Dal 4 all'8 dicembre vi aspettiamo allo stand G23 a Più Libri, Più Liberi - Viale Asia 40/44 - Roma

Informatica per le scienze umane

Bruno Fadini, Carlo Savy

Informatica per le scienze umane

Printed Edition

31.00

Pages: 352

ISBN: 9788846417565

Edition: 3a ristampa 2008, 2a edizione 2002

Publisher code: 700.14

Availability: Discreta

Il testo è frutto di una decennale specifica esperienza di insegnamento dell'Informatica presso le Facoltà umanistiche e raccoglie il frutto della collaborazione con studiosi ed utenti qualificati a livello europeo. È rivolto agli studiosi delle scienze umane che desiderano conoscere gli elementi base dell'informatica e le sue applicazioni alle discipline umanistiche.

I due obiettivi fondamentali del testo sono l' alfabetizzazione informatica e la conoscenza dei principi base che guidano le applicazioni in numerosi settori delle scienze umane ; conseguentemente il testo è suddiviso in due parti, Elementi base di Informatica e Applicazioni alle scienze umane .

La prima parte descrive in forma piana, ma non banale, la struttura base dell'elaboratore, delle memorie di massa e delle reti informatiche, le funzionalità base offerte dal sistema operativo Windows, degli editor (di testo e grafici) e dai sistemi per la gestione delle basi di dati, con aspetti di ordine metodologico propri dell'informatica che trovano utile applicazione nel settore delle scienze umane: la logica delle proposizioni e degli insiemi (con riferimento alle applicazioni legate ai linguaggi di interrogazione per basi di dati e per i sistemi di Information retrieval), la codifica dei dati, il ruolo del modello Entità-Relazioni nella progettazione delle Basi di dati.

La seconda parte affronta, in maniera ampia e sotto differenti angolazioni, due temi di grande interesse per le scienze umane: la ricerca documentaria e la strutturazione degli ipertesti. In particolare vengono presentati la struttura dei cataloghi nelle biblioteche, i sistemi di classificazione gerarchici ed a parole chiave, le reti semantiche. L'esposizione è completata dalla descrizione di specifici sistemi disponibili in commercio (sistemi per la ricerca bibliografica, enciclopedie con motori di ricerca, sistemi di documentazione ipertestuali e multimediali). Vengono specificamente descritte le applicazioni delle tecniche di documentazione ed ipertestuali a tre specifici settori; i beni culturali (per i problemi di catalogazione e di presentazione ipertestuale), le scienze dell'educazione (tecnologie educative supportate dall'elaboratore), la documentazione informatica per i giuristi.

Esso è attualmente utilizzato dagli Autori per i Corsi di Laurea in Scienze dell'Educazione, Conservazione dei beni Culturali e Giurisprudenza e viene proposto per tutti i corsi o laboratori di informatica presso le Facoltà umanistiche (occorre osservare che non esiste, a tutt'oggi, in Italia, e forse neppure all'estero, un testo adeguato agli studiosi di Scienze umane).

Bruno Fadini e Carlo Savy sono entrambi professori ordinari presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università Federico II di Napoli, operano a livello di ricerca e di didattica nel settore dell'Informatica da oltre 30 anni e sono autori di numerosi testi didattici a carattere specialistico e divulgativo nel settore dell'informatica.


Parte I. Elementi base di Informatica
Struttura fondamentale degli elaboratori
(Gli elaboratori numerici; Schema di un elaboratore: il modello di Von Neumann; Le unità di ingresso e uscita; La memoria centrale; Memorie di massa; La gerarchia di memorie; Esempi di capacità di memoria richiesta; Il processore e l'unità centrale (CPU); Linguaggi macchina)
Impianti informatici e reti telematiche
(Impianti informatici; Teleelaborazione e trasmissione dati; Le reti telematiche; I servizi di rete)
Applicazioni e linguaggi
(Campi di impiego degli elaboratori; Linguaggi simbolici; Caratteristiche dei linguaggi più diffusi; Linguaggio FORTRAN; Linguaggio COBOL; Linguaggio BASIC; Linguaggio PASCAL; Linguaggio C++)
Il sistema operativo Windows
(Sistemi operativi; Windows e finestre; I comandi di Windows; Il sistema dei file in Windows; Gestione delle finestre; Attivazione e disattivazione di processi; La gestione dei file; Il menu Avvio)
Logica delle proposizioni e degli insiemi
(L'algebra della logica delle proposizioni; Disgiunzione inclusiva ed esclusiva; Implicazione logica; Uso dell'algebra delle proposizioni; L'algebra degli insiemi; Uso del modello dell'algebra degli insiemi)
I dati e la codifica
(Valore, tipo e attributo di un'informazione; Dati e registri; Tipi semplici e strutturati; Il bit; La codifica; Il byte; Numerazione binaria e rappresentazione dei numeri; Rappresentazione dei caratteri. Codice ASCII)
Programmi ed istruzioni
(Programmi, dichiarazioni ed istruzioni; Le istruzioni nei linguaggi ad alto livello; Le istruzioni semplici; Sottoprogrammi e funzioni; Esempi di programmi con istruzioni semplici; Sequenze di istruzioni e istruzione composta; Il controllo di sequenza; Istruzioni di selezione; Istruzioni di iterazione)
Basi di dati
(Relazioni e basi di dati relazionali; Tabelle e chiavi; Relazioni fra le tabelle; Definizione di una base di dati; Ordinamento delle tabelle: gli indici; Le operazioni sul DB: interrogazioni e manipolazioni; Query su una tabella: proiezione e selezione; Query su più tabelle: Join; Inserimento, cancellazione ed aggiornamento; Progetto concettuale: modello entità-relazioni; Gerarchia ISA; Normalizzazione; Ciclo di vita di una base di dati)
Gli editor
(Classificazione degli editor; Caratteristiche fondamentali dei word processor; Le operazioni fondamentali di un word processor; Il formato del file dati; Il formato di un testo; Titoli ed indici. Controlli ortografici e grammaticali; Rappresentazione di disegni ed immagini; Editor grafici; Editor di immagini; Inserimento di "oggetti" in un documento; Editor orientati a specifiche applicazioni; Editor avanzati)
Parte II. Applicazioni alle scienze umane
La catalogazione nelle biblioteche
(I cataloghi; Il catalogo e la struttura delle schede; Il catalogo per autore; Il catalogo per soggetto; Il catalogo per materia o sistematico; Il catalogo dei periodici; Cataloghi collettivi; L'automazione delle biblioteche; Il Servizio Bibliotecario Nazionale; La codifica internazionale dei libri)
I sistemi di Information Retrieval
(Documenti e loro surrogati; Organizzazione dei dati e IR; Archiviazione e indagine; Archiviazione per Autore e Titolo; I sistemi di classificazione gerarchici; Sistemi di tipo gerarchico puro; Sistemi ad argomenti principali; Sistemi analitico-sintetici; I sistemi a chiavi; Reti semantiche; Esempio di un Thesaurus con rete semantica; Criteri di valutazione globale di un sistema di IR)
Esempi di sistemi di I. R.
(Caratteristiche dei sistemi di IR; I criteri di ricerca; Un sistema di IR per le ricerche bibliografiche; Un sistema di IR con informazioni strutturate e non; Esempio didattico; Un sistema di IR associato ad un'enciclopedia; Un sistema di gestione di basi di dati documentali)
Gli ipertesti
(I padri fondatori dell'ipertesto; Gli ipertesti: nodi e links; Struttura generale di un ipertesto; I limiti del modello ipertestuale; Classi di applicazioni; Un esempio di ipertesto: il seicento di Umberto Eco)
La catalogazione dei Beni Culturali
(L'automazione del catalogo; Il sistema informativo dei beni culturali; Correlazione tra le diverse classi di beni culturali; Entità del modello E-R; Relazioni del modello E-R; Il diagramma E-R; Tracciato delle schede di catalogazione; Aspetti organizzativi nell'automazione del catalogo; Il programma DESC per la catalogazione; Il sistema informatico per la gestione dei B.C.)
Applicazioni nel settore dei B.C.
(Metodologie informatiche ed attività di ricerca dei B.C.; Realizzazioni multimediali; Le suppellettili ecclesiastiche: thesaurus dei termini)
Tecnologie educative ed informatica
(Processi didattici ed informatica; Evoluzioni della tecnologia educativa; Il cognitivismo e gli ipertesti; Uso dell'elaboratore nella formazione)
Applicazioni dell'informatica alla didattica
(Requisiti del software didattico; Modalità tutoriale; La valutazione del software didattico; Esempi di software didattici; Applicazioni didattiche ipertestuali; Iniziative didattiche basate sulle nuove tecnologie)
Informatica e discipline umane e giuridiche
(Il trattamento dei testi; Indici, concordanze ed edizioni critiche; Sintesi ed analisi del parlato; traduzione automatica; La documentazione giuridica; Altre forme di sussidi elettronici per il giurista; Italgiure: il sistema di documentazione della Corte di Cassazione).

Serie: Informatica

Subjects: Topics of General Interest

Level: Textbooks - Books for Professionals

You could also be interested in