
cod. 1530.71
La ricerca ha estratto dal catalogo 1188 titoli
cod. 1530.71
cod. 1529.2.96
Il volume approfondisce l’analisi del rapporto tra domanda e offerta di lavoro nel mercato artigiano pisano, cercando di individuare la presenza di dinamiche utili a migliorare il suo funzionamento, ma anche a rendere possibile una più adeguata comprensione dei problemi presenti. Obiettivo della ricerca è di mettere a fuoco la capacità di essere impresa, come definizione del proprio scenario e comprensione dei vincoli e delle opportunità che sono in qualche modo presenti.
cod. 1530.73
Il volume ha l’obiettivo, necessario nella società globale, di riconciliare la coesione sociale con una sana economia di mercato. Dopo aver distinto le diverse forme di capitali che giocano fondamentali ruoli strategici nello sviluppo, si introduce la nozione di capitale sociale, che pare essere in grado di aprire piste utili per la ricerca di quel mix ineliminabile fra economia di mercato e legame sociale.
cod. 1529.2.98
Il concetto di competenza nella domanda clinica e sociale di benessere e sviluppo
cod. 1240.293
cod. 1137.49
L'esperienza del Piano Sociale del Comune di Trento
cod. 1130.223
cod. 1529.2.95
Percorsi di inclusione lavorativa e sociale delle assistenti familiari
L’indagine coglie le contraddizioni di un’esperienza lavorativa totalizzante come quella delle assistenti familiari, in cui la cura degli altri non lascia tempo e spazio per la cura di sé, dimensione fondamentale per la persona e premessa per una piena integrazione nella società di accoglienza. La ricerca evidenzia un legame tra esperienza migratoria e discriminazione lavorativa delle assistenti familiari, in cui l’obiettivo della regolarità del soggiorno e del contratto di lavoro costituisce solo un punto di partenza, in vista di un effettivo miglioramento della propria qualità di vita.
cod. 1144.38
Strategie e strumenti per una nuova divisione del lavoro sociale
A dieci anni dall’avvio in Italia delle politiche per le pari opportunità, il volume fa il punto sui risultati ottenuti, analizzando il ruolo delle politiche di genere per il cambiamento del lavoro femminile, e soffermandosi sui principali interventi che hanno caratterizzato le politiche di parità: contro le discriminazioni di genere sul lavoro in Italia, come esito dell’azione sul territorio da parte delle consigliere di parità; per la conciliazione tra ruolo lavorativo e responsabilità familiari in Italia e in Europa; per la promozione dell’imprenditorialità femminile.
cod. 1520.584