Alla ricerca di nuovi modelli della mente: psicoanalisi e neuroscienze a confronto

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Stefano Fissi
Anno di pubblicazione 2003 Fascicolo 2003/2 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. Dimensione file 84 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I recenti progressi delle neuroscienze propongono alla psicoanalisi l’urgenza di trovare nuovi sinergismi, sia nel senso neuroscienze versus psicoanalisi (l’adeguamento dei modelli della mente che si rifanno alla neurobiologia di fine ottocento con lo stato attuale delle ricerche), sia nel senso psicoanalisi versus neuroscienze (la ricerca sul cervello può essere stimolata e indirizzata dalla clinica psicoanalitica). Esempi del primo caso sono: 1) le conseguenze delle acquisizioni sulla memoria sul concetto di inconscio. La memoria è costituita da sistemi multipli di elaborazione dell’informazione sviluppati in parallelo, di cui il sistema della memoria implicita si colloca nella parte inconscia dell’Io (meccanismi di difesa, inconscio procedurale), e il sistema della memoria esplicita invece corrisponde all’inconscio dinamico (che può essere recuperato alla coscienza superando la barriera della rimozione); 2) l’organizzazione interattiva, circolare, sensibile al contesto della memoria, che rende inevitabile una two person-psychology, ed estende l’ambito di osservazione alla matrice interattiva paziente-analista. Lo scambio analitico avviene attraverso continue interazioni, e queste promuovono un aumento di insight, come esemplificato dall’enactment. Esempio del secondo caso è il Nachträglichkeit (differimento rielaborativo), che conferma il funzionamento bifasico della memoria e la teoria del presente ricordato di Edelman. La ripetizione delle esperienze traumatiche è espressione non solo della coazione a ripetere, ma anche un tentativo di rielaborare e integrare questi fattori di disorganizzazione.;

Stefano Fissi, Alla ricerca di nuovi modelli della mente: psicoanalisi e neuroscienze a confronto in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2003, pp , DOI: