
Un aiuto per grandi e piccini
Una guida per gli insegnanti (oltre che per i genitori): per scoprire come usare e costruire le fiabe insieme ai bambini e ai “nuovi italiani” e così imparare a incontrare culture diverse.
cod. 239.227
The search has found 49 titles
Un aiuto per grandi e piccini
Una guida per gli insegnanti (oltre che per i genitori): per scoprire come usare e costruire le fiabe insieme ai bambini e ai “nuovi italiani” e così imparare a incontrare culture diverse.
cod. 239.227
Diario di un'esperienza educativa possibile
Quali strumenti e quali sguardi occorrono per mettere in atto una buona azione educativa? Come si scelgono gli strumenti più adatti per costruire una scuola dove tutti siano protagonisti del fare e del pensare, dell’impegno e del gioco, del lavoro e della festa? Questo libro è il diario di una maestra – si legge d’un fiato come un romanzo – ma è insieme uno splendido manuale di didattica e pedagogia, una miniera di idee e pratiche da studiare e riprodurre ogni giorno nelle classi.
cod. 515.1
Strumenti per vivere bene il proprio ruolo educativo
Si parla tanto di emergenza educativa e di malattie dell’educazione, ma che cosa sono? E come affrontarle, senza per forza ricorrere all’aiuto del “medico”? Nel volume i genitori troveranno le risposte e i consigli di un noto esperto, che li aiuterà a ritrovare il loro ruolo e a capire che la “ricetta” migliore per i propri figli sono loro!
cod. 239.200
Il gioco delle pieghe secondo il metodo Bruno Munari ®
Il libro è anzitutto un oggetto di gioco e di piacere. E così si può insegnare ai bambini e ai ragazzi ad amarlo. Questo volume è dedicato a genitori e insegnanti per mostrare loro come condurre questo splendido gioco con i propri bambini: a casa, a scuola, in biblioteca, in vacanza…
cod. 239.246
La rivoluzione della mensa sostenibile che cambierà il mondo
La mensa della scuola pubblica può essere protagonista del cambiamento, può parlare di sostenibilità ambientale e al contempo educare i bambini alla salute, può esprimere i valori dell’inclusione sociale e della condivisione. Questo libro vuole diffondere i modelli virtuosi, le competenze e la visione di chi lavora ogni giorno nelle migliori mense d’Italia (e non solo), per generare un effetto contagio capace di cambiare il tessuto sociale ed economico dei territori. ‘Mangiare a scuola’ può alimentare uno stile di vita sostenibile che può salvare il mondo.
cod. 515.2
Strategie e strumenti operativi per promuovere lo sviluppo delle competenze emotive a scuola e in famiglia
Il volume vuole essere uno strumento operativo e di riflessione per la formazione di base ed è pensato con una duplice ottica applicativa: scolastica e familiare. Il suo obiettivo è di fornire un’alfabetizzazione emotiva che consenta a bambini e ragazzi di diventare emotivamente competenti, prerequisito fondamentale per lo sviluppo umano verso l’età adulta.
cod. 435.37
Un aiuto per grandi e piccini
Chi sono veramente i bulli? Come riconoscere i segnali di disagio dei ragazzi e come intervenire in modo efficace? Per genitori e insegnanti, e per ogni persona che intende capire meglio e di più, il testo si propone di indirizzare verso atteggiamenti consapevoli e la ricerca di soluzioni alternative con le fiabe.
cod. 239.195
A lezione da Bruno Munari
Come avvicinare e appassionare bambini, ragazzi e adulti alla natura e aiutarli a osservare con tutti i sensi? Con gli insegnamenti del Maestro Munari è possibile scoprire i colori del cielo e dell’acqua, i paesaggi trasformabili, le ombre colorate, il viaggio del fiume e come sono fatti un albero, un fiore, una nuvola e un fiocco di neve. In queste pagine, un percorso guidato per stimolare la curiosità, il senso dell’osservazione e il desiderio di conoscere di più.
cod. 239.335
Strumenti operativi per aiutare i bambini a conoscere e regolare il proprio mondo emotivo
Imparare ad avere a che fare con le emozioni rappresenta un viaggio di scoperta essenziale per la crescita. Questo testo è destinato agli insegnanti di asilo nido, scuola dell’infanzia e primaria, ma anche agli insegnanti di musica e agli stessi genitori che desiderano avventurarsi, insieme ai bambini, nel territorio delle emozioni, accompagnati da strumenti teorici e operativi che possano diventare una mappa attraverso cui orientarsi.
cod. 435.35
La costruzione dell’alleanza e la gestione della classe
Molti insegnanti hanno difficoltà nel gestire il rapporto con le famiglie dei propri studenti e, in classe, le sfide legate alla motivazione, partecipazione e scarso rendimento degli alunni. Come leggere le difficoltà attuali? L’insegnante deve fare anche lo psicologo? Con riflessioni, analisi di casi, domande guidate, strumenti didattici e psicoeducativi questo libro offre una serie di risorse per affrontare l’alleanza con la famiglia, la gestione della classe e la promozione della competenza emotiva degli insegnanti e dei loro allievi.
cod. 435.32