Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 546 titoli

Autori:

Aurelio Angelini

Titolo: Il mitico Ponte sullo stretto di Messina.

Da Lucio Cecilio Metello ai giorni nostri: la storia, la cultura e l'ambiente

Sommario:

Un’accurata e completa ricostruzione della millenaria vicenda del Ponte sullo Stretto di Messina. Il libro illustra i primi progetti, alcuni anche arditi e fantasiosi, che hanno alimentato il dibattito politico e scientifico nel corso del tempo. Le varie posizioni che si sono contrapposte sino agli anni più recenti, quando la coscienza ambientalista si è fatta più consistente, hanno spesso determinato contraddittori passi avanti attraverso iniziative legislative e finanziarie apparentemente risolutive per le sorti del Mezzogiorno.

Codice libro:

cod. 1561.83

Autori:

Titolo: Internazionalizzazione e agroalimentare.

Potenzialità e ipotesi di valorizzazione dei prodotti tipici mantovani

Sommario:

Il volume sperimenta, a livello locale provinciale, le ipotesi di valorizzazione internazionale dell’agroalimentare, come volano di sviluppo dell’intero indotto economico. La commistione tra innovazione e tradizione, tra tipicità e tecnologia, tra tecniche avanzate e sistemi originali tradizionali è vista in un contesto dominato dalle spinte mondializzanti di un mercato che, sebbene gli effetti perversi, non rinuncia all’istanza qualitativa.

Codice libro:

cod. 278.2.1

Autori:

Titolo: Gli anziani nelle nostre case e nelle nostre città.

Il maltrattamento

Sommario:

A partire dall’interrogativo se la città oggi sia anche per gli anziani, il testo analizza lo stato di fragilità in cui spesso l’anziano si trova per ragioni cliniche e psicosociali, che lo collocano in un contesto di precarietà tale da non poter essere in grado di difendersi, stato che lo espone a possibili trattamenti inadeguati o maltrattamenti, privi di ogni tutela giudiziaria.

Codice libro:

cod. 1561.84

Autori:

Chiara Francesconi

Titolo: Di padre in figlio.

Una ricerca etnosociologica sul turismo balneare romagnolo

Sommario:

Il volume presenta un percorso di ricerca qualitativa e visuale, focalizzato sullo studio e l’evoluzione di alcune località balneari collocate sulla costa adriatica: Cervia, Milano Marittima, Pinarella. Ne emerge un intreccio complesso e talvolta contrastante fra “vecchio” e “nuovo”, fra autenticità, standardizzazione e complessità dell’attuale offerta turistica.

Codice libro:

cod. 1805.25

Autori:

Titolo: Spazi di negoziazione.

Povertà urbana e consumi alimentari

Sommario:

“I saggi che compongono il volume dimostrano il costo sociale dello stigma, dell’isolamento e della vergogna subiti da quanti sono costretti ad accettare di procurarsi e consumare il proprio cibo in condizioni e luoghi che possono risultare umilianti” (dalla Prefazione di Arjun Appadurai).

Codice libro:

cod. 1563.53

Autori:

Valerio Corradi

Titolo: Le incerte vie della sostenibilità.

Aziende di servizi pubblici e cittadini per l'ambiente

Sommario:

A partire da uno studio di caso sul Gruppo a2a, il volume esamina le strategie per la sostenibilità adottate dalla maggiore azienda di servizi ex municipalizzata italiana e le pratiche di consumo di energia e di acqua, oltre che di gestione dei rifiuti, di un campione di utenti-consumatori dei servizi della medesima Società.

Codice libro:

cod. 1611.10

Sommario:

Il volume analizza le strategie di alcune città del Mezzogiorno, che perseguono la competitività sviluppando una rigenerazione fisica del tessuto urbano e una pianificazione culturale, con lo scopo di sottolineare la natura complessa dei legami che si creano in queste città tra il turismo urbano e le loro capacità competitive in termini di qualità e attrattività residenziale.

Codice libro:

cod. 1263.5

Autori:

Lucio Meglio

Titolo: Oltre il Terroir: il vino come specchio di una comunità.

Aspetti economici, sociali e culturali del cabernet cominense

Sommario:

Il vino è portatore di più aree funzionali, tra le quali l’appartenenza al territorio di produzione, ma anche a un mondo fatto di simboli, emozioni, legami sociali e culturali. Il volume riflette su questi temi, analizzando una particolare realtà di produzione di un vino “minore” italiano: il Cabernet della Valle di Comino.

Codice libro:

cod. 278.2.2

Autori:

Silvia Lucciarini

Titolo: Le città degli immigrati

Ambienti etnici urbani di inizio millennio

Sommario:

Il volume intende offrire una vasta carrellata sulle tematiche che l’immigrazione accende nelle società di accoglienza, con particolare attenzione sulla dimensione urbana – strategica per osservare sia le trasformazioni fisiche che sociali –, restituendo la misura dell’impatto del fenomeno nel locale, il livello maggiormente in causa nelle dinamiche di insediamento e stabilizzazione degli immigrati.

Codice libro:

cod. 1520.706

Autori:

Titolo: Altri turismi crescono

Turismi outdoor e turismi urbani

Sommario:

Il volume offre elementi di riflessione per comprendere le dimensioni “esperienziali” delle pratiche turistiche, sempre più finalizzate alla maturazione di emozioni uniche, originali, inedite, ma al contempo rispettose della natura e dell’ambiente, attente alle diversità etniche, orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale e praticabili anche all’interno dei contesti urbani.

Codice libro:

cod. 1805.27