Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 189 titoli

Autori:

Titolo: Verso Nord

Le nuove e vecchie rotte delle migrazioni universitarie

Sommario:

Il fenomeno della mobilità degli studenti universitari tra le diverse aree italiane è caratterizzato da una costante e crescente unidirezionalità dei flussi lungo la direttrice che va dal Sud e dalle Isole verso il Centro-Nord. Questo volume raccoglie alcuni contributi sul tema proposti da diversi autori che studiano da tempo il tema della mobilità studentesca grazie all’accesso ai dati dell’Anagrafe Nazionale Studenti del MIUR anche nel quadro di un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) e in sinergia con l’Osservatorio sulla condizione Giovanile della Regione Campania.

Codice libro:

cod. 11520.6

Sommario:

La presente ricerca approfondisce il tema della disparità di genere osservata ai vertici del mondo aziendale. Lo studio analizza se e in che misura l’ingresso di milioni di donne nel mondo del lavoro abbia trovato corrispondenza nella possibilità di occupare posizioni apicali e dirigenziali da parte di quest’ultime. Si propone di rilevare quale sia il loro attuale contributo alla creazione di valore non solo economico ma anche culturale e sociale nel percorso di continua conquista di diritti e di partecipazione attiva nella comunità. L’ambito di indagine concerne lo sviluppo di tale fenomeno in Italia con un approfondimento sull’Emilia-Romagna in particolare.

Codice libro:

cod. 11520.5

Autori:

Titolo: La società catastrofica

Vita e relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19

Sommario:

Il volume raccoglie e discute le interpretazioni dei principali risultati di una ricerca sociologica – a cui hanno partecipato, nella fase del lockdown, quasi quindicimila persone – su come l’emergenza Covid-19 abbia trasformato gli stili di vita, le relazioni sociali e le aspettative degli italiani. La pandemia ha reso evidente come l’origine e la produzione dei rischi, a differenza che nel passato, non sono imputabili a cause esterne, ma rimangono interne alla società stessa; e che gli stati di emergenza sono ormai la norma piuttosto che l’eccezione. Nello spazio globale sospeso, creato dalla pandemia, sia la società che la socialità escono stravolte e sollevano questioni che interrogano gli scienziati sociali.

Codice libro:

cod. 11315.3

Sommario:

Il volume mette a confronto l’esperienza della Covid-19 con quella della Sars nel 2003, due epidemie che presentano impressionanti analogie. L’analisi non si focalizza unicamente sulla “realtà” dell’emergenza ma anche sul modo in cui i soggetti sociali - “la gente” e soprattutto i politici, i media, gli scienziati - interpretano la situazione e costruiscono la cornice entro la quale l’emergenza è stata definita, valutata e affrontata.

Codice libro:

cod. 11520.7

Autori:

Renato Grimaldi

Titolo: Ex-voto d'Italia

Strategie di comportamento sociale, per grazia ricevuta

Sommario:

Quarantacinque anni di lavoro sono condensati in questo libro  dedicato allo studio degli ex-voto: le tavolette votive dipinte si rivelano un eccezionale vettore per riprodurre e trasmettere i valori della comunità: famiglia, patria, lavoro, cura degli animali e del territorio, uso dei mezzi di trasporto e delle vecchie e nuove tecnologie. Negli ex-voto si snodano i cicli della vita e delle stagioni e l’impatto su di essi di piccole e grandi catastrofi che si ripresentano nel tempo con regolarità. La lunga sequenza di eventi narrati negli ex-voto costituisce una sorta di DNA della nostra nazione, indispensabile per dare forma al futuro del Paese. Per questo motivo, gli ex-voto devono essere conservati, protetti, valorizzati e portati all’attenzione del grande pubblico, come questo volume si propone.

Codice libro:

cod. 11152.1

Autori:

Adele Bianco

Titolo: The next society.

Sociologia del mutamento e dei processi digitali

Sommario:

La società contemporanea registra una serie di innovazioni tecnologiche e organizzative. La complessa transizione in cui ci troviamo ci pone in una situazione simile a quella in cui sorse la società industriale: le trasformazioni in atto investono le relazioni tra soggetti, plasmano l’organizzazione sociale, creano squilibri, scontano difficoltà adattative, incontrano resistenze culturali, richiedono nuove regolamentazioni. Nel volume l’attenzione è rivolta ai processi, alle tecnologie e all’economia digitali, al loro impatto sull’occupazione e sulle prospettive di lavoro.

Codice libro:

cod. 10268.1

Autori:

Martina Visentin, Thomas Hylland Eriksen

Titolo: Identità instabili.

Vivere in una società incandescente

Sommario:

Rapidi cambiamenti stanno trasformando il mondo e alcuni di questi rappresentano il filo conduttore di questo volume. Potranno accadere conseguenze imprevedibili, drammatiche se non verranno messe in atto misure efficaci che possano invertire il corso distruttivo che la civiltà contemporanea sta seguendo e con cui stiamo minando le condizioni di esistenza di quella stessa civiltà. La sfida di questo volume, affrontando vari temi che spaziano dalla costruzione culturale della Norvegia moderna alla questione del surriscaldamento ideologico fino ai giovani, è quella di proporre una profonda riflessione rispetto alla nostra società.

Codice libro:

cod. 11970.1

Sommario:

Si può dire che la sociologia ha origine come analisi critica dei processi e degli effetti del capitalismo sulla società. Questo testo riprende i contributi classici, che definiscono l’apparato teorico-epistemologico della sociologia e ne analizzano le origini, gli sviluppi e le conseguenze della modernità capitalistica, alla luce delle più recenti trasformazioni sociali.

Codice libro:

cod. 11781.2

Sommario:

Le prove INVALSI sugli apprendimenti sono rivolte a tutta la popolazione degli studenti di alcuni gradi scolastici: per garantire la qualità dei dati raccolti è estratto un campione di classi in cui le prove si svolgono. In base alle elaborazioni degli esiti delle classi campione, INVALSI fornisce i riferimenti comparativi, i benchmark, alle regioni e agli indirizzi di studio per la scuola secondaria di secondo grado.

Codice libro:

cod. 12000.9

Autori:

Titolo: Giovani e mercato del lavoro

Orientamento, supporto, intervento nell’ambito dell’occupabilità

Sommario:

Il testo raccoglie parte dei risultati delle ricerche condotte nell’ambito del progetto Osservatorio Regionale sulle Politiche giovanili in Campania, il contributo testimoniale dell’Inapp nell’ambito dell’individuazione dell’indice di occupabilità e nell’intervento consulenziale, l’esperienza di Orientamento e supporto dei servizi offerti dalla Sezione SPO-Servizi per l’occupabilità del Centro di Ateneo SINAPSI.

Codice libro:

cod. 11520.3