Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 546 titoli

Autori:

Titolo: La città: bisogni, desideri, diritti.

La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane

Sommario:

Il volume presenta, con diverse prospettive e sfaccettature di analisi, le trasformazioni urbane della società globalizzata e, in particolare, analizza i fenomeni di redistribuzione residenziale che hanno contribuito a definire gli schemi di crescita urbana negli ultimi decenni e le ripercussioni che tutto ciò determina sull’apertura e sulla fruibilità quotidiana della città.

Codice libro:

cod. 1561.79

Autori:

Titolo: Sospesi tra due rive

Migrazioni e insediamenti di albanesi e marocchini

Codice libro:

cod. 1520.553

Sommario:

Nel Rapporto annuale sulla situazione del paese, il Censis sottolinea che la mancanza di coesione sociale è oggi il più grave problema dell’Italia. Ma cosa si intende per coesione sociale? Il testo spiega il significato dell’espressione, mostrando come si misura il grado di coesione sociale di una società, in quale modo è possibile aumentarla e il ruolo del terzo settore in questa prospettiva.

Codice libro:

cod. 1534.4.20

Autori:

Titolo: Sperimentare lo sviluppo territoriale

Un bilancio dell'attuazione del programma Leader Plus nell'Alto Oltrepò pavese

Sommario:

Il volume nasce da una attività di monitoraggio e valutazione dell’iniziativa Leader Plus dell’Alto Oltrepò, che ha messo sotto osservazione lo stato di realizzazione del programma, le criticità incontrate, il livello di raggiungimento degli obiettivi, gli esiti conseguiti. In particolare, la ricerca si è interrogata sugli aspetti innovativi dell’approccio Leader, basato su principi di sostenibilità, partecipazione e coinvolgimento degli attori, governance multilivello, integrazione delle azioni.

Codice libro:

cod. 1159.2.1

Autori:

Giovanna Mascheroni

Titolo: Le comunità viaggianti

Socialità reticolare e mobile dei viaggiatori indipendenti

Sommario:

Fra le varie forme di mobilità, questo libro si occupa del viaggio, delle mobilità legate ai media, e della loro interdipendenza. Riflettere sulla convergenza di mobilità fisiche e virtuali significa interrogarsi sulla nascita di nuove forme di socialità: legami di tipo reticolare e mobile, perché fondati contemporaneamente sui viaggi necessari agli incontri faccia a faccia, e sulla comunicazione mediata a distanza. Attraverso una ricerca qualitativa sui viaggiatori indipendenti e sui loro usi dei nuovi media, il volume si propone di ricostruire il nesso fra mobilità fisiche e virtuali e di indagare le relazioni sociali intrecciate da queste comunità viaggianti attraverso internet e la telefonia mobile.

Codice libro:

cod. 1155.1.24

Autori:

Titolo: Coinvolgimento e vivibilità urbana

Il caso di Limbiate

Sommario:

L’esperienza di Limbiate, una città della futura provincia di Monza e Brianza che ha sperimentato diverse forme di progettazione partecipata per: il Piano dei Servizi, il programma di Contratto di Quartiere II, la certificazione EMAS, l’Agenda 21, accompagnate da interventi sociali, fra cui la sperimentazione del Reddito Minimo di Inserimento.

Codice libro:

cod. 1520.596

Sommario:

Il rapporto tra salute, qualità della vita e ambiente: un tema di crescente interesse per le scienze sociali, ambientali e mediche. L’ambiente, nella sua dimensione di ecosistema in cui s’intrecciano relazioni significative, costituisce uno dei determinanti della salute più importante, ma anche quello più a rischio in quanto più fragile. Nell’ambiente l’individuo si muove verso strategie di salute e di qualità della vita.

Codice libro:

cod. 1370.32

Sommario:

Di fronte a un concetto di urbano effimero e sempre più immerso in un’aura di mistero, l’uomo cerca oggi situazioni che gli permettano di liberarsi da una condizione oppressiva di indifferenza per scoprire qualcosa di tangibilmente persistente. Il naturale – ancora fonte di proprietà non disvelate – lo affascina terribilmente: cresce quindi, all’interno del massimo di urbanità, il numero di coloro che rincorrono spazi di rinserrata condivisione e rassicurazioni feticistiche.

Codice libro:

cod. 1561.74

Sommario:

La questione del tempo è, da molti anni, un argomento di riflessione per la cultura urbanistica: il tempo come parametro dell’efficacia o dell’inadeguatezza del piano e del progetto, il tempo come limite e vincolo del carattere processuale di ogni attività di trasformazione. È pertanto necessario perseguire una dimensione temporale degli strumenti di pianificazione che sia solidale con l’evoluzione della società e in cui definire l’appartenenza della collettività al processo evolutivo dell’organismo urbano.

Codice libro:

cod. 1862.123

Autori:

Titolo: Un paese da sfogliare

Cavallino di Lecce alla luce della ricerca sociale

Sommario:

Un racconto polifonico che mette in scena una ricerca sociale su una piccola comunità del Mezzogiorno. Studiosi e giovani ricercatori si confrontano per analizzare le trasformazioni che hanno interessato Cavallino di Lecce negli ultimi vent’anni, assumendo questo comune ad esempio di come la comunicazione e le politiche culturali possano trasformare una piccola comunità valorizzandone le risorse e dando voce ai linguaggi del territorio.

Codice libro:

cod. 1381.2.11