Libri di Metodologia e tecniche della ricerca sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 281 titoli

L’unico manuale teorico-metodologico di valutazione, a carattere non introduttivo e non legato a settori disciplinari specifici: utile per chi già conosce la valutazione e vuole approfondirne le tematiche metodologiche, è adatto anche a chi vi si avvicina per la prima volta.

cod. 1900.1.2

Francesca Colella

Focus group

Ricerca sociale e strategie applicative

Il volume esamina lo strumento del focus group, una tecnica di ricerca qualitativa, che non viene usata per raccogliere dati sulle persone, ma per farle dialogare tra loro: al centro vi è l’interazione e il confronto con gli altri, contribuendo così a “sollevare i veli” che celano la realtà sociale e i significati che qualsiasi valutazione del gruppo racchiude in sé.

cod. 1520.702

Scopo del volume è ricostruire l’esperienza dei Piani Territoriali Giovanili all’interno del più ampio contenitore delle politiche giovanili campane, con particolare attenzione alla valutazione dello strumento e alla sua declinazione nei diversi contesti territoriali, al fine di individuare strategie di miglioramento, per un’implementazione locale capace di garantire risultati soddisfacenti e insieme di contenere le inevitabili differenze delle realizzazioni all’interno della stessa regione.

cod. 1391.2.2

Klima 2012: il benessere organizzativo.

Un'indagine sul personale dell'Amministrazione comunale di Bolzano

Il “ben fare” delle organizzazioni non può essere disgiunto dal “ben essere” delle risorse umane che vi operano: il volume riporta i risultati di una ricerca che indaga gli aspetti chiave su cui intervenire per favorire lo sviluppo della motivazione e il senso di appartenenza dei lavoratori e delle lavoratrici dell’Amministrazione comunale di Bolzano.

cod. 1520.750

Sebastiano Citroni

Associazioni a Milano.

Mappatura e analisi dei bisogni del volontariato

La ricerca presenta un quadro del tessuto associativo della città di Milano con l’obiettivo di indirizzare le politiche e rispondere in maniera efficace ai bisogni delle associazioni. Trent’anni dopo l’ultima rilevazione di questo tipo, il volume ricostruisce le recenti trasformazioni, le caratteristiche generali e le importanti differenze interne dell’associazionismo milanese.

cod. 1520.756

Oana Marcu

Malizie di strada.

Una ricerca azione con giovani rom romeni migranti

Le ragioni di un’esperienza migratoria così travagliata come quella dei rom romeni s’intrecciano alle colpe di una società che da generazioni li spinge ai suoi margini. Il volume ne racconta la storia di migrazione viaggiando insieme a loro a casa, in Romania, e poi tornando in Italia, nei sovraffollati e precari insediamenti, nelle instabili sistemazioni in affitto o negli squallidi palazzi di sospetta proprietà.

cod. 1520.757

Il poliedro coesione sociale.

Analisi teorica ed empirica di un concetto sociologico

Il volume, lungi dal voler esaurire il dibattito sulla coesione sociale, intende fornire un contributo sullo stato dell’arte di un concetto che ha così tante facce e dimensioni che metaforicamente è assimilabile a un poliedro.

cod. 119.13

Generazioni sospese.

Percorsi di ricerca sui giovani Neet

Neet è l’acronimo di Not in Education, Employment or Training e si riferisce al fenomeno dei giovani non impegnati in attività di istruzione, occupazione né formazione, un problema emergente sulla scena europea a partire dalla fine degli anni 90. Il volume illustra i risultati di un articolato programma di indagine sulla fenomenologia dei Neet che è stato realizzato integrando diversi percorsi e strategie di ricerca.

cod. 1315.19

Rosaria Lumino

Valutazione e teorie del cambiamento.

Le politiche locali di contrasto alla povertà

Prendendo in esame il caso di Napoli, il volume dedica un’attenzione specifica all’offerta di misure integrative di promozione dell’inclusione sociale per sostenere i nuclei familiari beneficiari della politica di contrasto alla povertà.

cod. 1900.2.15