Libri di Filosofia

La ricerca ha estratto dal catalogo 908 titoli

Alfredo Marini

Alle origini della filosofia contemporanea

Wilhelm Dilthey. Antinomie dell'esperienza, fondazione temporale del mondo umano, epistemologia della connessione

Una rilettura dell’opera di Wilhelm Dilthey (1833-1911), che aprì la strada alla rinascita degli studi hegeliani, e che si pone come anello di congiunzione tra le grandi correnti teoriche del pensiero filosofico contemporaneo o tra i grossi settori scientifici, artistici e storico-culturali del ’900.

cod. 495.200

Max Scheler

La posizione dell'uomo nel cosmo

Traduzione dall'edizione originale del 1928

Una delle maggiori opere filosofiche del Novecento, proposta qui per la prima volta in traduzione italiana secondo la versione pubblicata da Max Scheler nel 1928. Il testo finora conosciuto, difatti, è il frutto di un ampio rimaneggiamento compiuto dalla moglie di Scheler nel 1947. Il testo è preceduto da una “Guida alla lettura” e correlato da un ampio commento e “Glossario”.

cod. 495.1.1

Max Scheler

Modelli e capi.

Per un personalismo etico in sociologia e filosofia della storia

La presente edizione critica di Modelli e capi nasce dal confronto tra il testo redatto da Maria Scheu Scheler, che raccolse in un unico testo lezioni universitarie, dattiloscritti e appunti, e i testi originali del ciclo di lezioni che Max Scheler tenne nel 1921 all’Università di Colonia. Con la tipologia assiologica dei modelli personali esposta (il santo, il genio, l’eroe, la mente dirigente e l’artista del godimento), Scheler intese affrontare la concretezza delle strutture dei contesti etici, sociali e politici.

cod. 495.1.4

Il diritto come processo

Princìpi, regole e brocardi per la formazione critica del giurista

Il volume tenta il superamento critico di una concezione esclusivamente «normocentrica» del diritto, presentando come meglio difendibile nella scienza giuridica e nell’esperienza pratica una visione giudiziale, secondo cui momento specifico e irrinunciabile dell’esperienza giuridica è la controversia che si organizza nel processo.

cod. 503.12

La Collana sui classici della filosofia politica si arricchisce di questo testo sul pensiero di Jean-Jacques Rousseau, la cui influenza è così estesa e profonda da renderlo ancora una presenza vitale. Il nesso tra antropologia e politica emerge qui in modo accentuato, sia esso filtrato attraverso il romanzo pedagogico o il romanzo che ci narra di Julie e Saint-Preux o la singolare “storia dell’anima” iniziata con le Confessions.

cod. 629.27

Michele Prospero

Hans Kelsen

Normativismo e diritto privato

Attraverso una ricostruzione sistematica, questo libro cerca di riparare a una visibile e non più giustificabile trascuratezza, quella sull’apporto fornito da Kelsen all’analisi teorica delle principali categorie del diritto privato, offrendo un’immagine completa dello studioso praghese.

cod. 1136.95

Max Scheler

Sfera assoluta e posizione reale dell'idea di Dio

La morte nel contesto di vita morale

Due testi appartenenti al periodo intermedio della produzione di Max Scheler, caratterizzato da una forte riflessione sui temi dell’etica e della religione, due ambiti che l’autore non poteva rinunciare a vedere unificati, nel continuo, anche se spesso lacunoso tentativo di operare una sintesi organica fra le “verità fondamentali” religiose e morali.

cod. 484.5

Guglielmo Siniscalchi

Barocco giuridico

Osservatori, osservanti, spettatori

Il volume intende mostrare come la crisi della forma-stato e dei modelli di sovranità novecenteschi, insieme alla nascita della “società delle immagini”, trovino nello spettatore la forma di soggettività privilegiata per interpretare e de-costruire il diritto contemporaneo. Nell’epoca del “Barocco giuridico”, in cui le forme della modernità sembrano piegarsi fin quasi a dissolversi, chi decide nasconde sempre più il suo volto fra folle acclamanti, cieche e impotenti, e sguardi erranti e solitari di chi stenta semplicemente a riconoscere un nuovo ordine.

cod. 503.22

Massimo Bustreo

La terza faccia della moneta

Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro

Faresti gestire i tuoi risparmi alla scimmia bendata di Malkiel? Affideresti le tue decisioni alle previsioni della gallina drogata degli Azande? Molto probabilmente no! Eppure, tutti noi lanciamo spesso in aria una moneta. E scegliamo la terza faccia, lottando ogni giorno per difendere l’illusione che le nostre decisioni siano guidate dalla razionalità. Scritto con uno stile accessibile e divulgativo, il volume vuole stimolare il lettore attraverso giochi, provocazioni ed esercizi, per imparare… a sbagliare meglio!

cod. 1400.5

Il diritto rappresenta il mezzo attraverso il quale i diritti legati alla propria identità possono trovare riconoscimento, ma è al contempo un potente strumento di identificazione e di etichettamento, con conseguenze tutt’altro che trascurabili per le persone in termini di inclusione ed esclusione sociale. Il libro affronta queste tematiche e, con riferimento al contesto italiano, analizza il ruolo degli operatori del diritto – giudice e legislatore in particolare – nel riconoscere i diritti e nel favorire l’inclusione sociale, ricorrendo all’argomento della diversità culturale.

cod. 1525.56