Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 508 titoli

Autori:

Gianluca Cinelli

Titolo: Il Paese dimenticato

Nuto Revelli e la crisi dell'Italia contadina

Sommario:

Analizzando le opere pubblicate, le interviste e numerosi materiali inediti, questo libro ricostruisce il modo in cui Nuto Revelli condusse una battaglia culturale e politica contro l’indifferenza e il cinismo con cui veniva dimenticata una parte del paese, incapace di tenere il passo di uno sviluppo economico troppo rapido e poco attento all’individuo. Le riflessioni di Revelli ritornano oggi come un monito a non sacrificare il rispetto per l’essere umano in nome dello sviluppo economico, foriero di contraddizioni e disuguaglianze e, sulla lunga distanza, insostenibile.

Codice libro:

cod. 985.39

Autori:

Titolo: Saggi di storia della salute

Medicina, ospedali e cura fra medioevo ed età contemporanea

Sommario:

Il volume riunisce i lavori di alcuni studiosi impegnati in ricerche di storia dell’assistenza e della medicina, con particolare attenzione alla cura dei pazienti affetti da disturbi psichici e alla gestione del disagio sociale. I saggi raccolti hanno considerato diverse esperienze assistenziali, scientifiche e terapeutiche, maturate in Europa – fra Parigi, Padova e Vienna – in età moderna e contemporanea, insieme a uno sguardo preliminare sulle origini medievali delle istituzioni ospedaliere.

Codice libro:

cod. 1501.161

Autori:

Ruggero Soffiato

Titolo: Giovini di genio discolo e seditioso

Criminalità e scolari dello Studio patavino nei secoli XVI e XVII

Sommario:

La presenza dell’Università a Padova fin dal 1222, il cosiddetto “Studio”, ha determinato non solo benessere economico e prestigio culturale e politico, ma anche la necessità di gestire i rapporti e i conflitti tra gli studenti e i cittadini. La serie di crimini commessi dagli “scolari” nel periodo 1580-1699, la rissosità e le rivalità tra le diverse “Nazioni”, permettono di comprendere, attraverso le relative sentenze della Corte pretoria del Podestà, sia le modalità della loro gestione da parte delle Autorità, sia l’impatto sulla vita della città e dello Studio stesso.

Codice libro:

cod. 1501.167

Autori:

Michele Pinna

Titolo: Lo scacco alla ragione moderna

Identità, identificazioni, saperi

Sommario:

L’Autore prende in esame una serie di domande e di problemi che il dibattito pubblico, con il contributo di diversi settori disciplinari e in diversi ambiti politici, ha posto a seguito dei mutamenti geopolitici determinatisi con la fine dei «blocchi». Implicazioni letterarie, filosofiche, psicologiche, politologiche e sociologiche sulle quali, nel tempo, si sono misurati diversi autori, che sono stati rivisitati partendo dalle loro assunzioni teoriche e critiche.

Codice libro:

cod. 1260.98

Autori:

Giovanbattista Colangelo, Pietro Dell'Aquila, Tommaso Russo, Rosa Maria Salvia

Titolo: Dalla Costituente allo Statuto regionale

Riflessioni sulla Basilicata del secondo dopoguerra

Sommario:

Il volume sviluppa l’indagine dei “gloriosi Trenta” in Basilicata. Al centro della riflessione sono i temi cardine dei decenni successivi al secondo conflitto mondiale: dalla democrazia dei partiti a quella dei movimenti, dai bisogni emergenti alla carica innovatrice e trasformatrice delle minoranze regionali vecchie e nuove.

Codice libro:

cod. 2000.1575

Autori:

Giuseppe Calvetta

Titolo: I grandi musicisti dell'epoca aurea

Liszt, Wagner, Verdi e il loro tempo

Sommario:

Una lettura affascinante, che ci trasporta senza tecnicismi nel mondo dei grandi compositori della seconda metà dell’Ottocento, e che ci fa vedere e ascoltare le loro composizioni in una prospettiva diversa e tale da permetterci di andare al di là di molti luoghi comuni che hanno accompagnato spesso i musicisti in questione. Oltre che letto nella sua interezza, il testo può essere anche consultato in casi specifici (in occasione di un concerto, di una sera all’opera, di un dibattito) per conoscere i differenti autori e le loro opere principali.

Codice libro:

cod. 2000.1577

Sommario:

Il volume illustra la storia della Sala dei Quaranta dell’Università di Padova, che prese l’aspetto e il nome attuali nel 1942, quando tre delle sue pareti furono ricoperte con quaranta tele, opera di Gian Giacomo Dal Forno. Voluta da Carlo Anti, in sintonia con Gio Ponti, nell’ambito del grandioso progetto di riqualificazione e “nobilitazione” del palazzo del Bo, la Sala intendeva celebrare la durativa vocazione internazionale dell’Ateneo, nonché, secondo lo spirito del tempo, la funzione “civilizzatrice” della “romanità”.

Codice libro:

cod. 234.4

Autori:

Fabio Milazzo

Titolo: Il tifo violento in Italia

Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020)

Sommario:

Invasioni di campo, sassaiole, aggressioni alle terne arbitrali e ai giocatori, scontri tra tifosi. Intemperanze e violenze hanno accompagnato il calcio fin dalle sue origini, ma è nell’Italia del secondo dopoguerra che si verifica un incremento degli episodi e cambiano le cause e le tipologie di incidenti che, sempre più spesso, coinvolgono le opposte tifoserie. Questo volume si propone di indagare tali questioni e di presentarle in una ricostruzione storica d’insieme che copre l’arco di tempo compreso tra il secondo dopoguerra e il primo ventennio del nuovo millennio.

Codice libro:

cod. 1501.178

Autori:

Maria Rosaria Pelizzari

Titolo: Giochi proibiti

Il mondo dei giocatori e delle giocatrici d’azzardo a Napoli tra Settecento e Belle Époque

Sommario:

Un vivace racconto storico di due secoli di “giochi proibiti” a Napoli e dintorni, tra Settecento e primo Novecento, con uno sguardo su altre realtà d’Europa e degli Stati Uniti. Un viaggio nel mondo del gioco d’azzardo, grazie ad alcuni protagonisti che guidano i lettori nei salotti delle élite aristocratiche e borghesi così come nelle strade, tra piazze, vicoli e cortili, alla ricerca di giocatrici e giocatori morbosi.

Codice libro:

cod. 1501.179

Autori:

Titolo: Ideologia dell'istruzione

Dal tardo illuminismo a oggi

Sommario:

Ogni società adotta ideologie dell’istruzione atte a garantire il suo funzionamento nel presente e, soprattutto, a orientare i suoi sviluppi nel futuro. Questo volume raccoglie nove saggi che colgono alcuni momenti significativi, osservandoli da alcune particolari angolazioni.

Codice libro:

cod. 1501.181