Libri di Sociologia dei fenomeni politici

La ricerca ha estratto dal catalogo 333 titoli

Autori:

Michele Micheletti

Titolo: Critical Shopping.

Consumi individuali e azioni collettive

Sommario:

Un volume di particolare importanza per quanti si interessano ai fenomeni di brand e di marketing e per quanti vogliono intendere i mutamenti culturali e sociali. “Un libro sofisticato sotto il profilo teorico e arricchito dall’esame di numerosi casi empirici, che getta luce sul sempre più rilevante fenomeno del consumo critico. Studiosi, politici e attivisti che cercano di dare un senso alle loro ricerche e alle loro azioni possono ora contare su uno strumento davvero eccellente” (Lawrence Glickman, University of South Carolina).

Codice libro:

cod. 639.58

Autori:

Pierluigi Zavaroni

Titolo: Caduti e memoria nella lotta politica.

Le morti violente della stagione dei movimenti

Sommario:

Il volume, prendendo spunto dal numero delle vittime degli scontri di piazza che caratterizzarono gli anni Settanta, instaura un rapporto tra i movimenti di quegli anni e la morte, e descrive le reazioni di fronte al lutto, la liturgia funebre, gli strumenti del ricordo utilizzando non solo i mezzi classici della storia, come carte d’archivio e organi di stampa, ma anche canzoni, video e tutti gli strumenti che sono sempre più spesso al centro dell’attenzione del lavoro dello storico.

Codice libro:

cod. 222.3.2

Sommario:

Una serie di studi ormai classici nel pensiero occidentale, come quelli, tra gli altri, di Marx, Sombart, Weber, Scheler, della Scuola di Francoforte e di Schumpeter, ha avuto come oggetto il capitalismo. Alla luce della nuova trasformazione che ci coinvolge è necessario riprendere questi studi per comprendere quale nuova civiltà sta sorgendo dalle ceneri del regime borghese e per non essere travolti, racchiusi in una “cultura del presente”, dalla “distruttività creatrice” che ha sempre caratterizzato il cammino del capitalismo.

Codice libro:

cod. 1420.174

Autori:

Spinella Dell'Avanzato

Titolo: Verso una comune cultura politica.

Competenze e processi per la cittadinanza attiva

Sommario:

Il volume esamina le potenzialità educative della democrazia deliberativa in un contesto plurale, approfondendo il legame tra i processi deliberativi e le trasformazioni della cultura politica. La democrazia deliberativa può educare a una comune cultura politica giungendo alla possibilità da parte dei cittadini di sviluppare e apprendere procedure, regole e capability per la cittadinanza attiva?

Codice libro:

cod. 871.20

Autori:

Loris Caruso

Titolo: Il territorio della politica

La nuova partecipazione di massa nei movimenti. No Tav e No Dal Molin

Sommario:

Quali sono i meccanismi che consentono oggi la mobilitazione di gruppi sociali estesi? A partire da due esperienze di protesta molto note (No Tav e No Dal Molin), il volume cerca di tracciare un panorama complessivo della forma di movimento sociale che caratterizza la società contemporanea.

Codice libro:

cod. 618.1.8

Autori:

Titolo: Alla ricerca dell'Onda.

I nuovi conflitti nell'istruzione superiore

Sommario:

Il libro racconta e analizza le mobilitazioni che hanno attraversato il mondo universitario durante l’autunno del 2008, per continuare anche nel corso del 2009. Il movimento di protesta, conosciuto come Onda Anomala, viene analizzato anche a livello locale, concentrandosi, in particolare, su quattro casi emblematici: le mobilitazioni a Catania, Milano, Roma e Lecce.

Codice libro:

cod. 618.1.7

Sommario:

Come percepiscono il conflitto interno, la “guerra civile colombiana”, coloro che la vivono e la combattono in prima persona? Nello sforzo doloroso di osservare da vicino l’esercito, il volume presenta frammenti contraddittori, dal cui accostamento emerge l’immagine inconsueta, complessa e articolata di una nazione in stato di emergenza permanente. Convivono, nel testo, le voci dei generali e dei presidenti, la cronaca dei massacri, le ricostruzioni degli storici, le parole e le cicatrici dei soldati...

Codice libro:

cod. 1550.19

Sommario:

Muovendo da un’analisi delle politiche per lo sport e la salute condotta nei paesi anglofoni, il volume raccomanda agli amministratori pubblici di perseguire livelli maggiori di benessere fisico della gente tramite lo sport per tutti. Analizzando poi i dati Istat delle principali indagini nazionali, il testo offre un ritratto dei cambiamenti avvenuti nelle scelte degli italiani nel campo dello sport e della salute, e suggerisce agli amministratori di ricorrere alla comunicazione per contrastare la diffusione di stili di vita scorretti.

Codice libro:

cod. 1534.4.26

Autori:

Marco Damiani

Titolo: Classe politica locale e reti di potere

Il caso dell'Umbria

Sommario:

Il volume si misura con l’analisi del ceto politico locale e con le trasformazioni apportate ai sistemi politici periferici, tra XX e XXI secolo, con l’introduzione dell’elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia. Dopo una dettagliata descrizione della classe politica subnazionale in Italia e nei principali Paesi europei, il testo illustra il grado di cambiamento registrato tra gli amministratori comunali di una singola regione italiana: l’Umbria.

Codice libro:

cod. 1520.683