Ancora su teoria e storia dei servizi pubblici

Titolo Rivista ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
Autori/Curatori Enrico Zanelli
Anno di pubblicazione 2007 Fascicolo 2007/1 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 49-65 Dimensione file 54 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Si parla da un secolo e mezzo, sia nel linguaggio comune che nelle sedi scientifiche, di servizi pubblici senza che nessuno possa dire di conoscere esattamente il significato dell’espressione e quindi l’estensione della sua applicazione. Anzitutto si potrebbe, per la verità, rilevare che, forse, proprio nel linguaggio comune esiste un significato abbastanza ricevuto di ciò che si intende (la gente intende) per servizi pubblici: nel senso che a ciascuno verrebbe fatto di snocciolare un elenco comprendente, naturalmente, acqua, gas, elettricità (le cosiddette public utilities) e ancora la telefonia, la raccolta dei rifiuti, il trasporto urbano e per ferrovia, e ancora il trasporto aereo o i traghetti o magari la televisione (di Stato). Ma un elenco, per di più opinabile (incompleto o sovrabbondante), non equivale comunque a una definizione e d’altronde se riferito ad una qualsiasi possibile definizione può variare nel tempo e con le circostanze. Vi è infine una comprensibile tendenza a considerare pressoché equivalenti le espressioni servizi pubblici e servizi pubblici essenziali. Sembra corretto muovere da una tripartizione che ormai è, o dovrebbe essere, di tutta evidenza empirica. Si tratterebbe, nell’ottica originaria, di tre articolazioni riscontrabili solo nel sistema economico liberale, corrispondenti: a) alle attività sociali prive di rilevanza commerciale, b) alle attività economiche in situazione di fallimento del mercato, c) alle attività economiche in regime di concorrenza. Fissiamo come più accurata la seguente tripartizione: a) servizi sociali; b) servizi di inclusione sociale; c) servizi in regime di mercato. Questo punto di partenza può apparire poco dissimile dall’altro almeno sostanzialmente, ma è più solido anche come strumento su cui verificare l’evoluzione della realtà economica passata e futura.;

Enrico Zanelli, Ancora su teoria e storia dei servizi pubblici in "ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO " 1/2007, pp 49-65, DOI: