Libri di Didattiche disciplinari

La ricerca ha estratto dal catalogo 296 titoli

Loredana Perla

Scrittura e tirocinio universitario

Una ricerca sulla documentazione

Elemento fondamentale del tirocinio universitario è la documentazione che lo studente produce sulle attività svolte. Qui si fa luce su tale “livello opaco” della formazione al tirocinio, partendo dall’ipotesi che la scrittura documentativa svolga un ruolo essenziale per la formazione dello studente.

cod. 1108.1.9

Il contesto culturale allargato è uno strumento di mediazione per nuove esperienze e riflessioni idonee a intercettare fenomeni transculturali che oggi qualificano ogni innovazione formativa mirante all’inclusione socio-culturale. Il volume introduce alcuni essenziali scenari di pratiche formative connesse alla questione della diversità culturale, analizzando strutture e fondamenti dei discorsi e delle pratiche della ricerca pedagogica nel settore.

cod. 1361.1.1

Scopo del testo è di fornire orientamenti per l’innovazione formativa rivolti sia a chi interviene nell’ambito dell’istruzione superiore (con particolare riguardo a chi lavora nell’ambito della formazione iniziale e continua degli insegnanti) sia all’insegnante che desidera attivare percorsi di sperimentazione didattica interculturale.

cod. 1361.1.2

Gianni Nuti

Le briciole di Pollicino.

Fotografia e Didattica tra scuola ed extrascuola

Con lo scopo di incoraggiare l’uso della fotografia in contesti di insegnamento, si riportano i risultati di uno studio svolto su un campione di bambini di età compresa tra i 10 e gli 11 anni che hanno utilizzato l’apparecchio fotografico durante alcune esperienze scolastiche outdoor.

cod. 1108.1.14

Dall'accoglienza alla valutazione.

Studenti stranieri negli istituti tecnici e professionali: esperienze a confronto

Un confronto tra le esperienze di due territori diversi, quello bolognese e quello milanese, volte a favorire la partecipazione attiva nel percorso scolastico e l’inclusione sociale dei giovani adolescenti stranieri.

cod. 1115.18

Il volume tratta i temi dell’integrazione e dell’inclusione, i processi di insegnamento-apprendimento, utilizzando in particolare la pedagogia speciale e le relative strategie didattiche nell’insegnamento delle attività motorie. La progettualità viene messa al centro dell’acquisizione delle competenze relazionali e socio-affettive, dei valori e dell’identità della persona, della partecipazione e socializzazione, al fine di assumere il ruolo di cittadinanza attiva sui temi della solidarietà, dell’inclusione, delle differenze culturali e del benessere della persona.

cod. 292.2.104

Pasquale Moliterni, Simona De Stasio, Mauro Carboni

Studiare all'Università.

Strategie di apprendimento e contesti formativi

Il volume offre una panoramica generale della letteratura psicologica e pedagogica sui temi legati all’attività di studio all’università, esaminandone gli aspetti metacognitivi e motivazionali e prestando attenzione alle dimensioni della ricerca sperimentale. Uno spazio particolare viene dedicato ai più significativi risultati di una ricerca effettuata dagli autori sulle percezioni di utilizzo da parte degli studenti universitari delle principali strategie metacognitive, affettive e motivazionali coinvolte nelle routine di studio.

cod. 292.2.112

Storie plurali.

Insegnare la storia in prospettiva interculturale

Il volume si rivolge a insegnanti del primo e secondo ciclo di istruzione che si interrogano su come insegnare storia oggi, nelle nuove dimensioni della multiculturalità. Il testo approfondisce il significato dell’insegnamento della storia ed esplicita possibili criteri per ripensare la storia insegnata in dimensione interculturale; raccoglie poi proposte e percorsi didattici realizzati nelle classi, con lo scopo di mettere a disposizione del lettore ulteriori spunti di riflessione e di analisi.

cod. 1158.4

Gisella Paoletti

Comprendere testi con figure

Immagini, diagrammi e grafici nel design per l'istruzione

Il volume analizza le rappresentazioni visive che, sotto forma di grafici, video, animazioni, sono usate in libri, documenti scritti, trasmissioni televisive, pagine web allo scopo di insegnare, informare e divulgare. Il testo si prefigge di sviluppare, nello studente, nell’insegnante, nel designer, la competenza nell’usare e realizzare le figure che accompagnano un testo, facendone elementi affatto complementari della pagina scritta.

cod. 260.65

Il volume presenta un progetto formativo volto alla promozione della cultura cooperativa nel mondo scolastico. Soggetti della scuola e dell’extrascuola operano congiuntamente per sviluppare negli studenti impegno civico ed etico, attraverso la sperimentazione di imprese cooperative scolastiche.

cod. 2000.1311