Povertà estreme

A cura di: Sergio Mauceri, Luca Di Censi

Povertà estreme

Un'analisi sul sistema dei servizi per le persone senza dimora a Roma

Il volume presenta i risultati di un progetto di ricerca, che ha analizzato approfonditamente il sistema dei servizi per contrastare la grave marginalità nella metropoli romana, esaminando la rete di organismi che operano per affrontare il fenomeno della povertà urbana estrema, con il fine di restituire una conoscenza completa del sistema di sostegno alle persone senza dimora.

Pagine: 262

ISBN: 9788835166054

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 11175.1

Informazioni sugli open access

Il volume presenta e discute i risultati di un articolato progetto di ricerca, che ha analizzato approfonditamente - attraverso l'adozione congiunta di diverse prospettive e linee di ricerca - il sistema dei servizi per contrastare la grave marginalità nella metropoli romana, esaminando la rete di organismi che operano a diversi livelli per affrontare il fenomeno della povertà urbana estrema, con il fine ultimo di restituire una conoscenza completa e aggiornata del sistema di accoglienza e sostegno alle persone senza dimora nella Capitale, evidenziandone i punti di forza e di debolezza, nonché le sfide e le opportunità future. L'analisi è arricchita da specifici approfondimenti tematici, tesi a rapportare il sistema dei servizi ai bisogni specifici della popolazione delle persone senza dimora, nonché ad approfondire strategie di intervento particolarmente innovative, come l'Housing First.

Contribuiti di: Carmelo Bruni, Caterina Cortese, Fiorenza Deriu, Luca Di Censi, Lucia Fiorillo, Raffaella Gallo, Vera Kopsaj, Sergio Mauceri, Alessandro Radicchi, Stefano Scarcella Prandstraller, Eleonora Schirmo.

Sergio Mauceri, Ph.D., è professore ordinario di Sociologia generale presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, dove insegna Metodologia della ricerca sociale e dirige il Master interuniversitario di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (MeTARS). Oltre a diverse monografie, ha pubblicato numerosi articoli scientifici, su riviste nazionali e internazionali, incentrati sulla metodologia della ricerca sociale e le tendenze sociali emergenti.

Luca Di Censi, sociologo, attualmente ricopre la posizione di Scientific Advisor presso Human Foundation Do & Think tank per l'innovazione sociale e collabora con le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Ha partecipato attivamente a numerose ricerche, focalizzandosi sulla valutazione dell'impatto sociale, il welfare, le dipendenze e le povertà urbane emergenti.

Ringraziamenti
Luca Di Censi, Sergio Mauceri, Introduzione
Carmelo Bruni, Luca Di Censi, Stefano Scarcella Prandstraller
, La povertà estrema delle persone senza dimora
(Premessa; La povertà urbana estrema; Dall'esclusione alla vulnerabilità sociale; Una definizione delle persone senza dimora; I percorsi di esclusione delle persone senza dimora; Il quadro normativo degli interventi; Le politiche di intervento)
Sergio Mauceri, Il disegno di ricerca
(Obiettivi dell'indagine; Il contesto di indagine: la metropoli romana; L'approccio metodologico adottato; Le fasi procedurali)
Luca Di Censi, La popolazione senza dimora nella città di Roma: una stima della numerosità
(Gli approcci utilizzati per stimare la popolazione senza dimora; Una disamina delle stime effettuate in Italia; L'approccio cattura e ricattura applicato ai dati della Sala Operativa Sociale di Roma Capitale; La stima della numerosità delle persone senza dimora nella città di Roma)
Carmelo Bruni, I bisogni delle persone senza dimora
(Introduzione; I volti della povertà estrema; Un'esistenza multiproblematica; Alcune riflessioni di sintesi)
Lucia Fiorillo, Una prospettiva di genere: le donne senza dimora
(Introduzione; Assunzioni culturali nella definizione di persone senza dimora; Le ragioni della sottorappresentazione della homelessness femminile; Family homelessness e maternità; Donne senza dimora e violenza di genere; Le traiettorie di vita delle donne senza dimora; L'importanza dello sviluppo di servizi gender-oriented; Un esempio di servizi gender-oriented: Housing First per le donne; Conclusioni)
Luca Di Censi, Sergio Mauceri, I servizi per le persone senza dimora nell'area metropolitana: risposte istituzionali e informali
(Le persone senza dimora e i rapporti con i servizi; La web survey sui servizi; I servizi per le persone senza dimora; Gli utenti dei servizi; I bisogni insoddisfatti; Strategie di implementazione dei servizi per rispondere in modo efficace al problema della homelessness; Il ruolo del monitoraggio e della valutazione; L'impatto della pandemia sull'organizzazione dei servizi; Conclusioni: un sistema in evoluzione)
Fiorenza Deriu, Raffaella Gallo, La rete degli attori territoriali operanti per la prevenzione e il contrasto della povertà estrema a Roma: efficacia e prospettive di miglioramento
(Introduzione; La rete degli attori territoriali e dei servizi a supporto delle persone in condizioni di povertà estrema: verso un modello di collaborative governance; Morfologia e caratteristiche strutturali della rete territoriale di intervento a Roma; Analisi del livello di clusterizzazione della rete degli enti; Considerazioni finali)
Caterina Cortese, Filippo Sbrana, Housing First a Roma
(Introduzione; Il progetto Housing First Roma; Il percorso di monitoraggio e valutazione; I principali risultati; Punti di forza: lavoro sociale e di comunità; Sfide aperte per programmi HF in contesti metropolitani)
Carmelo Bruni, Eleonora Schirmo, Studio di caso: i servizi della Caritas diocesana di Roma
(Storia e caratteristiche dei servizi della Caritas romana; Analisi del focus group con i responsabili dei servizi della Caritas romana)
Vera Kopsaj, Alessandro Radicchi, Europe Consulting Onlus: un impegno tangibile per il benessere sociale e l'inclusione
(I servizi offerti; Analisi del focus group con i responsabili dei servizi di Europe Consulting Onlus; Riflessioni sull'attuale scenario di Casa Sabotino, Binario 95; La bassa soglia di Binario 95: offrire supporto efficace nelle sfide uniche delle persone senza dimora a Roma; Evoluzione e adattamento alle esigenze della comunità senza dimora: il Centro diurno; Valutazione degli aspetti positivi e negativi del servizio di emergenza; Conclusioni)
Carmelo Bruni, Caterina Cortese, Luca Di Censi, Sergio Mauceri, Un paradigma d'intervento in mutamento
(Una tappa verso una maggiore comprensione dell'homelessness romana; Il paradigma di intervento a Roma; Abitare l'esclusione tra vecchie e nuove sfide; Punti di forza del sistema di servizi a Roma; Raccomandazioni per il contrasto all'homelessness a Roma)
Riferimenti bibliografici
Gli Autori
Alessandro Radicchi, Appendice - Anthology: Help different: pubblicato online
Allegato 1 - Il questionario per il monitoraggio dei servizi destinati alle persone senza dimora: pubblicato online
Allegato 2 - Il questionario per la ricostruzione della rete delle collaborazioni tra gli enti che erogano servizi per le persone senza dimora: pubblicato online

Contributi: Carmelo Bruni, Caterina Cortese, Fiorenza Deriu, Lucia Fiorillo, Raffaella Gallo, Vera Kopsaj, Alessandro Radicchi, Stefano Scarcella Prandstraller, Eleonora Schirmo

Collana: Povertà e Percorsi di Innovazione Sociale

Argomenti: Sociologia

Potrebbero interessarti anche