Libri di Metodologia e tecniche della ricerca sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 281 titoli

Cambiamo discorso.

Diagnosi e counselling nell'intervento sociale secondo la scienza dialogica

Il testo si fonda sulla prospettiva aperta dall’interazionismo simbolico e dalla filosofia analitica, sulle tracce di quanto elaborato da Nigel Parton in Inghilterra, per proporre il paradigma narrativistico e il modello dialogico – formulati da Gian Piero Turchi – come riferimenti di conoscenza e operatività per l’intervento sociale e per rispondere alle criticità che vedono affermare, impropriamente, una cesura tra teoria e prassi.

cod. 1044.64

Uno sguardo alla complessa realtà dei servizi sociali. Il volume nasce da un’insofferenza verso un atteggiamento presente nell’ambito delle politiche sociali, in tutti quegli studi sui servizi sociali che danno per scontato che essi siano quello che c’è scritto nelle leggi che li istituiscono, in tutti quegli studi sui piani di zona che danno per scontato che sia stato attuato tutto quello che avevano promesso…

cod. 1900.2.8

Spendere bene significa usare il denaro pubblico per ottenere gli effetti desiderati. A tal fine è necessario valutare le politiche e gli interventi pubblici e rendere fruibili a tutti i risultati della valutazione. In questa prospettiva il volume rende conto della sperimentazione del Reddito di Cittadinanza, una misura di sostegno al reddito delle famiglie povere istituita in Campania nel 2004 e abrogata di recente.

cod. 1520.711

Fiorenzo Parziale

L'altra scuola.

Valutazione della politica di Educazione degli Adulti in Campania

Partendo dai risultati di una ricerca valutativa, il volume ricostruisce i meccanismi sociali di cattivo funzionamento della politica di educazione degli adulti in Campania. Emergono con forza l’inadeguatezza del modello di governance locale, le contraddizioni esistenti tra i diversi livelli istituzionali nonché l’ambigua compresenza nell’organizzazione scolastica di universalismo e riproduzione della diseguaglianza sociale.

cod. 1900.2.13

Come si realizza una ricerca utilizzando l’intervista semistrutturata con soggetti svantaggiati? Quali sfide e questioni pone l’uso di questa tecnica? Cosa accade nell’interazione tra intervistatore e intervistato? Un libro per studenti e operatori della ricerca sociale con indicazioni specifiche, strumenti e suggerimenti.

cod. 1900.3.3

Presentando un’esperienza maturata nell’ambito di un Accordo di Programma Quadro che ha permes-so di sperimentare l’elaborazione di uno specifico percorso di monitoraggio per la valutazione, il vo-lume si propone di indicare le principali condizioni alle quali i sistemi di monitoraggio possono recu-perare un ruolo informativo orientato alla valutazione e al miglioramento delle politiche pubbliche.

cod. 1900.1.15

La sfida della misurazione nelle scienze sociali.

Grandezze e proprietà osservabili ma non "misurabili"

La realtà sociale può essere studiata e analizzata nelle sue diverse dimensioni attraverso strumenti di rilevazione che vanno dalla classificazione al conteggio. Obiettivo del volume è porre l’attenzione sui fondamenti epistemologici della misurazione nella scienze sociali, mettendone in evidenza limiti e potenzialità, riduzionismi e semplificazioni, presupposti e conseguenze.

cod. 1520.717

Emanuela Bonini

Scuola e disuguaglianze.

Una valutazione delle risorse economiche, sociali e culturali

Prendendo avvio dal concetto bourdieuiano di riproduzione del capitale sociale e culturale, il testo propone un’esplorazione delle forme e delle dimensioni delle disuguaglianze socioeconomiche all’interno del sistema scolastico italiano.

cod. 1900.2.14

Reti per le scuole.

Prospettiva di rete e valutazione dell'autonomia scolastica nel "Progetto Hercules" a Lucca

Un’introduzione alla prospettiva di rete nell’ambito dei processi di valutazione dell’autonomia scolastica. Il testo racconta l’esperienza più che decennale di auto-analisi di istituto e di valutazione dell’autonomia scolastica compiuta da un gruppo di scuole della provincia di Lucca, riunite in una formula organizzativa denominata “Rete Hercules”.

cod. 1520.721