Books about History of Modern Philosophy

The search has found 136 titles

Authors:

Title: Virtù ascosta e negletta.

La Calabria nella modernità

Sumamry:

Partendo da taluni aspetti del pensiero del filosofo Campanella, il volume si sofferma su alcuni momenti della vicenda storica e culturale della Calabria: dalla stagione umanistica e della prima modernità (dall’Accademia Cosentina alla filosofia nuova di Telesio, alla partecipazione al dibattito sulla nuova scienza) fino alle immagini stereotipate dei secoli successivi.

Book code:

cod. 495.221

Sumamry:

Attraverso il pensiero dell’opera di Kant – confrontata con le etiche contemporanee – il volume vuole disegnare un percorso possibile di rifondazione universale della soggettività, convinto che, per combattere la crisi della società, sia necessario riavviare la forza dialettica del pensiero nel riprendere la guida del processo storico.

Book code:

cod. 495.214

Sumamry:

Il testo proposto è stato definito portando a compimento il confronto con l’edizione successiva, anch’essa curata da Cardano e pubblicata nel 1570. Sulla base della definizione di un modello sufficientemente stabile del testo dell’Artis magnae si potrà pensare di procedere alla ricostruzione dell’evoluzione del pensiero di Cardano e quindi a un più appropriato inquadramento di questo importante scritto algebrico nella cornice dell’intero edificio architettonico del suo pensiero.

Book code:

cod. 496.3.25

Authors:

Simone Zacchini

Title: La collana di armonia.

Kant, Poincaré, Feyerabend e la crisi dell'episteme

Sumamry:

Sin dai Pitagorici, l’idea di un sapere unitario e incontrovertibile si è legata con la matematica e la logica, espressioni di un logos in grado di congiungere la stabilità dell’arché con la completezza del kosmos. La Collana di Armonia segue le orme storiche di questo orizzonte dalla sua formazione al suo momento culminante (con la scienza moderna e con Kant), fino al suo epocale dissesto, alla fine dell’Ottocento, con Poincaré, e alla disarmonia della conoscenza, di cui parla Feyerabend.

Book code:

cod. 871.19

Sumamry:

Che cos’è il politico per Montaigne? Il volume punta a identificare i modi nei quali il problema della politica viene affrontato nell’opera del filosofo di Bordeaux, e tenta di riconoscere in che modo le dinamiche complessive del suo pensiero agiscano sul quadro concettuale che aveva strutturato l’ambito della riflessione sulla politica sino ai suoi tempi e, in prospettiva, sul complesso di categorie che ne ridetermineranno la fisionomia nella modernità.

Book code:

cod. 499.24

Authors:

Gianluca Briguglia

Title: La questione del potere.

Teologi e teoria politica nella disputa tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello

Sumamry:

Una delle più famose dispute politiche medievali, quella tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, non fu soltanto una drammatica prova di forza tra le potenze dell’epoca, ma un momento di autentico dibattito filosofico-politico, in cui i teologi misero alla prova gli strumenti concettuali elaborati nell’ultimo quarto del XIII secolo. Il volume mette a fuoco alcuni rapporti tra teologia e politica nei trattati della disputa, mostrando la loro concreta posta in gioco: la costituzione di un’autonomia teoretica del politico.

Book code:

cod. 496.1.69

Authors:

Bernardino Baldi

Title: In mechanica aristotelis problemata exercitationes.

Vol. I. Testo latino riveduto e corretto con traduzione italiana a fronte. Vol. II Edizione anastatica

Sumamry:

Nel processo di acquisizione e di assimilazione della ‘meccanica’ greca, perseguito con tenacia e passione durante il periodo rinascimentale, il recupero, la comprensione e il commento delle Questioni meccaniche pseudoaristoteliche rappresentò senza dubbio un momento centrale. Le Exercitationes di Baldi, testo qui rivisto e corretto, mostrano una trasposizione sistematica dei principi archimedei nel testo delle Questioni meccaniche.

Book code:

cod. 496.3.24

Authors:

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Title: Filosofia della natura.

Lezioni del 1823-1824

Sumamry:

L’ultimo volume sulle lezioni di Filosofia della natura che Hegel tenne a Berlino dal 1819 al 1824. La formazione vivente della natura viene qui assicurata attraverso il passaggio dell’empirico, ovvero un intreccio costante dei due piani: natura e concetto. Un elemento nuovo sostanziale, che porta alla luce lo sforzo teorico di Hegel. Arrichisce il volume il manoscritto dell’Introduzione alla Filosofia della natura delle lezioni berlinesi del 1825-26.

Book code:

cod. 230.94

Authors:

Andrea Gualandi

Title: Teorie delle comete.

Da Galileo a Newton

Sumamry:

Le comete rimasero fino al XVII secolo oggetti sospesi fra mondo celeste e terrestre e carichi di significati e presagi. Capaci di smuovere gli interessi della comunità scientifica, di catturare l’attenzione di committenti potenti, le comete misero a dura prova le risorse e i mezzi a disposizione degli scienziati e contribuirono a una presa di coscienza che impresse una decisiva svolta nell’astronomia...

Book code:

cod. 871.17