Libri di Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

La ricerca ha estratto dal catalogo 411 titoli

Autori:

Titolo: Le scienze umane in Italia tra Otto e Novecento

Pedagogia, psicologia, sociologia e filosofia

Sommario:

Il volume riprende gli esiti del seminario La nascita delle scienze psicologiche e pedagogiche in Italia tra Ottocento e Novecento (L’Aquila, 12 maggio 2015), proponendo una riflessione su temi, problemi e prospettive della ricerca storiografica sulle origini e sugli sviluppi delle “scienze umane” in Italia nei loro rapporti con la filosofia. Oltre agli Atti del seminario, il volume ospita i contributi di altri studiosi delle “scienze umane” che hanno inteso riflettere sul rapporto tra “genesi” e “crisi” delle varie discipline nel contesto italiano ed europeo.

Codice libro:

cod. 505.13

Autori:

Roberto Veraldi

Titolo: Sociologia: dai classici alla modernità

Lineamenti di storia del pensiero sociologico

Sommario:

Questa nuova edizione del volume offre una rassegna ragionata di Autori che possano ampiamente coprire il viaggio evolutivo della sociologia che, dagli albori a oggi, ha rappresentato un punto fermo per concettualizzare e comprendere le trasformazioni della società.

Codice libro:

cod. 1044.63.1

Sommario:

Nella produzione del sociologo tedesco Niklas Luhmann, L’economia della società si colloca all’interno di una serie di testi dedicati ai diversi sottosistemi della società nei quali egli applica gli strumenti concettuali della teoria dei sistemi. Sullo sfondo c’è il progetto al quale Luhmann ha lavorato per tutta la sua vita di studioso: l’elaborazione di una teoria della società.

Codice libro:

cod. 1042.93

Autori:

Maurizio Bonolis

Titolo: La mente e l'azione

Sociologia e metapsicologia

Sommario:

Il volume è dedicato a un’esplorazione teoretica della dimensione ex ante facto del problema dell’intenzionalità – e quindi anche della non intenzionalità – dell’azione. Il testo affronta il tema della definizione e della consistenza del presupposto teleologico da cui muove l’eterogenesi dei fini, servendosi di argomenti che ricollegano la categoria weberiana della razionalità al sillogismo pratico in Aristotele, la filosofia dell’azione alle indagini di ispirazione fenomenologica e psicoanalitica sul rapporto tra mente, volontà e coscienza, la psicologia cognitiva alla teoria critica dell’introspezionismo.

Codice libro:

cod. 1315.34

Sommario:

Il volume prende spunto dalla copiosa produzione scientifica di Costantino Cipolla per dare corso a un’opera corale e partecipata da circa 90 autori. Un itinerario entro il pensiero sociologico dai primi anni ’70 ai nostri giorni con tre generazioni a confronto, per osservare in modo attento la realtà sociale.

Codice libro:

cod. 1042.96

Autori:

Lelio Demichelis

Titolo: Sociologia della tecnica e del capitalismo

Ambiente, uomini e macchine nel Tecnocene

Sommario:

Partendo da alcuni concetti-guida essenziali per comprendere i processi in atto – autonomia/eteronomia, interazione/integrazione, società/comunità, consapevolezza/irresponsabilità, privacy/sorveglianza di massa – e da una lettura sociologica di alcuni modelli di società offerti dalla filosofia e dalla letteratura, questa nuova edizione di Sociologia della tecnica e del capitalismo definisce una nuova “Teoria critica” del sistema tecnico e capitalista: sistema che ha oggi prodotto un’ulteriore alienazione dell’uomo da se stesso e dalla realtà e il passaggio dall’Antropocene all’attuale Tecnocene.

Codice libro:

cod. 1530.96.1

Sommario:

Per una sociologia oltre il postmoderno resta il migliore e più chiaro esempio della sociologia ardigoiana dell’ambivalenza. In un momento storico in cui i vertici tra Reagan e Gorbaciov da un lato e l’emergente società dell’informazione digitale stavano ridisegnando gli scenari mondiali, questo libro di Ardigò costituisce una mappa cognitiva insostituibile per la loro comprensione, grazie a una chiarezza che è ancora oggi preziosa per orientarsi nel mondo contemporaneo e del prossimo futuro.

Codice libro:

cod. 1042.98

Autori:

Titolo: Un sociologo per il Mezzogiorno

Il percorso intellettuale e umano di Natale Ammaturo

Sommario:

Il volume aspira a dar conto dell’attività scientifica e accademica e dell’impegno sociale e umano di Natale Ammaturo, docente di Sociologia all’Università di Salerno, che ha indagato in modo particolare il Mezzogiorno, mostrandone contraddizioni apparentemente insormontabili, ma anche segnali d’innovazione e sviluppo.

Codice libro:

cod. 1042.97

Sommario:

Un itinerario valutativo sulle garanzie e sulle incertezze legate all’impiego della formalizzazione matematica nella teoresi sociologica, ripercorso sulla scorta di alcune premesse concernenti il procedimento logico-analitico adottato dalla riflessione epistemologica agli inizi del ’900.

Codice libro:

cod. 1315.36