Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Massimiliano Costa
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 89-106 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess2-2020oa9379
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’economia digitale e delle macchine intelligenti, il paradigma di lavoro - che è definito nella sua dematerializzazione cognitiva e produttiva - impone un nuovo collegamento tra azione, sviluppo economico e umano. La generatività dei nuovi contesti sociali e lavorativi del nuovo Cyber Phisical Systems (CPS) è caratterizzata da una più forte plasticità funzionale e da una riorganizzazione attiva e autonoma dei processi di conoscenza. Ciò rende fondamentale ripensare la formazione non come un fattore di produzione ma come una condizione di crescita integrale della persona all’interno di un modello di learnfare basato su un diritto di apprendimento e la promozione della capacitazione del cittadino. Questa sfida coincide, per la ricerca pedagogica, con la necessità di promuovere un modello di formazione capacitativo in grado di favorire un habitus riflessivo e aperto all’alterità. Questo nuovo habitus si basa sulla connessione tra competenza, abilità e capacità di formare una cultura tecnologica umanizzante non pensata come strumento di potere o controllo ma piuttosto di speranza, intersoggettività per uno sviluppo umano consapevole e partecipato;

Keywords:Robot, competenza, formazione, lavoro, capacitazione

  1. Alessandrini G. (2019). Sostenibilità e Capability Approach. Milano: FrancoAngeli.
  2. Gembillo G. (2003). La filosofia di Edgar Morin. In: Morin E., Cotroneo G., Gembillo G. (2003). Un viandante della complessità. Messina: Armando Siciliano Editore.
  3. ILO (2019). Work for a brighter future – Global Commission on the Future of Work, International Labour Office – Geneva, -- https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/---dgreports/---cabinet/documents/publication/wcms_662410.pdf.
  4. Loiodice I., Dato D. (2017). Sguardi pedagogici sul lavoro. Metis, VII(1).
  5. Lo Piccolo A. (2019). L’Università tra apprendimento e occupabilità. Education Sciences & Society, 2: 156-169.
  6. Levy P. (1996). L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Milano: Feltrinelli.
  7. Malavasi P. (2019). Educare Robot? Pedagogia dell’intelligenza artificiale. Milano: Vita e Pensiero.
  8. Mari G. (2018). Il lavoro 4.0 come atto linguistico performativo. Per una svolta linguistica nell’analisi delle trasformazioni del lavoro. In: Cipriani A., Gramolati A. & Mari G. a cura di (2018). Il lavoro 4.0. La Quarta Rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative. Firenze: Firenze University Press.
  9. McKinsey Global Institute (2017). A future that works: Automation, employment, and productivity.
  10. Margiotta U. (2014). Competenze, Capacitazione e Formazione: dopo il welfare. In: G. Alessandrini (ed.). La «pedagogia» di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative. Milano: FrancoAngeli.
  11. Margiotta U. (2017). Per valorizzare il talento. In: Alessandrini G. (2018) (a cura di). Atlante di pedagogia del lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  12. Margiotta U. (2018). Educazione e formazione. Un approfondimento teorico. In: Bertagna G. a cura di (2018). Educazione e Formazione. Studium Edizioni: Roma.
  13. Margiotta U., Minello R. (2011). Poiein. La pedagogia e le scienze della formazione. Lecce: Pensa Multimedia.
  14. Margiotta U. (2015). Teoria della Formazione. Roma: Carocci.
  15. Margiotta U. (2011). Nuovo contratto sociale e capitale formativo. Dal welfare al lernfare. MeTis, II.
  16. Messenger J. (2018). Working time and the future of work. Research Paper No. 6, ILO. Future of Work Research Paper Series. Geneva: ILO.
  17. Minichetti L. (2019). Robotica, realtà aumentata, mondi virtuali, per supportare lo sviluppo cognitivo, gli apprendimenti, l’interazione sociale, l’inclusione. Form@re - Open Journal per la formazione in rete, 19(1): 1-11.
  18. Mortari M. (2012). Dire la pratica. La cultura del fare scuola. Milano: Mondadori.
  19. Nathan D. (2018). Technology and the future of work: The unorganized sector and global value chains. Ahmedabad and New York: Self Employed Women’s Association (SEWA) and Ford Foundation.
  20. Norman D.A. (1991). Cognitive artifacts. In: J. M. Carroll (ed.). Designing interaction. Cambridge, MA: Cambridge University Press.
  21. Nouchi R., Kawashima R. (2014). Improving cognitive function from children to old age: a systematic review of recent smart ageing intervention studies. Advances in Neuroscience, 1-15. -- http://www.hindawi.com/journals/aneu/2014/235479/ (ver. 15.04.2019).
  22. Nussbaum M. (2014). Creare capacità. Bologna: il Mulino.
  23. OCSE (2019). Automation and independent work in a digital economy. Policy Brief on the Future of Work. OECD Publishing, Paris.
  24. ONU (2015). Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development, A/RES/70/1. Testo disponibile sul sito: https://sustainabledevelopment.un.org/.
  25. Frey C.B., Osborne M. (2015). Technology at work: The future of innovation and employment. Citi Global Perspectives and Solutions (Citi GPS). Oxford and New York: University of Oxford and CitiGroup.
  26. Fishman B., Dede C. (2016). Teaching and technology: new tools for new times. In: D. H. Gitomer & C.A. Bell (eds.). Handbook of research on teaching (pp.1269-1334). Washington: American Education Reserch Association.
  27. Ernst E., Merola R., Samaan D. (2018). The economics of artificial intelligence: Implications for the future of work. Future of Work Research Paper Series No. 5. Geneva: ILO.
  28. D’Aniello F. (2019). Competenza ad agire insieme e senso di iniziativa: il tirocinio per attraversare i confini tra studio e lavoro. Education Sciences & Society, 2.
  29. D’Aniello F. (2018). Lavoro e relazione di dono. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 8(1): 44-67.
  30. Costa M. (2016). Capacitare l’innovazione. La formatività dell’agire generativo, Milano: FrancoAngeli.
  31. Costa M. (2018). Capacitare l’innovazione. La formatività dell’agire generativo. In: Il lavoro 4.0 La Quarta Rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative. Firenze: University Press.
  32. Costa M. (2019). La formatività nella società delle macchine intelligenti. Milano: FrancoAngeli.
  33. Colaianni L. (2007). La competenza ad agire: agency, capabilities e servizio sociale. Milano: FrancoAngeli.
  34. CNEL (2019). XI Rapporto Mercato del lavoro e contrattazione collettiva.
  35. Chiosso G. (2019). Dalla competenza alla global competence e oltre. Nuova Secondaria, 7: 3-4.
  36. Chang J.-H., Phu H. (2016). ASEAN in transformation: The future of jobs at risk of automation. Bureau for Employers’ Activities Working. Paper No. 9. Geneva: ILO.
  37. Cambi F. (2004). La formazione professionale nella pedagogia italiana (1945-2002). In: C. Xodo (a cura di ). La formazione continua. Teorie e modelli. Pensa Multimedia: Lecce.
  38. Casulli S., D’Aniello F., Polenta S. (2019). Consumi precari e desideri inariditi. Fano: Aras.
  39. Capobianco R., Mayo P. (2018). Educare alla cittadinanza globale in tempi di neoliberalismo. Riflessioni critiche sulle politiche educative in campo europeo. LLL, 15(32): 34-50.
  40. Calvani A., Fini A., Ranieri M. (2010). La competenza digitale nella scuola. Modelli e strumenti per valutarla e svilupparla. Trento: Erickson.
  41. Bruner J. S. (1973). Il significato dell’educazione. Roma: Armando (original work published in 1971).
  42. Boffo V. (2018). Giovani Adulti tra Transizioni e Alta Formazione. Dal Job Placement ai Career Ser-vice. Pisa: Pacini.
  43. Bertagna G. (2018). La Pedagogia e le Scienze dell’educazione e/o della formazione. Per un paradigma epistemologico. In: Bertagna G. a cura di (2018). Educazione e Formazione. Studium Edizioni: Roma.
  44. Berg J., Furrer M., Harmon E., Rani U., Silberman M.S. (2018). Digital labour platforms and the future of work: Towards decent work in the online world. Geneva: ILO.
  45. Barzilay A., Ben-David A. (2017). Platform inequality: Gender in the Gig Economy, in Seton Hall Law Review, 47(2): 393-431.
  46. Bakhshi H., Frey C.B., Osborne M. (2015). Creativity vs. robots: The creative economy and the future of employment. London: Nesta.
  47. Baldacci M. (2018). Per un’idea di scuola (2 ediz.). Milano: FrancoAngeli.
  48. Alessandrini G., a cura di (2017). Atlante di pedagogia del lavoro. Milano: FrancoAngeli, pp. 276-301.
  49. Porter M.E., Heppelmann J.E. (2014). How Smart, Connected Products are Transforming Competition. Harvard Business Review, Novembre, 65-88.
  50. Pareyson L. (1974). Estetica. Teoria della Formatività. Firenze: Sansoni.
  51. Rivoltella P.C, Rossi P.G. (2019). Il corpo e la macchina. Tecnologia, cultura, educazione. Brescia: Scholé.
  52. Rizzo A. (2000). La natura degli artefatti e la loro progettazione. Sistemi intelligenti, 12(3): 437-452.
  53. Rossi P.G. (2016). Gli artefatti digitali e i processi di mediazione didattica. Pedagogia Oggi, 2: 11-26.
  54. Ruffino M. (2006). Crediti e competenze: dilemmi della messa in valore degli apprendimenti lungo il corso della vita. La rivista delle politiche sociali, 4.
  55. Schwab K. (2016). La quarta rivoluzione industriale. Milano: FrancoAngeli.
  56. Seghezzi, F. (2017). Lavoro e competenze nel paradigma di Industria 4.0: inquadramento teorico e prime risultanze empiriche. Studium, I(1).
  57. Sen A. (2009). La democrazia degli altri. Milano: Mondadori.
  58. Sen A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  59. Sen A. (1987). The Standard of living. In The Standard of Living: The Tanner Lectures on Human Values. Cambridge: Cambridge University Press.
  60. Sen A. (1985). Commodities and Capabilities. Amsterdam: Elsevier Science Publisher.
  61. Thomas M.S.C. (2012). Brain plasticity and education. British Journal of Educational Psychology-Monograph Series II: Educational Neuroscience, 8: 142-156.

Massimiliano Costa, Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 2/2020, pp 89-106, DOI: 10.3280/ess2-2020oa9379