Books about Disabilities, Rehabilitation

The search has found 104 titles

Authors:

Giuseppe Gitti

Title: Sordo o sordo?
Sumamry:

Dal fondatore e direttore del Centro Rieducazione Ortofonica, un testo che si interroga su numerosi aspetti del mondo della sordità: acquisizione o apprendimento della lingua? Protesi o impianto cocleare? Quale metodo per l’abilitazione/educazione del bambino sordo? La LIS: una lingua o un linguaggio? La sordità: un deficit o uno status?

Book code:

cod. 2000.1375

Authors:

Daniela Adorni, Katia Balestieri

Title: Un lavoro su misura.

Disabilità e disidentità

Sumamry:

Questo libro nasce dalla consapevolezza di essere alla fine di un’epoca e di assistere al declino di una certa cultura del lavoro. Viene raccontata la precarietà di un’istituzione, quella dei servizi pubblici al lavoro, che si riverbera nell’identità di ruolo degli operatori. Il cuore del libro ruota attorno al binomio lavoro-disabilità; dall’analisi di casi paradigmatici si potrà cogliere tessuto e trama di progettualità complesse.

Book code:

cod. 1168.1.55

Authors:

Chiara De Bernardi

Title: Ti disegno che ti amo.

Un approccio positivo all'autismo come sostegno alle famiglie

Sumamry:

Questo libro è stato scritto da Chiara, mamma di Silvia, una bambina autistica ad alto funzionamento con intelligenza visiva e pensiero in immagini, per dare una speranza e qualche suggerimento a coloro che si trovano ad affrontare un percorso con una persona autistica. Con esempi pratici e un pizzico di ironia l’autrice spiega che la vita con un autistico ha lati assolutamente positivi, senza negare la drammaticità di certi momenti.

Book code:

cod. 1411.89

Authors:

Giuseppe A. Micheli

Title: Quella gran confusione mentale.

Alzheimer: il caso dei "giovani anziani" fragili

Sumamry:

Il volume analizza alcuni dei nodi irrisolti che le Young Onset Dementias vivono al culmine della parabola della loro malattia. Solo strategie che conservino la dignità dei “giovani anziani fragili” coltivandone il benessere sensoriale possono aiutare a fronteggiare le demenze. Il testo illustra poi un terreno di recente attenzione, quello della progettazione di spazi verdi terapeutici condivisi, in cui tutti i cittadini, fragili e non, siano “coproduttori di salute”.

Book code:

cod. 524.19

Authors:

Cittadinanzattiva

Title: La cronicità e l'arte di arrangiarsi.

XIV Rapporto sulle Politiche della Cronicità 2015

Sumamry:

Il Rapporto annuale sulle politiche della cronicità è uno strumento che accende i riflettori sulle numerose criticità che caratterizzano l’assistenza sanitaria e sociale delle persone con patologie croniche e rare e l’impatto di queste sulle famiglie. Il Rapporto rappresenta inoltre una vera e propria piattaforma politica basata su richieste, aspettative e proposte delle Associazioni che aderiscono al Coordinamento per superare le difficoltà rilevate.

Book code:

cod. 224.5

Authors:

Francesca Greco

Title: Integrare la disabilità.

Una metodologia interdisciplinare per leggere il cambiamento culturale

Sumamry:

Il volume propone strumenti teorici e metodologici per esperti del settore e studenti in formazione, ma offre anche utili spunti di riflessione per tutti coloro che nella propria esperienza personale si sono confrontati con la disabilità di un conoscente, un amico o una persona cara e sono interessati a sviluppare un modo diverso di considerare l’integrazione.

Book code:

cod. 1341.2.80

Sumamry:

Rivolto non solo ai foniatri e ai logopedisti, ma anche a tutti gli operatori sanitari che si confrontano con le patologie della laringe, il volume, che si avvale della collaborazione dei massimi esperti italiani nell’ambito della foniatria, della logopedia, della chirurgia otorinolaringoiatrica e della neurologia, prende in esame, da diversi punti di vista, i deficit della laringe nelle patologie funzionali, neurologiche e oncologiche e la loro riabilitazione.

Book code:

cod. 502.11

Authors:

Title: Immaginabili risorse.

Il valore sociale della disabilità

Sumamry:

Un punto di vista sulla disabilità e sulla società. Il racconto di un insieme di esperienze concrete e di realtà di vario genere – associazioni, cooperative, fondazioni, enti locali, singole persone… – che coraggiosamente si adoperano per dare un contributo effettivo al miglioramento della convivenza nei nostri contesti sociali. Un invito a pensare a nuove immaginabili risorse per la dignità delle persone con disabilità e dei nostri territori.

Book code:

cod. 1130.328

Authors:

Antonello Mura

Title: Pedagogia Speciale

Riferimenti storici, temi e idee

Sumamry:

I principali “punti di svolta” della Pedagogia Speciale: il testo ricostruisce le trame più nascoste della disciplina e la proietta verso il futuro, in un ordito che costringe l’uomo a confrontarsi con i propri limiti e le proprie paure, ma che gli consente di qualificare sempre più in senso culturale, relazionale, sociale e materiale il suo carattere di umanità e di civiltà.

Book code:

cod. 292.2.137

Authors:

Claudia Turrisi

Title: Hiv/Aids 2.0

Profezia di un'evoluzione possibile

Sumamry:

Il volume vuole promuovere una nuova generazione di storie capaci di abbattere la mutilazione della comunicazione che ancora oggi sembra prevalere attorno all’HIV. Un testo per educatori, formatori, insegnanti, assistenti sociali, medici di base, operatori dell’area psicosociale e socio-educativa, studenti, educatori degli oratori, delle associazioni sportive e tutti coloro che, in contesti differenti, desiderano sviluppare un’attenzione profonda alla tematica della sieropositività.

Book code:

cod. 1130.321