Books about History of Culture and Costume

The search has found 508 titles

Authors:

Title: I linguaggi del '68
Sumamry:

Il volume analizza i caratteri del movimento sessantottino, a distanza di quarant’anni, in una prospettiva nazionale e internazionale; ne mette in luce i principali tratti culturali e sociali, l’elaborazione teorica, l’impatto sulla società e sui saperi codificati; si interroga sulle eredità lasciate nel tessuto sociale e politico, nella produzione artistica e culturale, nel linguaggio, nelle relazioni tra generazioni, tra uomini e donne.

Book code:

cod. 871.16

Authors:

Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Title: Radici.

Archeologia, cultura e storia di un territorio

Sumamry:

Un territorio in perenne disequilibrio e solo in parte definibile con canoni tradizionali, in cui la centralità dell’uomo risulta cruciale fattore di produzione: questo il carattere distintivo che emerge da questi “Annali” alla gloriosa tradizione della Rassegna gallaratese di storia e d’arte. Il primo numero evoca le radici: quelle remote di un territorio indagato dagli archeologi e di una “Società storica” che ne ha seguito l’evolvere, nelle numerose trasformazioni della sua storia, attraverso una rivista.

Book code:

cod. 2000.1268

Authors:

Stefano Miniati

Title: Nicholas Steno's challenge for Truth.

Reconciling science and faith

Sumamry:

Though undoubtedly representing a key-figure in the modern history of science, unaccountably few if any studies have been hitherto devoted to a illustration of the science-faith relationship in the life and works of the Dane Nicholas Steno (1638-1686), one of the greatest anatomists of his century, founder of geology and crystallography, who, once in Tuscany, recanted his previous Lutheran faith for Catholicism, took the Holy Orders and was finally beatified by Pope John Paul II.

Book code:

cod. 871.18

Authors:

Title: Sport e fascismo
Sumamry:

Il volume offre un importante contributo alla storiografia sportiva, individuando nel Ventennio fascista un punto di svolta in cui il controllo statale si manifesta anche attraverso un tentativo di “sportivizzazione”. I contributi raccolti offrono un ampio ventaglio di prospettive: dalle vicende istituzionali e sociali interne alle discipline (calcio, ciclismo, alpinismo, nuoto) all’uso propagandistico dei mezzi di comunicazione (stampa, radio, cinema, fotografia), dall’architettura alla medicina sportiva, dal ruolo della donna al contesto universitario e all’olimpismo...

Book code:

cod. 1501.110

Authors:

Title: Narciso Franco Patrini (1920-1983)

Un cattolico al servizio del suo Paese

Sumamry:

Attraverso la vicenda di Narciso Franco Patrini (1920-1983) – prigioniero politico in alcuni lager tedeschi, sindaco di Offanengo, più volte eletto alla Camera dei Deputati e al Senato nelle liste della DC –, il testo, oltre a offrire un contributo alla storia locale, vuole mettere a disposizione nuovi elementi per comprendere meglio le origini dello sviluppo economico e sociale di un territorio e il contributo dato a quella crescita dalla Democrazia Cristiana e dai suoi uomini.

Book code:

cod. 2000.1278

Authors:

Lidia De Michelis

Title: L'isola e il mondo.

Intersezioni culturali nella Gran Bretagna d'oggi

Sumamry:

Il ricco intreccio di rappresentazioni concettuali e retoriche alla base delle istanze di rinnovamento e modernizzazione che hanno contrassegnato il primo decennio di egemonia New Labour. L’indagine si fonda sulla sinergia tra analisi del discorso e studi culturali, spaziando dal giornalismo alla comunicazione politica, dalle riflessioni di accademici, opinionisti e think tank alle tesi degli esperti di marketing, dalla satira alla letteratura.

Book code:

cod. 291.46

Sumamry:

Questo numero dell’Annale Irsifar raccoglie alcuni contributi sull’esperienza dell’Italia “potenza occupante” in Etiopia e nei Balcani. Sulla scorta di recenti indagini storiografiche, un’immagine del colonialismo italiano che evidenzia gli elementi di continuità fra le politiche attuate nell’Impero e nell’Europa occupata, tra cui spiccano il prevalere delle autorità militari su quelle politiche e la scarsa presenza di iniziative di carattere culturale ed economico.

Book code:

cod. 235.15