Books about Hermeneutics

The search has found 127 titles

Authors:

Claudio Tuozzolo

Title: Marx possibile

Benedetto Croce teorico marxista 1896-1897

Sumamry:

Sulla base di precise convinzioni epistemologiche essenzialmente “neokantiane” elaborate fra il 1893 e il 1895, Benedetto Croce afferma che il “Marx reale” non è tanto lontano da un “Marx possibile”. Quest’ultimo rappresenta, per il giovane Croce, ciò che si può scorgere indagando l’“intimo pensiero” del “Marx reale”. È muovendo da queste certezze che Benedetto Croce elabora le celebri tesi sul “canone” e sul “paragone ellittico”.

Book code:

cod. 497.20

Authors:

Alfredo Marini

Title: Alle origini della filosofia contemporanea

Wilhelm Dilthey. Antinomie dell'esperienza, fondazione temporale del mondo umano, epistemologia della connessione

Sumamry:

Una rilettura dell’opera di Wilhelm Dilthey (1833-1911), che aprì la strada alla rinascita degli studi hegeliani, e che si pone come anello di congiunzione tra le grandi correnti teoriche del pensiero filosofico contemporaneo o tra i grossi settori scientifici, artistici e storico-culturali del ’900.

Book code:

cod. 495.200

Authors:

Title: Barbarie in età moderna e contemporanea.

Atti del Convegno (Milano, 16-17 novembre 2016)

Sumamry:

Ridefinire un terreno di riflessione capace di cogliere i mutamenti del concetto di barbarie rappresenta un importante contributo alla storia della cultura e del pensiero contemporanei. Il Convegno, del quale si presentano gli Atti, ha esaminato alcune delle tappe cruciali che hanno caratterizzato le trasformazioni della categoria di barbarie nella modernità, nell’epoca post-illuminista e contemporanea, concentrandosi su autori e su temi che richiedono una rinnovata riflessione storiografica e filosofica, anche in rapporto al mondo mediterraneo ebraico e islamico.

Book code:

cod. 496.1.73

Authors:

Luca Montanari

Title: La via etica del senso

Ermeneutiche del testo sacro nel pensiero contemporaneo

Sumamry:

Qual è la peculiarità di un linguaggio che vuole indicare il divino? In che modo le scritture sacre riescono a oltrepassare la carnalità della sola lettera dischiudendo alla Parola di Dio? Quali sono le implicazioni filosofiche che derivano dall’interpretazione dei testi sacri? In questo libro, senza alcuna pretesa di esaustività, si tenterà di dare una risposta a queste domande ripartendo dalle riflessioni ermeneutiche che ci sono state fornite in età contemporanea da tre grandi autori: Emmanuel Lévinas, Paul Ricoeur e Nasr Hāmid Abū Zayd.

Book code:

cod. 495.258

Authors:

Title: Interculturalità e pluralismo

Scienze umane a confronto

Sumamry:

Suddiviso in tre parti – Ragion pura ed etica civile, Epistemologia e psicologia, Scienze sociali e antropologiche –, il volume raccoglie gli Atti di un’iniziativa, realizzata dalla Biblioteca di Studi Filosofici e dalla cattedra di Storia della filosofia del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo, dedicata al tema di “Interculturalità e pluralismo”.

Book code:

cod. 505.20

Sumamry:

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Studi sul tema “Cosmopolitismo e Identità Culturali” (Palermo, 2019). Inserito nella Collana di Filosofia Italiana, diretta da Piero Di Giovanni e Caterina Genna, il testo conferma l’attività svolta a Palermo per il recupero della filosofia italiana nell’ampio panorama della cultura europea e internazionale.

Book code:

cod. 505.16

Authors:

Fabiola Falappa

Title: Per una ermeneutica della storia.

Ontologia e speranza nel pensiero di Ernst Bloch

Sumamry:

Questo volume è un’esplorazione rigorosa e coinvolgente nel pensiero di Ernst Bloch, un viaggio che conduce a noi stessi, alla responsabilità di scegliere tra una vita degna e la disperazione.

Book code:

cod. 495.243

Authors:

Fabiola Falappa

Title: Sul confine della verità.

La metafisica di Karl Jaspers e il futuro della coscienza europea

Sumamry:

Questo volume esplora e discute l’opera di Karl Jaspers facendone una chiave per pensare il futuro non solo dell’Europa, ma anche della società mondiale. La vitalità dell’opera di Jaspers, attestata da questo libro, è la prova di come il pensiero critico sia tuttora l’espressione della forza indomabile della dignità umana. Ed è un monito a non sradicare la filosofia dalla vita della società.

Book code:

cod. 495.239

Authors:

Gemmo Iocco

Title: Per una fenomenologia della valutazione.

Il problema del valore in Brentano, Meinong, Husserl

Sumamry:

Obiettivo del volume è di delineare contorni e contenuti della riflessione sul problema della valutazione nella filosofia austro-tedesca della seconda metà del diciannovesimo secolo e dei primi decenni del ventesimo. In questo contesto la riflessione sul valore proposta da Brentano, Meinong e Husserl presenta delle specificità costitutive che ne fanno un passaggio fondamentale per comprendere il ruolo centrale ricoperto dalla fenomenologia nel processo novecentesco di ridefinizione dei saperi.

Book code:

cod. 484.6

Authors:

Title: Liberare la storia.

Prospettive interdisciplinari sul perdono

Sumamry:

Avvalendosi di testimonianze e realtà letterarie, filosofi, psicologi e teologi si sono confrontati in un gruppo di ricerca triennale per studiare le condizioni di possibilità del perdono, la sua natura e processo.

Book code:

cod. 495.236