Books about Art, Culture and Entertainment

The search has found 162 titles

Il sostegno pubblico è fondamentale per lo spettacolo dal vivo, ma la distinzione delle competenze tra i diversi livelli di governo resta un nodo irrisolto delle politiche di settore. Per orientarsi in questa materia l’Associazione Culturale Ateatro ha coinvolto operatori, ricercatori, docenti e promosso un’indagine per mettere a confronto le politiche regionali per il teatro.

cod. 31.12

Giuseppe Fabiano, Stefano Sinelli

Del silenzio non si può tacere

Un viaggio nell’universo del silenzio

Il silenzio affascina, sfida. Preoccupa. Ci lascia pieni di domande, di curiosità, di dubbi. Questo libro lo osserva da molte angolazioni: nell’utilizzo quotidiano, nelle forme di manipolazione e coercizione, nel suo rapporto con le varie arti (dalla pittura alla scultura, dal cinema alla musica), nella sua immanenza nella spiritualità e nella psicoterapia.

cod. 1420.1.225

Vanni Codeluppi

Luciano Ligabue

Musica, cinema, letteratura

In questo volume il ritratto di un artista poliedrico e orientato alla multimedialità, contemporaneamente legato alle proprie origini e aperto agli stimoli provenienti da altre culture e altri linguaggi, esemplare per capire come funziona il mondo divistico nelle società contemporanee.

cod. 246.29

Il volume sintetizza le varie riflessioni in materia di educazione al patrimonio e propone elaborazioni di riferimento per ripensare il patrimonio e l’operatività: la prospettiva processuale del patrimonio che si alimenta e si modifica grazie alla continua concettualizzazione e interpretazione; l’esperire il patrimonio come procedere complesso; il patrimonio culturale quale elemento generativo, che mette in moto saperi e relazioni…

cod. 1158.1

Marcello Tanca

Geografia e fiction

Opera, film, canzone, fumetto

Il volume intende studiare il rapporto tra geografia e fiction adottando un punto di vista particolare, che mette in primo piano la territorializzazione configurativa in quanto ambito della rappresentazione artistica ed emozionale. L’idea di base è che la fiction rappresenti una simulazione di territorialità al tempo stesso performativa e metaforica. Simulazione di territorialità che è esplorata in alcuni casi studio esemplari, come l’opera Die Zauberflöte di Mozart, il cinema di Wes Anderson, le canzoni di Paolo Conte e i graphic novel di Gipi.

cod. 1387.61

Antonella Marino, Maria Vinella

Coltivare l'Arte

Educazione Natura Agricoltura

Il volume connette il ruolo pedagogico dell’arte al valore altamente formativo della natura-educatrice. Interrogandosi sul valore etico della nuova estetica ecologica, il testo si rivolge ai giovani, agli studenti del sistema universitario globale che comprende l’alta formazione artistica, ai docenti d’arte e a quanti credono nella capacità dell’arte di mettere in gioco nuovi immaginari, interpretare e rigenerare il mondo.

cod. 449.10

Alberto De Piero, Michele Lai

Dietro le quinte dell'opera

Organizzazione, comunicazione, produzione e gestione dello spettacolo lirico dal vivo

Il volume descrive gli elementi organizzativi, economici, giuridici e politici che costituiscono il bagaglio culturale di chi opera professionalmente nel settore teatrale e nella produzione di spettacoli dal vivo. Un testo destinato agli operatori del settore, agli studenti delle discipline universitarie di organizzazione/management/legislazione dello spettacolo, agli allievi dei conservatori statali di musica e anche a coloro che si occupano di organizzazione di spettacoli in genere.

cod. 1257.56

Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più importanti personaggi della cultura italiana del Novecento. Nel centenario della nascita, il volume raccoglie alcune sue riflessioni che riguardano il mondo dei media. Si tratta di riflessioni che egli ha sviluppato con notevole impegno perché le considerava molto rilevanti. Possono perciò essere utilizzate ancora oggi per comprendere il funzionamento di due strumenti di comunicazione estremamente importanti: il cinema e la televisione.

cod. 246.26