Sumamry:

Il volume propone una prima interpretazione del problema “beni culturali” in chiave storica, attribuendo ai beni culturali un valore importante nella definizione di un nuovo modello di Stato, proteso alla costruzione di un tessuto di protezione sociale nel quale anche la “cura del bello” contribuisse a rispondere alle esigenze nuove della società contemporanea.

Book code:

cod. 1573.395

Authors:

Alfredo Cottignoli

Title: Fratelli d'Italia.

Tra le fonti letterarie del canone risorgimentale

Sumamry:

In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il volume, attraverso l’analisi di alcune delle fonti letterarie del nostro canone risorgimentale, ossia di testi che, in vario modo, hanno contribuito a fondare l’idea di nazione italiana, mira a confermare il ruolo rivoluzionario esercitato dagli intellettuali italiani, fossero artisti o critici militanti, nella costruzione letteraria e politica del nostro Risorgimento.

Book code:

cod. 1051.7