Books about Substance and Behavioral Addictions: Theories and Techniques

The search has found 111 titles

Una ricognizione sul problema della tossicodipendenza in Italia attraverso uno sguardo ai Servizi per le Dipendenze – SerT. Emergono le storie dei pazienti, il loro incontro con la cura, il ruolo delle terapie (farmacologiche e non farmacologiche) nel favorire la risocializzazione del paziente.

cod. 231.1.51

I contributi qui presentati, fondati sull’osservazione e sull’esperienza clinica, studiano l’efficacia del gruppo terapeutico nella cura delle dipendenze patologiche. Il testo è uno strumento di lavoro e un’occasione di confronto scientifico per tutti i professionisti che operano nel campo dell’intervento sulle dipendenze patologiche. Guglielmo Campione, medico psichiatra e psicoterapeuta, è responsabile del Ser.T. di Rozzano. Antonio Nettuno, psicoanalista di gruppo, è psicologo del Ser.T. di Desio-Carate.

cod. 231.4

Le rotte del divertimento e il consumo di sostanze psicoattive.

Nuovi comportamenti, interventi di prevenzione e di riduzione dei rischi

I risultati di una ricerca, che ha coinvolto oltre 10.000 giovani, sul rapporto tra droghe legali e illegali e gli spostamenti compiuti per raggiungere i luoghi del divertimento. Un utile strumento di approfondimento per operatori dei Servizi delle Dipendenze, ricercatori, insegnanti, educatori ed enti di programmazione che si cimentano col tema della prevenzione dei comportamenti a rischio dei giovani.

cod. 1350.38

Le parole senza voce.

Il costrutto alessitimico tra disturbi del comportamento alimentare e dipendenze

Il testo si rivolge agli operatori di area psicologica, psichiatrica e della neuropsichiatria infantile (nonché a studenti e specializzandi), interessati ad approfondire gli ambiti della ricerca clinica e del trattamento applicati alla psicopatologia di disturbi gravi che implicano un modello di concezione della vita mentale che tenga conto dei recenti sviluppi delle neuroscienze.

cod. 306.17

Cocaina e Servizi per le dipendenze patologiche.

Interventi e valutazione in Emilia-Romagna

Al fine di migliorare la qualità dei trattamenti per i pazienti cocainomani che afferiscono al sistema dei Servizi per le dipendenze della Regione Emilia-Romagna, il volume descrive alcune buone pratiche in relazione al trattamento e all’organizzazione dei Servizi nei confronti delle persone con problemi connessi all’uso di cocaina. Presenta inoltre i risultati di due studi sui percorsi terapeutici, realizzati su due coorti di consumatori problematici di cocaina, per valutare lo stato di salute dei pazienti nel lungo periodo.

cod. 1350.35

Modelli di intervento in alcologia.

L'esperienza e le indicazioni operative condivise dagli operatori pubblici e privati in Lombardia

Frutto dei lavori di gruppo del Corso di Perfezionamento in Alcologia (che si è tenuto a Milano nel 2008), il volume offre alla comunità degli operatori del settore, per ogni parametro esaminato, le buone prassi utili al lavoro nei servizi.

cod. 231.1.47

Casi clinici di terapia con metadone.

L'esperienza dei Servizi per le Dipendenze italiani

Il metadone – strumento essenziale nella cura della dipendenza da oppiacei – è un farmaco ormai molto conosciuto e studiato, definitivamente inserito nella operatività dei Ser.T., pur con metodologie e filosofie di intervento alquanto differenti tra i professionisti italiani. Il volume vuole essere uno strumento utile per i medici e gli operatori che vogliano riflettere sul lavoro clinico e per tutto il sistema di intervento sulle dipendenze.

cod. 231.1.48

Il trattamento nella dipendenza da cocaina

Protocollo d'intervento cognitivo comportamentale ambulatoriale per operatori

Il volume propone agli operatori che si occupano di dipendenza da cocaina un innovativo protocollo di intervento ambulatoriale, ad orientamento cognitivo-comportamentale. Dopo aver trattato la cocaina nei suoi aspetti sociali, farmacologici e di ricerca, il testo descrive i moduli di trattamento del protocollo: l’assessment psicodiagnostico e psichiatrico; l’intervento di psicoterapia individuale; il biofeedback; l’intervento psicoeducazionale di gruppo; l’intervento psicoeducativo e di sostegno alle famiglie.

cod. 1305.134

Manuale sulla sexual addiction

Definizioni, diagnosi, interventi

La sexual addiction (dipendenza da sesso) è stata descritta scientificamente per la prima volta nel 1886. Ai primi del Novecento, poi, alcuni autori se ne sono occupati marginalmente, assimilandola alle perversioni sessuali. Solo nell’ultimo ventennio del secolo scorso, però, si è iniziato a studiarla compiutamente: secondo il National Council of Sexual Addiction, nato negli USA nel 1987, la sexual addiction è la “persistente e crescente modalità di comportamento sessuale messo in atto nonostante il manifestarsi di conseguenze negative per sé e per gli altri”. Il manuale si propone di fare chiarezza in materia, fornendo diagnosi e proposte terapeutiche. L’appendice pubblica i risultati di una ricerca sulla dipendenza da sesso, curata dall’Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia (AIRS).

cod. 231.2.6