E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Controcomunicazione
Autori:

Guido Bosticco, Giovanni Battista Magnoli Bocchi

Controcomunicazione

Sopravvivere all'intelligenza artificiale

Nel campo della comunicazione vince spesso la regola del fare prima del pensare. Forse, nell’era dell’intelligenza artificiale, che sarà sempre più brava a fare, occorre tornare a pensare con mente fresca che cosa sia e a che cosa serva la comunicazione. Pensare prima di fare.

Pagine: 156

ISBN: 9788835163824

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 244.72

Nel campo della comunicazione vince spesso la regola del fare prima del pensare. Forse, nell’era dell’intelligenza artificiale, che sarà sempre più brava a fare, occorre tornare a pensare con mente fresca che cosa sia e a che cosa serva la comunicazione. Pensare prima di fare.
Questo non è un manuale. Non troverete scenari, strategie, quadri normativi, analisi sociologiche, né prontuari per aspiranti professionisti o elenchi di trucchi del mestiere.
Il libro vuole semplicemente essere un esercizio di pensiero, in contropelo alla comunicazione e, allo stesso tempo, uno strumento di comunicazione, proprio in quanto esercizio di pensiero. Vuole riflettere sui concetti base della comunicazione: vero e falso, credibile e non credibile, efficace e non efficace; pensare a che cosa sta cambiando nella società: la politica, il giornalismo, l’impresa, la finanza, il marketing, la comunicazione istituzionale, la crisi dei media tradizionali; analizzare le dinamiche dominanti: i social media, l’intelligenza artificiale, il framing, lo storytelling, il politicamente corretto, l’informazione on demand.
In mezzo a tutto ciò, ognuno di noi è ormai diventato un comunicatore, con un proprio pubblico. Conviene pensarci. Anche andando contro la corrente.

Guido Bosticco insegna Professioni dell’editoria all’Università di Pavia. È opinionista per il Corriere della Sera e per Avvenire, membro del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi, co-direttore della Vittorio Dan Segre Foundation. Nei suoi scritti esplora il rapporto fra linguaggio e potere.

Giovanni Battista Magnoli Bocchi insegna Comunicazione e Relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Antichista, ha scritto su Aristotele e in particolare sulla Retorica. Si occupa del racconto del passato, che alcuni chiamano storia, ai fini politici.

Insieme lavorano nel mondo della comunicazione e della consulenza di sistema per grandi organizzazioni da più di 25 anni. Da quando “l’ha detto il telegiornale” voleva ancora dire qualcosa.

Questa non è una pipa

Parte I. La teoria

Cosa è vero e cosa è falso

  • Facili inganni
  • Verità come cooperazione
  • Dal silenzio alla menzogna

Cosa è credibile e cosa non lo è

  • Dal fatto all’intrigo
  • Occhio alla cornice
  • Perché ci credi?

Cosa è efficace e cosa non lo è

  • Un senso comune
  • Chiari, semplici, veloci
  • Mischiare le carte

Parte II. La tecnica

Tipi e stereotipi

  • Trovare la leva
  • Uditorio prêt-à-porter
  • Siamo sicuri?
  • Vita da stereotipo

Illusioni ottiche

  • No tips, just basics
  • Nel dominio dello storytelling
  • I superpoteri delle fake news
  • Cornici e violenze

Estetica della comunicazione

  • Più veloci e più pigri
  • Tutto il resto là fuori
  • Parole, spazi, relazioni
  • La comunicazione è ovunque

Parte III. La società

Tutto è comunicazione politica

  • Leggi, norme, regolamenti
  • La politica fa le politiche
  • I rilievi dei compagni di strada

Tutto è marketing

  • Il muro fra pubblicità e informazione
  • Se è la pubblicità che ospita l’informazione
  • I social sono gratis?
  • L’invasione pubblicitaria
  • Sei un target
  • Da target a monade

Tutto è washing

  • Colorare di verde
  • Colorare di rosa
  • La responsabilità sociale e il social washing

Parte IV. La visione

Professionisti della comunicazione in crisi

  • La Costituzione e la liberà di pensiero
  • Le regole e l’informazione
  • Ognuno professionista a modo suo
  • Uffici stampa, portavoce e altri intermediari

Se l’opinione è pubblica

  • La nascita della comunità
  • Una sola opinione pubblica?
  • La comunicazione in tempi di pluralismo
  • I social e il relativismo informativo

La crisi dei social

  • Una crisi di sistema
  • Pagare per essere informati
  • Un mondo che cambia
  • Il fenomeno degli infoinfluencer

Il futuro non è dietro l’angolo

Dieci letture consigliate

Collana: La cultura della comunicazione

Argomenti: Teorie e pratiche della comunicazione e dei media - Comunicazione politica - Comunicazione pubblica

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per professional

Potrebbero interessarti anche