Books about Topics of General Interest

The search has found 17 titles

Julian Nida-Rümelin, Nathalie Weidenfeld

Umanesimo digitale

Un'etica per l'epoca dell'Intelligenza Artificiale

Questo libro getta un ponte tra riflessione filosofica, cinema, letteratura, scienze naturali e tecnologie informatiche. Con una prosa appassionata gli autori argomentano a favore di quello che definiscono “umanesimo digitale”: un’alternativa all’imperante ideologia della Silicon Valley. Una posizione attenta alle esigenze della tecnica e a quelle degli uomini, che si distingue dalle visioni apocalittiche, perché confida nella ragione umana, e da quelle tecno-entusiastiche, perché riconosce i limiti della tecnologia digitale.

cod. 1802.12

Con La quarta rivoluzione industriale Klaus Schwab ci ha mostrato chiaramente l’entità del cambiamento che abbiamo di fronte a noi. In questo suo nuovo saggio mostra come non deve essere la sola tecnologia a guidarci. Governare la quarta rivoluzione industriale si basa su questo assunto e dimostra come persone provenienti da ogni angolo del mondo e con diverse formazioni possano influenzare il modo in cui la tecnologia trasformerà il nostro futuro.

cod. 1802.14

Henry T. Greely

Bambini Geneticamente Modificati ?

La tecnica CRISPR: scienza ed etica dell'editing umano

Nel novembre 2018, il mondo fu sconvolto dalla notizia della nascita di due bambine il cui DNA era stato modificato nel periodo embrionale. “Ricco di fatti e analisi, il libro esamina l’esperimento di He Jiankui, spiega perché Greely ritiene che sia sbagliato, descrive la reazione del mondo, e affronta nel dettaglio ciò che possiamo e dovremmo fare in futuro... Greely fornisce una raffinata interpretazione di questioni di ampio respiro oggi in gioco” (Science).

cod. 1400.14

Erik J. Larson

Il mito dell'intelligenza artificiale

Perché i computer non possono pensare come noi

I futurologi sono convinti che l’intelligenza artificiale eclisserà a breve le capacità delle mente umana più dotata. Che speranza abbiamo dunque contro le macchine superintelligenti? Erik Larson sostiene senza mezzi termini e con argomenti stringenti che in realtà non siamo sulla strada giusta per sviluppare macchine intelligenti. Anzi, in effetti non sappiamo nemmeno dove si trovi quella strada.

cod. 1802.20

Paul Thagard

Cervelli a confronto

Perché l’intelligenza umana è diversa da quella degli animali e dei robot

I polpi sanno aprire un barattolo per procurarsi il cibo, e gli scimpanzé possono fare piani per il futuro. Un computer IBM, di nome Watson, ha vinto un quiz televisivo, e Alexa conosce le nostre canzoni preferite. Ma davvero gli animali e le macchine intelligenti possiedono una mente paragonabile a quella degli esseri umani? Questo libro prende in esame i computer (i “bot”) e gli animali e li mette a confronto con la mente umana, offrendo il primo esame comparato dell’intelligenza nelle macchine, negli animali e negli esseri umani.

cod. 1400.13

Miriam Di Ianni

Il sentiero dei problemi impossibili

Da Euclide al problema da un milione di dollari

Il problema è lo strumento fondamentale del progresso umano. Risolvere problemi è ciò che ci induce a conoscere, a scoprire, a superare i nostri limiti. Un po’ come è successo all’autrice di questo libro, che si proponeva di dissertare su un fraintendimento legato alla natura dell’informatica e, per risolvere il problema, si è trovata catapultata in questo racconto strabiliante, i cui eroi sono Euclide, Gödel e Turing (solo per citarne alcuni). Un racconto che ha il tono leggero della chiacchierata tra amici. Perché conoscere è più bello se lo si fa divertendosi.

cod. 46.10

Sara Turing

Alan Turing

Un ritratto privato

Questa prima edizione italiana del libro di Sara Turing segue l’edizione che Cambridge University Press ha deciso di dare alle stampe nel 2012 per commemorare il centenario della nascita del celebre matematico. “Un libro brillante e ricco per il lettore di autentiche sorprese. Vi si trovano testimonianze e aneddoti dell’eccentricità di Turing e assieme nuova luce sulla genialità della sua scienza... Questo piccolo libro, con la sua caleidoscopica immagine della breve vita di Alan Turing, ci aiuta a chiarire la sua mente, e la sua famiglia” (The Guardian).

cod. 46.8

“Cailin O’Connor e James Owen Weatherall partono dal mondo della scienza – sorprendentemente vittima di bugie – per spiegarci in modo puntuale come una notizia falsa nasce, si diffonde. Il libro è un prezioso manuale di autodifesa” (Paolo Pagliaro).

cod. 1802.13

Byron Reese

La quarta era.

Robot intelligenti, computer consapevoli e il futuro dell'umanità

Tre volte, nel corso della sua storia, l’umanità è stata profondamente trasformata dalla tecnologia. Oggi ci troviamo sulla soglia di un quarto cambiamento epocale grazie a due tecnologie: l’Intelligenza Artificiale (IA) e la robotica. Byron Reese sottopone al lettore una straordinaria varietà di ipotesi scientifiche che consente di spiegare come siamo giunti fin qui e permette di districarci in quella complessa rete di argomenti che a breve tutti dovremo affrontare.

cod. 666.12