
cod. 1305.29
The search has found 166 titles
cod. 1305.29
240 tecniche drammatiche da utilizzare in terapia, educazione e teatro sociale
Questa nuova edizione del volume raccoglie una ricca serie di tecniche drammatiche, organizzate secondo le fasi del processo, finalizzate a risvegliare, sostenere e potenziare la dimensione creativa dei partecipanti, favorendo allo stesso tempo la comunicazione, l’empatia, la consapevolezza di se stessi e degli altri. Il libro è rivolto principalmente a drammaterapeuti, psicodrammatisti, operatori di teatro educativo e sociale, ma può essere utile anche per insegnanti, educatori, psicologi, animatori, e in generale per tutti coloro che si occupano di gruppi.
cod. 1305.43
Manuale di interpretazione del disegno per educatori e operatori
cod. 435.9
Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie
Il primo libro in Italia sul profilo professionale dell’assistente alla comunicazione per l’alunno sordo, una figura professionale prevista dalla legge 104 del 1992, ma che solo in questi ultimi anni le famiglie con figli sordi hanno “scoperto”. Il volume analizza i compiti e il ruolo dell’assistente, con particolare attenzione alla sua formazione e al necessario aggiornamento in itinere, con un costante riferimento alla realtà romana, che offre la presenza più significativa di operatori, di percorsi di formazione e di reti di supporto. Rosanna Bosi, psicologa, psicoterapeuta, formatore, ha attivato lo “Spazio d’ascolto” per i genitori con figli sordi dell’Istituto Statale per Sordi di Roma. Simonetta Maragna ha un incarico di docenza la Facoltà di Scienze della formazione di Roma Tre, è presidente dell’Istituto Statale per Sordi di Roma. Roberta Tomassini, psicologa e formatore, ha attivato lo “Spazio d’ascolto” per i genitori con figli sordi dell’Istituto Statale per Sordi di Roma.
cod. 1305.81
cod. 1240.301
Strumenti per educatori e insegnanti
Il volume riunisce una serie di strumenti volti a valutare le competenze relazionali dei bambini. Un testo per insegnanti, educatori, psicologi dell’infanzia e studenti interessati a conoscere strumenti di ricerca e di intervento applicabili nei diversi contesti di vita dei bambini.
cod. 1305.125
Come e perché il nostro comportamento è influenzato dagli altri
Uno strumento utile per studenti, insegnanti, genitori e operatori per prendere atto di alcuni aspetti rilevanti dell’imitazione, una funzione psicologica molto importante per l’apprendimento di abitudini, credenze e comportamenti.
cod. 1240.387
Ricerche e strategie di intervento
Uno strumento utile a ricercatori, educatori, psicologi, genitori, insegnanti e adolescenti, che desiderino approfondire la propria conoscenza sulle forme di aggressività presenti in adolescenza e confrontarsi con le più nuove strategie di intervento presenti in Italia e in Europa.
cod. 1238.1
Strumenti e indicazioni per il benessere degli operatori
Questo volume è rivolto a tutti gli operatori delle relazioni di aiuto interessati a incrementare la propria resilienza a contatto con le tante fatiche che portano gli utenti. A tal fine sono presentati sia alcuni percorsi per prevenire lo stress, sia storie raccontate e commentate direttamente dagli operatori, sia infine indicazioni pratiche che provengono dalle antiche psicologie orientali e da quelle dell’attuale psicologia occidentale.
cod. 1305.199
Adolescenti ritirati che vivono di computer
Negli ultimi anni è aumentato a dismisura il numero di genitori che chiedono aiuto, sgomenti di fronte all’isolamento sociale e al ritiro domestico del proprio figlio. Il fenomeno degli “hikikomori” viene da anni studiato in Giappone. In Italia, invece, è ancora poco conosciuto, ma sempre più diffuso. Il volume per la prima volta ne fornisce una panoramica completa ed esaustiva. Uno strumento indispensabile per psicologi, psichiatri, insegnanti e genitori.
cod. 8.49