Libri di Didattica generale

La ricerca ha estratto dal catalogo 196 titoli

Gisella Paoletti

Comprendere testi con figure

Immagini, diagrammi e grafici nel design per l'istruzione

Il volume analizza le rappresentazioni visive che, sotto forma di grafici, video, animazioni, sono usate in libri, documenti scritti, trasmissioni televisive, pagine web allo scopo di insegnare, informare e divulgare. Il testo si prefigge di sviluppare, nello studente, nell’insegnante, nel designer, la competenza nell’usare e realizzare le figure che accompagnano un testo, facendone elementi affatto complementari della pagina scritta.

cod. 260.65

Antonella Poce, Cinzia Angelini

Per una nuova cultura didattica/Towards a new educational culture

Riflessioni sul progetto am-learning/Reflections on the am-learning project

Il volume presenta il progetto am-learning, con il quale si introduce una strategia di individualizzazione centrata sulla modulazione del messaggio di apprendimento. Il progetto è stato il punto di partenza per riflessioni che investono diversi aspetti della dimensione educativa dell’insegnamento in rete.

cod. 1326.5.2

Il volume studia i processi di comprensione attivati nei contesti formali di apprendimento, dove alunni e insegnanti sono attivamente impegnati nel comprendere e far comprendere le diverse forme di conoscenza. Un testo per insegnanti, educatori, operatori e genitori che intendano esplorare la comprensione spostando l’attenzione dalla natura delle discipline alle caratteristiche dei contesti e dei soggetti attori dei processi di comprensione.

cod. 1240.366

I sentieri della scienza dell'educazione.

Scritti in onore di Giovanni Genovesi

Il volume, omaggio a Giovanni Genovesi in occasione del suo settantesimo compleanno e del suo giubileo accademico, raccoglie una serie di scritti di amici e colleghi sulle tematiche chiave della sua ricerca: epistemologia e storia dell’educazione, relazione educazione/politica, teoria della scuola e della didattica e categoria della narratività.

cod. 2000.1327

Il volume presenta un esempio di come, attraverso la verifica dell’efficacia di nuovi strumenti didattici, sia possibile favorire lo sviluppo di nuove soluzioni educative struttturali che durino nel tempo. Il progetto sull’utilizzo del Podcasting nell’istruzione universitaria fornisce contributi sulla valutazione effettuata attraverso strumenti quali il questionario, l’intervista e l’analisi lessicometrica.

cod. 1326.5.4

Loredana Perla

L'eccellenza in cattedra.

Dal saper insegnare alla conoscenza dell'insegnamento

Attraverso un percorso di ricerca fenomenologico condotto con un campione di insegnanti reputati leader dalle comunità professionali di appartenenza, il volume indaga la figura dell’insegnante-Maestro, l’insegnante cioè capace di “effetto” sui propri allievi, di lasciare un segno nella formazione dei giovani.

cod. 292.2.133

Una riflessione sulla relazione tra uomini e luoghi di vita, a partire dalla definizione del concetto di ambiente, spazio naturale impregnato di umanità, nel quale viviamo e dal quale possiamo trarre preziose opportunità di sviluppo e di crescita culturale. Il volume argomenta come l’educazione ambientale assuma oggi un ruolo di indiscussa centralità nel percorso formativo dell’individuo fin dalla scuola di base.

cod. 1108.6

La costruzione del curricolo e la promozione dell’intercultura rappresentano due sfide importanti che la scuola di oggi è chiamata ad affrontare. Il libro vuol essere un’occasione di riflessione e un supporto didattico-operativo per tutti coloro che, in qualità di studiosi, docenti, educatori, studenti, hanno a cuore le questioni legate alla progettazione del curricolo e all’educazione interculturale.

cod. 292.2.117

Elio Damiano

Jean Piaget

Epistemologia e didattica

A trent’anni dalla morte, il volume esamina i lavori postumi di Piaget, recuperandone gli scritti educativi e pedagogici e, prima ancora, quelli a carattere teologico e filosofico della giovinezza. Emerge un Piaget a tutto tondo, cristiano sociale di tradizione protestante, che, ispirato dall’aria cosmopolita di Ginevra, aveva concepito la ricerca come la missione di riscattare la ragione tradita dalle guerre, di rifondare la conoscenza come etica dell’intelligenza e di militare a favore dell’educazione alla pace e alla cooperazione internazionale.

cod. 292.1.23

Il volume propone un approccio al metodo didattico per “modelli”, capace tanto di dare una base teorica all’insegnamento, quanto di indicare principi procedurali in grado di guidarlo fattivamente. Dopo aver esaminato il modello formale del metodo, quello disciplinare e quello psicologico, si prospetta un modello complesso, di cui si cerca di mostrare la maggiore forza teorica e pratica.

cod. 1108.1.4