
Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali
cod. 1043.11
The search has found 553 titles
Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali
cod. 1043.11
Prendendo spunto da una vasta letteratura nazionale e internazionale, il volume discute, secondo la lente della Sociologia dell’educazione, sul rapporto tra gli adolescenti e la legalità, alla luce dei processi di secolarizzazione e ‘de-normativizzazione’ della società. Il libro presenta i risultati di una ricerca quantitativa, svolta, tra il 2011 e il 2013, in cinque città italiane, su un campione di 3015 ragazzi e ragazze.
cod. 634.6
Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale
Gli psicologi, i sociologi, gli assistenti sociali, gli educatori, i coordinatori e i responsabili dei servizi, gli assistenti domiciliari, ma anche i medici e il personale paramedico che lavorano nelle Asl, nei Comuni, nel privato sociale ma anche nelle aziende, nella scuola o come liberi professionisti, sempre più spesso sono chiamati a lavorare per o su progetti. Questo manuale si rivolge sia agli studenti sia agli operatori che già stanno lavorando su progetti, e costituisce un’occasione per approfondire o sistematizzare le conoscenze e riflettere sulle proprie esperienze.
cod. 1056.5
cod. 631.1
Proposte per il laboratorio musicale
cod. 631.2
Lineamenti di sociologia dell'educazione
cod. 1520.442
L'improvvisazione musicale tra educazione e formazione
cod. 631.6
Il sociologo statunitense W.A. Corsaro pubblica in lingua italiana la quinta edizione del manuale di Sociologia dell’infanzia, che contiene gli elementi teorici, metodologici e i risultati empirici di quarant’anni di indagine con bambini e ragazzi di diversi Paesi. Un’opera per educatori, maestri e studiosi dell’infanzia che vogliano abbracciare uno sguardo critico sul mutare della vita dei bambini in famiglia, nei contesti urbani e nei servizi per l’infanzia, ma soprattutto che siano disponibili a “guardare il mondo con gli occhi dei bambini”.
cod. 634.10
Questo volume illustra uno studio realizzato nel contesto scolastico per indagare come la questione di genere possa essere negoziata attraverso attività basate sulla facilitazione e sull’uso di narrazioni cinematografiche. Il testo prende in esame i processi comunicativi che contribuiscono a modellare il genere e analizza l’efficacia della facilitazione come strumento per stimolare il dialogo e la riflessione, e le potenzialità dell’uso delle narrazioni per promuovere la partecipazione degli studenti e la loro capacità di immaginare scenari alternativi.
cod. 1042.102
Generare legami sociali e competenze trasversali
Il volume, attraverso un approccio sociale e psico-educativo, analizza esperienze e buone pratiche di peer mentoring, riflettendo sull’efficacia dei modelli educativi nel generare legami tra gli attori coinvolti e nel creare una comunità accademica inclusiva. Il testo offre un contributo a docenti, formatori, educatori e professionisti, che intendano affrontare le sfide poste dalla necessità di innovazione delle pratiche pedagogico-educative e delle metodologie didattiche adottate nel contesto universitario.
cod. 1571.22