Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 401 titoli

Chiara Pattaro

Scuola e migranti.

Generazioni di migranti nella scuola e processi di integrazione informale

La dimensione crescente dei flussi migratori pone la questione dell’integrazione degli alunni di origine immigrata nella scuola italiana. Il volume presenta una riflessione sociologica che si propone – anche attraverso un’indagine esplorativa condotta nel territorio veneto – di indagare il rapporto degli studenti di origine immigrata e dei loro genitori con la scuola e il ruolo di mediazione e di stimolo che essa ha nei confronti dell’integrazione informale.

cod. 1520.681

Tante Italie Una Italia.

Dinamiche territoriali e identitarie. Vol. III: Terza Italia. Il peso del territorio

Frutto dello sforzo collettivo dei migliori geografi italiani, il volume presenta una risposta ai quesiti su ciò che resta oggi della questione settentrionale, della Terza Italia, del Mezzogiorno, e soprattutto sui nuovi e tanti microcosmi che sembrano adesso prevalere.

cod. 1420.1.128

Tante Italie Una Italia

Dinamiche territoriali e identitarie. Vol. IV: Nordovest: da Triangolo a Megalopoli

Frutto dello sforzo collettivo dei migliori geografi italiani, il volume presenta una risposta ai quesiti su ciò che resta oggi della questione settentrionale, della Terza Italia, del Mezzogiorno, e soprattutto sui nuovi e tanti microcosmi che sembrano adesso prevalere.

cod. 1420.1.129

Eide Spedicato Iengo, Vittorio Lannutti

Migrare al femminile in una provincia del Centro-Sud.

Aree critiche, traiettorie lavorative, strategie d'inserimento

Concepita come strumento conoscitivo per verificare la qualità e il grado di inserimento e di integrazione delle donne immigrate nel territorio provinciale di Chieti, la ricerca presentata nel volume ha coinvolto 15 realtà comunali e 344 straniere, delle quali sono stati rilevati i tratti emergenti, gli elementi ricorrenti, le criticità, nonché il tipo, la qualità e le strategie di inserimento.

cod. 1520.703

Il Rapporto mostra per la prima volta in tanti anni una flessione nell’incremento del numero di stranieri. La pesante crisi economico-finanziaria internazionale difatti ha fatto diminuire l’attrattività dell’Italia per coloro che qui cercano un lavoro e una vita migliore. Sono stati invece ancora rilevanti gli ingressi per ricongiungimento familiare, nonché quelli dei richiedenti asilo.

cod. 907.54

Cinquanta studiosi di varie aree disciplinari hanno tentato di definire e commentare parole legate al tema dell’incontro con l’alterità. Un’importante operazione editoriale per favorire un clima di condivisione e dialogo, destinata a divulgare correttamente termini diventati ormai familiari ma spesso abusati.

cod. 1556.10

Il volume passa al setaccio l’interminabile sottobosco di atti amministrativi nella gestione quotidiana dei movimenti migratori, con l’obiettivo di mostrare come non solo oggi sia impossibile analizzare le politiche immigratorie in Italia senza un’approfondita disamina delle circolari amministrative, ma anche come l’utilizzo crescente di simili fonti nella regolamentazione di fatto degli aspetti essenziali della vita degli immigrati rappresenti un terreno di sperimentazione di ‘nuove’ politiche istituzionali.

cod. 1144.1.28

Giuseppina Tumminelli

Sovrapposti.

Processi di trasformazione degli spazi ad opera degli stranieri

Il volume tenta di studiare i mutamenti che possono intervenire negli spazi della quotidianità quando la popolazione urbana che li abita è composta da migranti. A tale scopo, il testo presenta i risultati di una ricerca condotta in uno dei quartieri del centro storico palermitano, da un quindicennio luogo di residenza per la maggior parte della popolazione immigrata.

cod. 243.2.17

Hans Karl Peterlini

Capire l'altro.

Piccoli racconti per fare memoria sociale

Il volume propone casi studio basati su interviste approfondite con giovani tiratori scelti (gli Schützen) nel 1997 e dodici anni dopo. Il testo rilegge così il concetto di Heimat, ossia la percezione di appartenenza a un microcosmo culturale che trae fascino e compattezza dalla diversità propria dei tirolesi dell’Alto Adige.

cod. 431.3.3