Libri di Didattica generale

La ricerca ha estratto dal catalogo 196 titoli

Un’introduzione agli studi sulla mente e ai meccanismi neuronali della memoria, delle emozioni, del linguaggio e della comunicazione, del sogno e degli atti motori riflessi dai “neuroni specchio” studiati dalle neuroscienze. Facendo riferimento agli studi più autorevoli, il testo esamina le condizioni per un nuovo tipo di approccio all’intervento educativo, che utilizzi gli sviluppi delle scienze dell’uomo nel ventunesimo secolo.

cod. 284.37

Qualità, ricerca, didattica.

Quale sistema europeo per l'istruzione superiore?

Il dibattito sull’istruzione superiore è al centro dell’interesse di studiosi e politici che, nelle linee di democratizzazione europea, sono spinti a occuparsi di un’università che cambia, proiettandosi verso la creazione di uno spazio europeo dell’istruzione e della ricerca. Il libro concentra la sua attenzione sul caso italiano, prendendo in esame il problema di cosa significhi costruire un sistema universitario nazionale strettamente coordinato e inserito in quello europeo, capace di connettere virtuosamente tessuto civile, formazione, professionalità e ricerca.

cod. 292.2.89

Cinema e letteratura

Incontri con gli autori

Grandi autori come Andrea Camilleri, Paolo e Vittorio Taviani, Francesco Rosi, Marco Bellocchio affrontano il tema del rapporto tra cinema e letteratura, dialogando con critici letterari e cinematografici. Una riflessione sui diversi modi in cui si configura il rapporto tra pagina letteraria e film, con riferimento alle diverse forme di adattamento del testo letterario e al processo dialettico tra fedeltà e libera creazione.

cod. 799.20

La mente

Itinerari di ricerca

Una serie di saggi, di varia natura disciplinare, sulla mente, che esemplificano in modo emblematico il naturale sviluppo della rivoluzione cognitiva degli anni Cinquanta e Sessanta, con l’intera gamma dei problemi che essa apre alla ricerca e alla riflessività filosofica. Un libro di sicuro interesse sull’esistenza umana e sugli interrogativi che, anche se indirettamente, essa solleva.

cod. 292.2.105

Sulla scia di un dibattito da anni diffuso in Italia, il volume affronta temi quali: la persistente confusione tra Educazione e Pedagogia; la perdurante convinzione che la Pedagogia sia una scienza pratica; la continua oscillazione tra la dizione “Scienza” e la dizione “Scienze” dell’educazione; la difficoltà a enucleare una qualità genuinamente scientifica del sapere sull’educazione…

cod. 1146.2.15

Professione insegnante.

Un concerto a più voci in onore di un mestiere difficile

Il volume vuole dotare di fondamenta culturali la professionalità degli insegnanti, che dovranno condurre la Scuola lungo i percorsi della conoscenza e della formazione del XXI secolo. Con una consapevolezza pedagogica: occorre un progetto/scuola fondato su una formazione iniziale degli insegnanti elevata e paritetica, una professionalità docente in grado di assicurare alle giovani generazioni conoscenza e valori, con i quali partecipare – da protagonisti – al romanzo esistenziale.

cod. 1408.2.16

La formazione universitaria alla ricerca.

Contesti ed esperienze nelle scienze dell'educazione

La formazione alla ricerca rappresenta una risposta prioritaria, ampiamente riconosciuta in ambito europeo e internazionale, alle sfide inedite della civiltà contemporanea. Il volume affronta le tematiche dell’elaborazione, della sperimentazione e della formalizzazione di modelli teorici e metodologici di alta formazione alla ricerca, all’innovazione e al trasferimento del sapere scientifico, con particolare attenzione ai saperi pedagogici ed educativi.

cod. 292.2.111

Silvio Ceccato, Pier Luigi Amietta

La linea e la striscia

Il testamento pedagogico del Maestro inverosimile

Silvio Ceccato (1914 – 1997) ha tenuto una serie di incontri-lezioni con i bambini della Scuola elementare E.Muzio a Milano negli anni scolastici 1976-78. Per quasi trent’anni, la registrazione dei dialoghi maieutici è rimasta materiale d’archivio. Essi sono ora pubblicati per la prima volta. Capovolgendo la prassi dei “libri dei perché”, il metodo insegna ai bambini a porre e a porsi le domande giuste. Si tratti di particelle grammaticali, ma anche di Universo, Guerra, Ambiente, Musica, Mercato, Animali… i bambini lavorano sui propri processi mentali “scoprendo” in proprio le nozioni: ma soprattutto la vita e i meccanismi della propria mente.

cod. 568.1.2