Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 546 titoli

Autori:

Paolo Guidicini

Titolo: Migrantes.

Ovvero: la città che ci dobbiamo aspettare

Sommario:

Un volume sulla città che ci attende, ovvero quella che vorremmo si realizzasse, che tiene conto del fenomeno immigratorio, ne analizza l’impatto sul già esistente da parte dei nuovi arrivati, le possibili forme di insediamento, le perplessità che ingenera nei residenti storici.

Codice libro:

cod. 1561.69

Autori:

Gabriele Manella

Titolo: Nuovi scenari urbani.

La sociologia del territorio negli USA oggi

Sommario:

Alcuni spaccati sulla realtà urbana statunitense, attraverso il contributo di alcuni suoi eminenti studiosi: da Gans a Molotch, da Brenner a Logan, da Alba a Horowitz. Emergono una serie di “punti caldi”, per la città americana e per gli studi urbani: dalla gentrification allo sprawl, dalla crisi dell’idea di crescita alla riqualificazione dei centri storici, dalla diffusione delle gated communities a quella degli shopping malls

Codice libro:

cod. 1561.73

Autori:

Camillo Tidore

Titolo: Processi partecipativi nel governo del territorio.

Metodi per conoscere e decidere

Sommario:

Il volume affronta alcune problematiche relative al sistema di conoscenza, alle regole di condivisione e alle forme di coinvolgimento entro cui un processo partecipativo si può realizzare; analizza poi le forme di razionalità presupposte alle rappresentazioni sociali, alle scelte progettuali complessive e all’assunzione di responsabilità; esamina infine il ruolo che la conoscenza del territorio assume all’interno del processo partecipativo come specifica forma di capitale culturale.

Codice libro:

cod. 1561.75

Autori:

Censis

Titolo: Un'idea di sviluppo.

Economia e scenari di crescita per Foligno e il suo territorio

Sommario:

Il volume analizza i recenti trend socio-economici del Folignate. Oltre a fare il punto sulla progettualità diffusa – in tema di valorizzazione dei circuiti turistici e culturali, di messa in rete delle imprese del commercio e di quelle manifatturiere, ecc. – l’indagine si propone di conferire visibilità alla città di Foligno, ripensando anche il ruolo delle piazze, delle strade, degli edifici di maggiore pregio architettonico e dell’intero centro storico.

Codice libro:

cod. 140.94

Autori:

Titolo: La distanza sociale.

Le città italiane tra spazio fisico e spazio socio-culturale

Sommario:

I contributi di analisi alla base dell’individuazione delle città coinvolte nella ricerca sulla distanza sociale: Milano, Genova, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Messina e Palermo. Le analisi evidenziano una fortissima continuità storica che è a base di molte delle realtà urbane e metropolitane italiane, a tal punto che le strutturazioni della contemporaneità, urbanistiche ma anche qualitative di ceto e di dinamica sociale, sono a loro organicamente interconnesse.

Codice libro:

cod. 1520.602.2

Autori:

Titolo: Mediterraneo.

Città, culture, ambiente, governance, migranti

Codice libro:

cod. 1561.68

Autori:

Titolo: Minori in città.

Diritti e servizi nel nuovo welfare locale

Codice libro:

cod. 1563.46