
Guida pratica al cambiamento in terapia e nella vita quotidiana
cod. 1305.61
The search has found 34 titles
Guida pratica al cambiamento in terapia e nella vita quotidiana
cod. 1305.61
Individui, gruppi e servizi educativi tra pedagogia e psicoanalisi
Un testo per operatori educativi, consulenti in formazione e professionisti che lavorano nell’ambito delle relazioni di cura, perché trovino un luogo di riflessone e di rappresentazione degli interrogativi che permeano l’esercizio, così delicato, di questa professione nella nostra contemporaneità.
cod. 1361.3
Eredità pedagogica e sensibilità clinica
Allievo tra i più brillanti di Freud e suo stretto collaboratore, Ferenczi fu una figura eccedente, di cui è difficile ritagliare il profilo scientifico per consegnarlo alla sola tradizione psicoanalitica. Attraverso la sua vasta produzione, poliedrica e a-sistematica, il volume permette di leggere in controluce il rapporto tra pedagogia e psicoanalisi, proprio agli albori del suo percorso di definizione scientifica.
cod. 1154.5
Dall'interpretazione alla relazione d'aiuto
Il Disturbo da Stress Post-Traumatico complesso (cPTSD) ha fatto il suo ingresso nell’ICD-11 solo nel 2022 e, nonostante i molti studi settoriali sull’argomento, è ancora molto scarsa la letteratura in grado di presentare una visione esauriente di un disturbo così multiforme. Questo volume intende contribuire a colmare questa lacuna, offrendo per la prima volta ai professionisti del campo psicologico una visione a tutto tondo del trauma complesso che estenda la riflessione alla sfera esistenziale della vittima, esplorandone le numerose sfaccettature.
cod. 1240.442
51 metodi semplici ed efficaci. Edizione italiana a cura di Charlie John Fantechi
cod. 1305.42
Un prezioso strumento sia per quanti (psicologi, educatori, operatori sociali) si stanno avvicinando al counselling sia per chi, già formato alla relazione d’aiuto, vuole acquisire nuove competenze spendibili in contesti differenti da quello tradizionalmente clinico.
cod. 1240.1.33
Le regole fondamentali per costruire una relazione d'aiuto ottimale
Il libro fornisce (attraverso l’esempio di 26 casi reali) una panoramica sulle possibili modalità di impiego del counseling a fronte di specifiche tipologie di clienti e di problematiche. Descrive la modalità di intervento, il modello teorico utilizzato e le tecniche ad esso associate. Alla fine di ogni capitolo è presente una parte di auto-intervento, utile al lettore per mettere in pratica autonomamente ciò che ha letto nel caso preso in esame.
cod. 1305.223
Manuale pratico per psicoterapeuti, counselor e chiunque voglia avvicinarsi a una seduta di terapia
Una “cassetta degli attrezzi” attorno alla “pratica” della terapia della Gestalt. Per gli addetti ai lavori: una serie di domande, con risposte semplici e dirette, per lavorare in maniera più chiara, semplice e intuitiva con i propri clienti. Per i non addetti ai lavori: la possibilità di entrare nello studio di due professionisti della Gestalt e sbirciare cosa accade durante una seduta.
cod. 1250.309
Counselling e ricerca di senso
Rivolto a chiunque, a vario titolo, eserciti una relazione d’aiuto, il volume intende favorire una prassi educativa, formativa e consulenziale capace di promuovere atteggiamenti di accoglienza, integrazione e inclusione dell’altro in quanto diverso da sé e rendere capaci di ascolto empatico, anche laddove l’altro sia portatore di notevoli diversità culturali e generazionali, arrivando a definire il concetto di exopatia.
cod. 216.6
In 61 regole fondamentali cosa fare e non fare per costruire un buon rapporto d'aiuto
La nuova edizione di un manuale fondamentale per chiunque operi o voglia operare nell’ambito delle professioni d’aiuto (psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori). Uscendo finalmente dalla teoria, il lettore troverà qui suggerimenti essenziali per riuscire a condurre un buon rapporto terapeutico e per favorire l’auto-analisi del cliente.
cod. 1305.3