Books about Moral Philosophy

The search has found 83 titles

Gemmo Iocco

Per una fenomenologia della valutazione.

Il problema del valore in Brentano, Meinong, Husserl

Obiettivo del volume è di delineare contorni e contenuti della riflessione sul problema della valutazione nella filosofia austro-tedesca della seconda metà del diciannovesimo secolo e dei primi decenni del ventesimo. In questo contesto la riflessione sul valore proposta da Brentano, Meinong e Husserl presenta delle specificità costitutive che ne fanno un passaggio fondamentale per comprendere il ruolo centrale ricoperto dalla fenomenologia nel processo novecentesco di ridefinizione dei saperi.

cod. 484.6

Gli interventi presentati nel volume illustrano percorsi antropologici, economici, filosofici e sociali in cui il riconoscimento della legittimità degli interessi individuali possa armonizzarsi con la riscoperta dell’interesse nella sua polifonia semantica: non la somma di bisogni individuali ma ciò che li ricomprende a un livello più alto; non lo spazio neutro dell’utile ma ciò che riconosce nuova dignità a quanto è comune.

cod. 1073.3

Roberto Mancini

Trasformare l'economia

Fonti culturali, modelli alternativi, prospettive politiche

Il libro individua la via per un cambiamento del sistema economico attuale nell’interazione di tre svolte essenziali: la svolta spirituale, la svolta metodologica e la svolta culturale e politica. A quanti non vogliono rassegnarsi a subire la situazione esistente questo libro propone una via inedita di cambiamento, che permetta alla società di respirare e all’economia di servire tutta l’umanità senza distruggere la natura.

cod. 1072.4

Carmela Bianco

Solidarietà.

Un approccio simbolico-politico

Il termine solidarietà, in ottica filosofico-politica, può essere inteso come responsabilità e impegno per gli altri, in cui il bene per il prossimo trova la sua unica, autentica realizzazione. Si estende dalle persone ai gruppi, fino alla grande famiglia delle nazioni e alla mondialità. Tutto questo esige, nell’ottica complessa contemporanea, un approccio di tipo simbolico-politico.

cod. 629.40

La politica.

Categorie in questione

Il volume raccoglie una serie di saggi che, da prospettive metodologiche diverse e in costante dialogo col pensiero filosofico-politico del passato, riflettono sugli strumenti, sulle regole, sul linguaggio, sui valori, indispensabili per comprendere, oggi, ed eventualmente correggere, per il futuro, la democrazia.

cod. 629.41

Diritto e desiderio.

Riflessioni biogiuridiche

Intento del volume è di provare che, se il diritto si identifica con la tutela del desiderio, non vi è possibilità di bio-diritto, né all’inizio né alla fine della vita. Non resta, infatti, spazio per la cautela, per la misura, per la precauzione ma solo per l’agire a-responsabile del più forte che minaccia gravemente l’esistere, ovverossia quanto dà effettivo valore, benché sofferto, al nostro vivere biologico.

cod. 503.19

Il volume prende in esame il male degli antichi, tanto in Grecia che a Roma, per giungere, attraverso il medioevo e la modernità, fino all’estremo in cui il rovesciamento distopico del “principio speranza” si salda con la fabbrica della morte nella tragedia dei totalitarismi, e con la stessa possibilità della fine della storia.

cod. 499.28

Fabiola Falappa

L'umanità compromessa

Disintegrazione e riscatto della persona nell'epoca del postliberismo

Attraverso la ripresa critica dei principali studi delle scienze umane e della filosofia contemporanea sul processo di sradicamento, precarizzazione, disarticolazione interiore e relazionale che ha colpito la società contemporanea, l’autrice individua le forze essenziali per una svolta che restituisca libertà concreta a popoli e a persone.

cod. 1072.3

Ripercorrendo lo sviluppo storico di una disciplina relativamente recente, la metaetica, il volume offre un’introduzione alle teorie principali sviluppate nell’ultimo secolo.

cod. 495.234

Paolo Moro

Alle origini del Nómos nella Grecia classica.

Una prospettiva della legge per il presente

Il volume intende chiarire come il concetto di nómos non sia riconducibile alla nozione moderna e strumentale della legge come norma positiva, deliberazione politica o comando prescrittivo, ma è una composizione opponibile, fondata sull’armonioso ordinarsi di un principio agonistico e regolativo delle relazioni intersoggettive.

cod. 503.18