Libri di Strumenti per educatori

La ricerca ha estratto dal catalogo 405 titoli

Autori:

Titolo: Educare alla diversità.

Uno strumento per insegnanti, psicologi ed operatori

Sommario:

Questo volume fornisce suggerimenti a psicologi, insegnanti ed educatori perché possano indurre i minori a integrare il cosiddetto “diverso da noi”, e perché riescano a sensibilizzarli al rispetto, all’accettazione e all’integrazione delle alterità.

Codice libro:

cod. 1305.127

Autori:

Bruno Rossi

Titolo: Lavoro e vita emotiva.

La formazione affettiva nelle organizzazioni

Sommario:

L’intelligenza emotiva è considerata uno dei principali fattori predittivi del successo nelle relazioni e nel lavoro. Questo volume ragiona di come la formazione possa realizzare iniziative mirate a generare una nuova relazionalità, più matura, meno difensiva, più adatta a fronteggiare la sfida molteplice dell’esperienza organizzativa contemporanea.

Codice libro:

cod. 1930.5

Autori:

Marco Defranceschi, Erika Michielin, Angelo Luigi Sangalli

Titolo: Un cane diversamente abile

Pet therapy e progettazione pedagogica in contesti riabilitativi e terapeutici

Sommario:

L’esperienza di “Cani da vita” e di “Anffas trentino“ ha dimostrato che il cane può essere un formidabile mediatore nell’educazione dei soggetti che presentano serie difficoltà intellettive. Il volume riporta vari casi che testimoniano del beneficio ricavato concretamene dai soggetti disabili grazie a un progetto pedagogico equilibrato supportato dalla Pet therapy.

Codice libro:

cod. 1121.18

Autori:

Titolo: Il clown professionale nei servizi alla persona.

Materiali per la formazione del clown in corsia

Sommario:

Il clown professionale nei servizi alla persona è un operatore che, integrando una solida formazione in ambito psicopedagogico ed etico-sociale con le tecniche mutuate dall’arte circense, dalla clownerie, dall’arte drammatica ed espressiva, si pone come educatore della persona che soffre, all’interno di contesti sociosanitari e ospedalieri secondo la declinazione offerta dal concetto di alleanza terapeutica. Il testo presenta il processo di formazione di questo operatore facendo riferimento ai saperi teorici e teoretici fondativi e alla loro traduzione nella prassi operativa.

Codice libro:

cod. 487.2

Autori:

Adriana Battaglia

Titolo: Io non ho paura.

1. Storie di vittime e di bulli

Sommario:

Si può morire di bullismo? Sembra incredibile, ma è così. Il volume raccoglie le storie di Francesco, Alessandra, Monica, Nicholas, Martina, Jonathan, ecc., tutti ragazzi normali, studiosi, educati e corretti, che finiscono vittime loro malgrado di un gioco crudele. Obiettivo del volume è di gettare uno spiraglio di luce su ciò che succede nel mondo dei ragazzi quando gli adulti “non guardano”.

Codice libro:

cod. 435.15

Autori:

Titolo: Sentirsi brillo.

La voce degli adolescenti in un progetto di prevenzione dei comportamenti alcol-correlati

Sommario:

Conoscere in modo profondo chi è il giovane che fa uso di bevande alcoliche e il suo vissuto a tale riguardo: questo l’intento del libro, che analizza al contempo la cultura del bere e il complesso modo di esistere, in questo momento storico, di chi sta attraversando il territorio dell’adolescenza. Il libro valorizza pertanto la voce degli adolescenti, attraverso i racconti del loro incontro con l’alcol.

Codice libro:

cod. 435.1.4

Autori:

Titolo: Preadolescenza

Il diritto di abitare la terra di mezzo

Sommario:

Un testo per professionisti che operano nel campo dell’educazione e del sociale, ma anche per genitori che intendono approfondire, da diverse prospettive e punti di vista, il tema della preadolescenza, un’età di transizione caratterizzata da una tensione verso l’autonomia che implica la messa in discussione dei modelli acquisiti nell’infanzia.

Codice libro:

cod. 1257.21

Autori:

Katia Provantini, Anna Arcari

Titolo: La scelta giusta.

Orientarsi dopo la terza media

Sommario:

Una guida agile, sia per gli educatori e gli psicologi (impegnati nel fornire orientamento agli adolescenti) sia per i genitori dei ragazzi, che mostra come affiancare gli adolescenti nelle diverse fasi, aiutandoli a pensare le difficoltà e le soluzioni, rendendo tollerabile il rischio del fallimento e percependo le potenzialità di sviluppo nei momenti di precarietà e incertezza.

Codice libro:

cod. 8.39