Libri di Didattica generale

La ricerca ha estratto dal catalogo 196 titoli

In principio la ricerca.

Temi e voci di un'esperienza di formazione

Destinato a studenti e dottorandi di discipline pedagogiche, il volume offre utili spunti di riflessione per un dialogo fecondo con quanti sono impegnati nella ricerca pedagogico-didattica. Scopo del testo è di documentare le linee di ricerca che si sono delineate all’interno del dottorato di ricerca in Progettazione e valutazione dei processi formativi e riflettere sui nessi tra ricerca e formazione.

cod. 292.2.134

Rosa Gallelli

Educare alle differenze

Il gioco e il giocare in una didattica inclusiva

Il volume individua nel gioco e nel giocare un antico, ma vitale, alleato per insegnare a vivere positivamente e produttivamente la differenza propria e degli altri: il gioco come esercizio per un pensiero capace di decentramento cognitivo, affettivo e relazionale e come antidoto contro chiusure pregiudiziali e atteggiamenti dogmatici e intolleranti.

cod. 1108.1.10

Una riflessione sul significato dell’innovazione in educazione. Descrivendo i risultati di una ricerca tesa a verificare la possibilità di incrementare le capacità di pensiero critico degli studenti universitari attraverso approfondimenti culturali in rete, si vuole sostenere la necessità di valorizzare le attività di ricerca educativa, essenziali per lo sviluppo della qualità della didattica.

cod. 1326.5.5

Partendo da una riflessione di interesse trasversale ai vari indirizzi disciplinari, il volume, pensato per insegnanti e formatori, docenti, educatori e ricercatori, indaga il possibile ruolo della musica, del cinema, dell’arte, dei new media nella costruzione dell’identità individuale e sociale.

cod. 249.1.2

Lorella Giannandrea

Traiettorie del sé.

Dispositivi per la costruzione dell'identità nei percorsi di formazione

Il volume raccoglie punti di vista e ricerche recenti sul tema dello sviluppo dell’identità, attraversando i diversi territori che, a vario titolo, contribuiscono alla costruzione dei percorsi che conducono al riconoscimento e alla costruzione dell’identità dello studente.

cod. 1108.1.12

Uno strumento di riflessione in un ambito di ricerca cui finora la pedagogia ha dedicato scarso interesse. Un testo per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, di Scienze della Comunicazione, di Scienze Politiche, di Economia, ma anche per i futuri insegnanti, formatori, dirigenti scolastici e studiosi di problemi relativi ai sistemi di istruzione.

cod. 1361.1.3

Gianni Nuti

Le briciole di Pollicino.

Fotografia e Didattica tra scuola ed extrascuola

Con lo scopo di incoraggiare l’uso della fotografia in contesti di insegnamento, si riportano i risultati di uno studio svolto su un campione di bambini di età compresa tra i 10 e gli 11 anni che hanno utilizzato l’apparecchio fotografico durante alcune esperienze scolastiche outdoor.

cod. 1108.1.14

Giancarlo Gola

Con lo sguardo di chi insegna

La visione dell'insegnante sulle pratiche didattiche

Nel volume si esplorano alcuni paradigmi che sottostanno al tema dell’insegnamento, per comprendere come si possano intersecare conoscenza degli studenti e del loro sviluppo, conoscenze disciplinari e obiettivi educativi con le pratiche professionali.

cod. 1361.1.5

La formazione.

Interpretazioni pedagogiche e indicazioni operative

L’insieme dei presupposti teorici, dei significati e delle pratiche che sostanziano il termine ‘formazione’ è assai complesso, ricco di sfaccettature e quindi interpretabile a partire da una molteplicità di punti di vista. Il tema in oggetto, lungi dal poter essere considerato di pertinenza di un unico campo disciplinare, trova in questo volume alcune risposte e proposte provenienti da ambiti di ricerca differenti: pedagogico, didattico e sociologico. Ne deriva un quadro composito di premesse concettuali, di approcci critico-costruttivi, di ricostruzioni culturali, anche in prospettiva storica, e di indicazioni di carattere più specificamente operativo.

cod. 292.1.11