CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini inseriti fino al 30 luglio verranno regolarmente spediti. Quelli fatti successivamente verranno evasi a partire dal 26 agosto.

La Letteratura per l’infanzia nel secondo dopoguerra

Cristina Gumirato

La Letteratura per l’infanzia nel secondo dopoguerra

Un ponte tra le culture europee

Il volume approfondisce il dibattito critico-interpretativo sulla Letteratura per l’infanzia dal dopoguerra agli anni Settanta nelle relazioni tra Italia ed Europa a partire da un ricco e inedito scavo archivistico e con il supporto di riviste nazionali e internazionali. I preziosi carteggi rinvenuti all’interno degli archivi hanno restituito visibilità a volti di intellettuali uomini e donne che spesso hanno operato nell’ombra con dedizione verso l’infanzia e la sua educabilità grazie alle opere letterarie.

Edizione a stampa

37,00

Pagine: 334

ISBN: 9788835159247

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 1062.1

Disponibilità: Buona

Il volume approfondisce il dibattito critico-interpretativo sulla Letteratura per l'infanzia dal dopoguerra agli anni Settanta nelle relazioni tra Italia ed Europa a partire da un ricco e inedito scavo archivistico e con il supporto di riviste nazionali e internazionali.
Un significativo impulso di sviluppo editoriale e critico al settore della letteratura per l'infanzia è senz'altro derivato dalla fitta rete di relazioni promosse da Jella Lepman (1891-1970) e dalla sua attività di promozione della lettura in Europa con la fondazione della Jugendbibliothek di Monaco di Baviera, con l'istituzione di IBBY (International Board on Books for Young People) e del premio Hans Christian Andersen.
La ricostruzione della vicenda biografica di Jella Lepman e delle relazioni intessute dall'autrice con il panorama internazionale in genere, ma in particolar modo con quello italiano, ha evidenziato il nuovo dinamismo critico che si è generato nel mondo accademico, bibliotecario e divulgativo del nostro Paese attorno alla Letteratura per l'infanzia. L'analisi delle riviste "Bookbird", "Schedario", "Il Minuzzolo", "Specchio del libro per ragazzi" e "Il grillo parlante", si è rivelata fondamentale per conoscere temi e problemi del dibattito allora in divenire. I preziosi carteggi rinvenuti all'interno degli archivi hanno restituito visibilità a volti di intellettuali uomini e donne che spesso hanno operato nell'ombra con dedizione verso l'infanzia e la sua educabilità grazie alle opere letterarie. Riscoprire tale patrimonio storico-educativo a rischio di dispersione ha contribuito a ricollocare la riflessione sulla letteratura per l'infanzia all'interno del tessuto culturale del secondo Novecento.

Cristina Gumirato è dottoressa di ricerca in Pedagogia (Education) e collabora con la cattedra di Letteratura per l'infanzia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove conduce attività di laboratorio nei corsi di laurea di Scienze delle Formazione Primaria e di Scienze dell'Educazione e della Formazione. È stata borsista di ricerca presso l'Internationale Jugendbibliothek e i suoi ambiti di ricerca si sono orientati prevalentemente attorno al dibattito critico sulla letteratura per l'infanzia nel secondo dopoguerra.

Introduzione
"Libri ambasciatori di pace" per l'Europa
(Dalla parte di donne e bambini: il percorso umano e professionale di Jella Lepman; "Rimettiamo il mondo nel verso giusto, partendo dai bambini": Jella Lepman nella Germania post-bellica; I libri per ragazzi nelle mostre itineranti; Nascita e sviluppo della Jugendbibliothek a Monaco di Baviera; Il contributo dell'UNESCO per l'educazione alla lettura in Europa)
"Un ponte di libri per bambini": la nascita dell'International Board on Books for Young people (IBBY)
(L'infanzia al centro dell'Internationale Jugendbibliothek; Erich K?stner: un'amicizia oltre le pagine; IBBY: dare voce ai libri e ai lettori; Il Premio Hans Christian Andersen: il "piccolo Nobel" della Letteratura per ragazzi; "The Ugly Duckling Day" critico-interpretativo sulla dedicata al libro per bambini e ragazzi; Sulle ali dei libri per l'infanzia: nascita ed evoluzione della rivista "Bookbird")
Firenze centro di relazioni letterarie per l'infanzia
(Jella Lepman in dialogo con l'Italia; Il Centro Didattico Nazionale (CDN); Lo sguardo mite e innovatore di Enzo Petrini; La sezione di "Letteratura giovanile")
L'Università di Padova e lo sviluppo della Letteratura giovanile in chiave europea
(Tra cultura letteraria e riflessione pedagogica: le figure di Giuseppe Flores D'Arcais e Anna Maria Bernardinis; Un ponte tra Firenze e Padova: la rivista "Specchio del libro per ragazzi"; Da centro di ricerca a insegnamento universitario: "Storia e Pedagogia della Letteratura giovanile"; La nuova sezione di IBBY-Italia e la rivista "Il Grillo Parlante")
"Beati coi libri": per un sistema di pubblica lettura a Genova
(Le biblioteche pubbliche per ragazzi nel secondo dopoguerra; Il Centro Studi sulla Letteratura giovanile; Le riviste "Il Minuzzolo" - "LG Argomenti"; La biblioteca per ragazzi E. De Amicis: una proposta internazionale in Italia)
Conclusioni e prospettive future
Appendice documentaria
Indice dei nomi
Ringraziamenti.

Potrebbero interessarti anche