Books about Urban and Regional Studies: Theories and History

The search has found 100 titles

Un palazzo in forma di parole

Scritti in onore di Paolo Carpeggiani

Una raccolta di oltre quaranta saggi specialistici dedicati alla storia dell’architettura, del paesaggio, del teatro e della critica. Gli autori sono stati scelti fra i maggiori docenti e studiosi italiani e stranieri del settore per omaggiare l’attività scientifica di Paolo Carpeggiani, punto di riferimento per la conoscenza dell’attività artistica di architetti e ingegneri attivi alla corte dei Gonzaga fra XV e XVII secolo.

cod. 70.1

Nell’ambito del “Progetto Pollino” della Regione Basilicata degli anni ’80, una delle iniziative più significative ai fini della creazione del Parco Nazionale omonimo e del riscatto di questa terra, sono stati redatti contributi di conoscenza e di proposta originali, di cui di questo volume costituisce un’esemplificazione. Il libro riveste un preminente valore testimoniale della realtà storica del meridione e il materiale documentario che contiene conserva, nonostante il trascorrere del tempo, l’originario livello di attualità e interesse.

cod. 1151.1.20

Diciotto saggi accomunati tra loro dalla tematica geo-storica, trattata secondo molteplici approcci all’interno di un ambito geografico ben definito: l’arco alpino orientale.

cod. 1387.50.1

Un contributo alla ricostruzione del dibattito sullo spazio pubblico della città. Dalla complessità della città contemporanea si è tentato di estrarre alcuni dei suoi elementi costitutivi, riportandoli a una visione più organica, denotando una condizione di “ibrido” funzionale dello spazio urbano, con il suo ruolo di collante tra lo spazio comune, la città, la mobilità e il paesaggio.

cod. 1862.192

Marco Spesso

Architetture di Corsica

Dal XV al XVIII secolo

Il volume sottolinea l’intreccio delle molteplici influenze culturali presenti in Corsica, che condussero alle soglie di un’identità regionale negli anni stessi della guerra di liberazione anti-genovese, e poi anti-francese (1729-1769). Il patrimonio architettonico dell’isola – quantitativamente assai ingente – attende ancora una sua esaustiva conoscenza, a partire dagli essenziali dati filologici; tuttavia soprattutto abbisogna di un orientamento storiografico sganciato da strumentalizzazioni extra-scientifiche, da qualunque fonte esse dipartano.

cod. 1579.3.4

Roberta Clara Zanini

Salutami il sasso.

Dinamiche della popolazione e della memoria in una comunità alpina di confine

Attraverso un’analisi “a raso terra” condotta con i metodi classici dell’etnografia intensiva, il libro descrive il complesso e delicato intreccio tra dinamiche della popolazione e dinamiche della memoria e le sfide economiche e soprattutto culturali che si pongono a chi è nato o ha deciso di vivere ai piedi della maestosa parete Est del Monte Rosa.

cod. 1810.2.35

Michela Moretti

Senso e paesaggio

Analisi percettive e cartografie tematiche in ambiente GIS

Partendo da alcune riflessioni di carattere generale sul tema della percezione multisensoriale del paesaggio, il volume propone una modalità di rappresentazione cartografica degli aspetti percettivi. Il testo vuole fornire un valido strumento nella costruzione di una cartografia essenziale per la progettazione paesaggistica e si designa come supporto per studenti e professionisti che operano nel campo delle analisi e valutazioni paesaggistiche.

cod. 1810.2.36

In occasione del quattrocentesimo anniversario della nascita del missionario gesuita Martino Martini, avvenuta a Trento nel 1614, questo libro avvicina studiosi di differenti discipline ed è volto a mettere in luce gli effetti più rilevanti che i suoi studi ebbero sulla cultura geografica del tempo e dei secoli successivi, in Europa e non solo.

cod. 1387.57

Approcci geo-storici e governo del territorio

Vol. 2. Scenari nazionali e internazionali

Una serie di contributi, uniti dalla comune tematica geo-storica applicata al governo del territorio, considerata sotto diversi aspetti e orientamenti metodologici, su scala nazionale e internazionale.

cod. 1387.50.2

Attraverso l’attenta disamina delle fonti più varie ‒ dai ricordi degli abitanti alle pagine dei quotidiani, dalla documentazione d’archivio ai registri scolastici ‒ il volume ricostruisce i mille volti di Monteverde, stretto tra le ville seicentesche del Gianicolo e l’avvallamento di via di Donna Olimpia, dove il regime fece costruire il complesso dei “Grattacieli”, immortalato da Pasolini in Ragazzi di vita.

cod. 1792.209