Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 680 titoli

Ciro Cangiano

Gli ultimi arrivati

I giovani delle classi popolari nell’università di massa

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca qualitativa volta a indagare i meccanismi di produzione, riproduzione e legittimazione delle disuguaglianze in ambito universitario. L’idea di fondo è che la crescita esponenziale della popolazione studentesca registrata nel nostro Paese a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, insieme al progressivo consolidamento della norma della prosecuzione degli studi, non ha segnato il declino degli squilibri di classe e di genere nell’istruzione terziaria, ma ne ha piuttosto cambiato la natura.

cod. 1520.832

Processi di innovazione sociale per la parità di genere

Lavoro, reddito, competenze, tempo, potere: le cinque priorità della strategia nazionale del PNRR

Il PNRR rappresenta per l’Italia un’occasione non solo per realizzare una piena transizione ecologica e digitale, ma anche per intervenire finalmente su quelle criticità che penalizzano il Paese e che riguardano, in particolare, le persone con disabilità, i giovani, le donne e il Sud. In tale prospettiva, questo testo offre una riflessione articolata e approfondita rispetto ad alcuni specifici temi interconnessi alla discriminazione verso le donne.

cod. 1439.2

Laura Gemini, Stefano Brilli

Gradienti di liveness

Performance e comunicazione dal vivo nei contesti mediatizzati

La liveness rappresenta una parola chiave per lo studio dei media e della performance, perché permette di cogliere dinamicamente le trasformazioni del senso dell’“essere in presenza” nella contemporaneità. Se da una parte il digitale mostra il carattere molteplice, contingente e talvolta ideologico della categoria del live, dall’altra il valore che industrie e utenti vi attribuiscono non sembra svanire, divenendo al contrario la cifra che caratterizza l’attuale cultura dei media.

cod. 1097.1.22

Anna Maria Pioletti

Spazialità contemporanee e globalizzazione

Introduzione alla geografia dello sport

In poco più di un secolo lo sport e le pratiche sportive si sono affermati come linguaggio globale e tra i meccanismi più efficaci a livello sociale. I mega eventi internazionali, che hanno una grande diffusione mediatica, sono lezioni di geografia che ci permettono di scoprire città, paesaggi, culture e Paesi. A tutti questi livelli, la geografia permette di comprendere le culture sportive nella loro diversità e nelle loro territorialità, e si integra con altre discipline che si interessano di tempo (storia), di costi (economia) e di processi (sociologia).

cod. 1569.20

Piero Dominici

La comunicazione nella società ipercomplessa

Condividere la conoscenza per governare il mutamento

La comunicazione costituisce il pre-requisito fondamentale per la riduzione della complessità della società, la gestione del rischio, la mediazione dei conflitti, il governo di quella imprevedibilità connaturata ai sistemi stessi. Il volume tenta di individuare le categorie concettuali utili per la possibile configurazione di un modello teorico interpretativo adeguato a un sistema-mondo sempre più basato su una razionalità limitata.

cod. 244.1.45

Il volume presenta la sociologia delle emozioni, disciplina ancora poco riconosciuta in Italia, attraverso alcuni itinerari di ricerca che spaziano dalla sua nascita, negli Stati Uniti della metà degli anni settanta, al dibattito sociologico nordamericano sulle emozioni, e stila un bilancio di quanto è stato scritto sinora nell’ambito della sociologia italiana sulle emozioni come categoria generale di rilevanza sociologica.

cod. 1042.56

Lella Mazzoli

Il patchwork mediale

Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali

Un viaggio sui mutamenti apportati da Internet al sistema complessivo della comunicazione. Ripercorrendo alcune tematiche chiave degli studi sulla comunicazione e sui media, il volume si chiede quale messaggio, o forse quali messaggi, porti con sé la rete. Messaggi di libertà, di coinvolgimento attivo, di qualità, di partecipazione? Oppure, o insieme, messaggi di riproduzione di vecchie e sempre rinnovate stratificazioni, gerarchie e rapporti di potere?

cod. 1097.1.1