Libri di Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

La ricerca ha estratto dal catalogo 266 titoli

Gian Paolo Bonani

L'impresa aumentata

Caos e responsabilità della comunicazione d'impresa nell'età social

Le nuove dinamiche organizzative e le caratteristiche dei media elettronici che servono all’affermazione dei prodotti/servizi generati dall’impresa; il cambiamento strutturale e funzionale interno alle organizzazioni; il ruolo del fattore umano per generare produttività e innovazione nell’impresa.

cod. 244.1.57

Attraverso molti esempi eterogenei, dalla mucca in scatola ai videogiochi, il libro parte da una ricognizione del campo HCI; propone quindi una ridefinizione dei concetti di interazione e interfaccia, per misurarsi poi con la questione dell’autorialità e della co-autorialità nei testi interattivi. Infine propone l’utilizzo dei concetti di sceneggiatura e ratio per valutare l’interazione nel momento in cui essa avviene.

cod. 244.1.56

Vanni Codeluppi

L'era dello schermo.

Convivere con l'invadenza mediatica

Un saggio breve, di rapida e facile lettura, per cogliere come sta cambiando il modo di pensare di tutti noi. Il primo volume di una nuova collana sui cambiamenti della cultura contemporanea nel confronto con i nuovi modi della comunicazione e dei consumi.

cod. 246.1

Daniele Chieffi, Claudia Dani, Marco Renzi

Working on web.

Giornalisti e comunicatori: come non si inventa una professione

Social media manager, web specialist, online PR, social media editor, web editor, content curator, brand journalist, giornalista digitale… Questo libro racconta (anche attraverso numerose testimonianze) le caratteristiche, le competenze e le mansioni che le nuove professioni digitali sono chiamate a svolgere. Una guida unica e preziosa a quello che bisogna sapere per lavorare nella nuova comunicazione digitale.

cod. 1060.241

Marshall McLuhan

Intervista a Playboy.

Un dialogo diretto con il gran sacerdote della cultura pop e il metafisico dei media

In questa intervista – proposta al lettore italiano per la prima volta singolarmente e in una nuova traduzione – un’introduzione completa ai concetti chiave delle teorie mcluhaniane. Un saggio breve, di rapida e facile lettura, che stupisce ancora oggi per la sua lucidità su molti aspetti della società contemporanea.

cod. 246.2

Andrew Piper

Il libro era lì.

La lettura nell'era digitale

Uno sguardo riflessivo a ciò che i libri sono stati, sono e saranno. Elegante nell’argomentazione e impeccabile nell’aggiornamento, Il libro era lì afferma che la nostra esperienza della lettura smentisce le generalizzazioni più ingenue sul futuro dei libri e rappresenta un tributo alla loro persistenza attraverso i cambiamenti del nostro mondo digitale.

cod. 1420.1.154

Simona Tirocchi

Ragazzi fuori

Bullismo e altri percorsi devianti tra scuola e spettacolarizzazione mediale

Il volume indaga la relazione tra media e forme di devianza giovanile, mostrando come i mezzi di comunicazione incidano sulla costruzione e rappresentazione di manifestazioni di disagio, quale il bullismo, e contemporaneamente offrano nuovi spazi di espressione dell’identità, come ad esempio i blog.

cod. 1381.2.6