Books about MEDIA AND COMMUNICATION STUDIES

The search has found 1156 titles

Authors:

Diego Fontana

Title: Dalla penna al prompt

Il copywriting oggi, tra creatività e tecnologia

Sumamry:

L’irreversibile parabola discendente di Facebook, la mutazione di Twitter in X, l’imporsi dei creator sui reparti creativi delle agenzie, l’enigmatico avvento dell’intelligenza artificiale generativa… è ancora possibile, per un copywriter, identificare metodi e principi solidi a cui ancorarsi? Caratterizzato da un approccio sorprendentemente pratico, questo volume offre uno sguardo sul presente e sul futuro dell’advertising, per consegnare al lettore strumenti utili a costruire il proprio percorso.

Book code:

cod. 28.39

Authors:

Title: Dal vivo all'internet

Mediazione e fruizione dei Live Events musicali attraverso le piattaforme online

Sumamry:

Durante la pandemia da Covid-19 abbiamo assistito a un incremento esponenziale di attività sociali e di eventi culturali che si sono avvalsi del live streaming, sopperendo così ai condizionamenti imposti dalle norme sul distanziamento sociale. Il volume riporta uno spaccato della ricerca relativa a questo fenomeno attraverso differenti contributi di studiosi italiani e internazionali, volti a ricostruirne l’evoluzione.

Book code:

cod. 10244.1

Authors:

Elettra Pogliaghi

Title: La scienza secondo i TED talk

Storia, ideali e tecniche di una rivoluzione comunicativa

Sumamry:

Dai palchi di Monterey e Vancouver fino ai nostri schermi, i TED Talk dal 1984 a oggi hanno cambiato il modo di raccontare la scienza, le idee e l’innovazione. Questo libro esplora il fenomeno TED Talk nella sua interezza - dalla storia alla filosofia, dall’organizzazione degli eventi alle tecniche retoriche degli speaker - con un’attenzione particolare alla divulgazione scientifica. Un viaggio dentro la “macchina TED”, che indaga il modo in cui la scienza diventa racconto e raggiunge la società civile: tra rigore e semplificazione, dati e retorica, ragione e affabulazione.

Book code:

cod. 244.1.98

Authors:

Elena Codeluppi

Title: Parole che contano

Guida alla comunicazione accessibile per aziende e agenzie

Sumamry:

Questo libro esplora il potere delle parole attraverso il concetto di comunicazione accessibile: analizzando i termini, le immagini e i bias nascosti nelle narrazioni mediatiche, il tema viene affrontato con uno sguardo critico e attuale, evidenziando come il linguaggio possa plasmare le identità e i rapporti di potere. Attraverso esempi concreti, interviste e riferimenti teorici, si offrono strumenti pratici per una comunicazione più equa e consapevole, che vada dal digital marketing alle campagne pubblicitarie.

Book code:

cod. 270.25

Authors:

Title: Il modello partecipativo nella moda

Personalizzazione e velocità grazie all'intelligenza artificiale

Sumamry:

Questo libro si propone di raccontare il settore Moda, alle prese oggi con una trasformazione epocale del cliente da destinatario a co-creatore. Con l’aiuto della IA, infatti, i clienti possono personalizzare i prodotti, partecipare e influenzare la comunicazione del brand, creare valori e significati nuovi. Il volume illustra questo fenomeno, rivolgendosi a tutti gli operatori coinvolti nella moda per aiutarli ad affrontare le nuove sfide con coraggio e visione.

Book code:

cod. 244.74

Authors:

Simonetta Buffo

Title: Fashion film

L’immaginario della moda nell’era digitale

Sumamry:

Attraverso i fashion film, le case di moda possono dare vita ai propri mondi, coerenti con i valori e lo stile della griffe e in sinergia con le dinamiche imposte dalla rete. Partendo da una riflessione sul rapporto tra immaginario e immagini, il volume traccia i tratti distintivi dei fashion film, analizzati con un approccio transdisciplinare che integra studi semiotici, visual culture e digital marketing. Le numerose case study presentate contribuiscono a evidenziare la forza innovativa di questo storytelling digitale e fanno del volume un’opera rivolta sia a studenti sia a studiosi e professionisti del settore moda.

Book code:

cod. 640.44

Authors:

Elisa Martina Martinelli

Title: Innovazione e integrazione nel B2B

Strategie e strumenti di comunicazione e marketing nei mercati business

Sumamry:

Questo volume intende esplorare il ruolo dell’innovazione nelle strategie di marketing e di comunicazione delle imprese B2B, evidenziando il valore dell’integrazione tra strumenti tradizionali e digitali. Un testo pensato per studiosi e ricercatori, per un inquadramento del tema nella comunicazione integrata di marketing B2B e la proposta di un nuovo modello concettuale, ma adatto anche a marketing manager, studenti e professionisti, perché illustra, con esempi e casi, come il processo di Demand generation possa essere introdotto e implementato nelle attività aziendali B2B.

Book code:

cod. 248.16

Authors:

Michele Trevisan, Massimo Pegoraro

Title: Retail design

Progettare la shopping experience

Sumamry:

Il volume presenta la figura del retail designer, una professione che ha come obiettivo la definizione di nuovi linguaggi di comunicazione commerciale e di nuove forme di coinvolgimento dei consumatori. Il libro presenta: uno spaccato sulla conoscenza del mercato (motivazioni dei consumatori, competitors, valori del brand, influenze culturali); le regole fondamentali per una corretta progettazione degli spazi retail; l’analisi di due categorie di spazi retail: un retail store monomarca (il Diesel store di New Bond st. a Londra) e un department store (Selfridges a Birmingham).

Book code:

cod. 84.1

Sumamry:

Programmazione, manipolazione, aggiustamento sensibile, assenso di fronte all’aleatorio: ognuna di queste condotte traduce uno specifico modo di essere al mondo. Comparare tra loro i regimi di senso che le sottendono, estrarne i principi e la sintassi sotto forma di un modello generale dell’interazione dovrebbe insegnarci qualcosa rispetto alla nostra condizione di esseri semiotici e consentirci di concepire i principi di un saper vivere semioticamente fondato.

Book code:

cod. 244.1.40

Authors:

Lucia Cataldo

Title: Dal Museum Theatre al Digital Storytelling

Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione

Sumamry:

In modo dettagliato e completo il volume affronta tutti gli aspetti legati al termine “teatro al museo”: dalla sua storia e natura al suo rapporto con la comunicazione e l’educazione museale, alla sua relazione con l’esperienza dei visitatori e – ovviamente – con il museo contemporaneo e il suo ruolo nella nostra società.

Book code:

cod. 292.3.36