Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Sommario:

Atti del convegno tenutosi a Macerata il 3-4 aprile del 2019, focalizzato su taluni grandi motivi di parziale o totale ‘esclusione’ dagli studi di settori rilevanti della popolazione italiana: la condizione economica e sociale, la discriminante di genere e la presenza di disabilità. Il tentativo è quello di chiarire i tempi e le ragioni per cui, nell’arco dei circa 150 anni della nostra storia unitaria, nel sistema formativo del nostro Paese si sia passati dall’affermazione di una marcata volontà di limitazione degli accessi, al graduale prevalere di una ‘cultura dell’inclusione’ e di una concezione dell’istruzione e della scuola come precipuo fattore di equità e di promozione sociale.

Codice libro:

cod. 11583.1

Autori:

Titolo: Musica è scuola

Ricerche in Italia sul valore della musica pratica

Sommario:

Questo volume raccoglie i risultati di quattro ricerche effettuate attorno al valore della musica pratica per l’uomo e la sua crescita. Ricercatori delle università di Valle d’Aosta, Parma e Roma Tor Vergata si sono interrogati su come l’attività musicale in laboratorio possa produrre benefici effetti sugli studenti delle scuole prese in esame. Un lavoro di ricerca che si iscrive all’interno di un progetto sperimentale di formazione specialistica per i docenti, di attività laboratoriali e produttive, di momenti di approfondimento e studio che dovrebbe diventare un modello di lavoro per tutte le reti di scuole italiane.

Codice libro:

cod. 10317.2

Autori:

Titolo: Il dato e il miglioramento scolastico

II Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”

Sommario:

Il Servizio Statistico dell’INVALSI ha deciso di raccogliere in specifici testi tematici i contributi di ricerca presentati durante il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca” tenutasi nei giorni 17 e 18 novembre 2017 a Firenze. Il presente volume è dedicato al rapporto tra mondo della scuola e uso delle prove standardizzate, tematica indagata attraverso riflessioni e analisi scaturite da esperienze concrete di utilizzo delle prove INVALSI al fine di promuovere il miglioramento scolastico. Largo spazio viene lasciato al punto di vista degli “addetti ai lavori” del mondo della scuola, che sono tra i principali interlocutori dell’operato dell’Istituto.

Codice libro:

cod. 10747.6

Autori:

Titolo: Popular music per la didattica

Prospettive, esperienze, progetti

Sommario:

Il libro affronta un tema cruciale nella riflessione pedagogico e didattico-musicale italiana: quello della popular music nella formazione. Esso si inquadra in una linea di ricerca più ampia condotta nell’Università di Bolzano sui rapporti tra musica del Novecento e didattica e intende sia promuovere una riflessione sulla tematica sia suggerire degli esempi concreti di intervento didattico. L’ obiettivo è promuovere una riflessione su aspetti attuali, problemi, questioni e potenzialità con le quali sarà necessario confrontarsi nell’immediato futuro.

Codice libro:

cod. 10317.3

Autori:

Carmine Ciannella

Titolo: La metodologia delle work discussion e l’uso delle fiabe nelle scuole primarie

L’esperienza transnazionale del Progetto WATCH

Sommario:

Il Progetto WATCH si è svolto contemporaneamente in quattro scuole primarie di Italia, Estonia, Slovenia, Romania ed ha visto coinvolti gruppi di insegnanti a cui è stato chiesto di svolgere in classe un lavoro sulle fiabe. Gli insegnanti hanno poi avuto la possibilità di riflettere, discutere e confrontarsi con uno psicoterapeuta e uno psicologo, su quanto “osservato” nel corso di questo lavoro. Nato con l’obiettivo di diffondere lo strumento dell’osservazione di matrice psicoanalitica nelle istituzioni scolastiche attraverso le Work Discussion, il Progetto WATCH si propone di aiutare gli insegnanti a potenziare le proprie capacità osservative, a decifrare e a contenere le loro ansie e quelle dei loro scolari, ma anche a riflettere sulle complesse implicazioni emozionali del lavoro in classe.

Codice libro:

cod. 10292.10

Autori:

Titolo: Testimoni di sapere didattico

Vent’anni di formazione del docente di scuola secondaria

Sommario:

Il libro è l’esito dei lavori del Seminario di studio DidaSco, promosso dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sui motivi della permanente ‘emergenza’ del modello italiano di formazione del docente di scuola secondaria.  L'intento del volume è duplice: da un lato chiarire i motivi di questa crisi ‘permanente’, anche in forma critica e autocritica, riferiti alla concreta realtà delle istituzioni e delle politiche dell’istruzione italiane; dall’altro analizzare il ruolo che la ricerca didattica è chiamata a svolgere nell’approccio al tema della formazione del docente secondario, con riguardo al problema delle competenze richieste ai docenti.

Codice libro:

cod. 10335.2

Autori:

Titolo: Il dato nella didattica delle discipline

II Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”

Sommario:

Il Servizio Statistico dell’INVALSI ha deciso di raccogliere i contributi di ricerca presentati in occasione della seconda edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”, in merito alla valutazione del sistema di istruzione e formazione italiano e sui possibili utilizzi dei dati prodotti annualmente dall’Istituto, sia in relazione alle applicazioni nel mondo della didattica, sia in relazione a eventuali correnti di interpretazione di fenomeni complessi come quello educativo.

Codice libro:

cod. 10747.3

Autori:

Valeria Piras, Maria Cecilia Reyes, Guglielmo Trentin

Titolo: Come disegnare un corso online

Criteri di progettazione didattica e della comunicazione

Sommario:

Questo volume vuole condividere con il lettore l’esperienza degli autori che, in occasione di progetti formativi online fortemente centrati sui video, hanno avuto l’occasione di “contaminare” le proprie competenze di partenza, convergendo a una sorta di sintesi fra online education design e communication design. Scopo principale del volume è offrire una sorta di guida, sia per la progettazione didattica e della comunicazione, sia per la progettazione e sviluppo di contenuti video. Destinatari del volume sono quindi docenti, formatori e più in generale team di sviluppo coinvolti nella progettazione e realizzazione di percorsi di formazione online

Codice libro:

cod. 11096.9

Autori:

Titolo: I dati Invalsi: uno strumento di riflessione e di crescita per i docenti italiani

III Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca"

Sommario:

All’interno del dibattito che contraddistingue le rilevazioni condotte dall’INVALSI, negli ultimi anni si è sviluppato un settore di studio e di sperimentazione che vede nelle prove un utile strumento non solo per conoscere gli apprendimenti degli studenti, ma anche per riflettere sull’operato dei docenti al fine di migliorarne il lavoro. Su questi temi di ricerca sono incentrati alcuni lavori presentati all’interno del III Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca” (Bari, 26-28 ottobre 2018) e che il Servizio Statistico dell’INVALSI ha raccolto nel presente volume.

Codice libro:

cod. 10747.7

Autori:

Fabio Nascimbeni

Titolo: Open Education

Oer, mooc e pratiche didattiche aperte verso l’inclusione digitale educativa

Sommario:

Negli ultimi vent’anni il movimento Open Education ha contagiato quasi tutti i sistemi educativi del pianeta con l’idea che combinando il potenziale di condivisione della rete con un sistema di licenze aperte, chiunque possa accedere a risorse educative di qualità, e che questo possa portare verso sistemi di istruzione più democratici e inclusivi. Questo libro prova a ragionare su quanto questi approcci open stiano effettivamente cambiando le pratiche e i sistemi educativi.

Codice libro:

cod. 11096.10