Il benessere aziendale percepito: tra senso di appartenenza e soddisfazione lavorativa

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Floriana Romano, Gioacchino Lavanco, Massimo Plescia
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/2 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 97-111 Dimensione file 520 KB
DOI 10.3280/PSC2012-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo analizza alcune variabili ritenute dalla letteratura sull’argomento componenti fondamentali del benessere aziendale: l’orientamento al team, il senso di appartenenza aziendale, il senso di efficacia organizzativa, l’identificazione con l’azienda e la soddisfazione lavorativa. I partecipanti alla ricerca sono 58 dirigenti di aziende siciliane. I dati mostrano come il senso di appartenenza all’azienda sia centrale, essendo l’unica variabile tra quelle indagate che influisce sulla soddisfazione lavorativa. Inoltre, il senso di efficacia organizzativa, ossia il percepire che la propria azienda è in grado di affrontare le difficoltà e di raggiungere i risultati attesi è fortemente legato al senso di appartenenza, che, a sua volta, determina la soddisfazione lavorativa.;

Keywords:Benessere organizzativo, senso di appartenenza, soddisfazione lavorativa, autoefficacia collettiva, identificazione con l’azienda.

  1. Argentero P. (2007). Psicologia del lavoro e interventi organizzativi. Teorie e strumenti per la gestione delle risorse umane, la promozione della qualità e la prevenzione dei rischi psicosociali. Milano: FrancoAngeli
  2. Argentero P., Cortese C.G., Piccardo C. (a cura di) (2008). Psicologia del lavoro. Milano: Raffaello Cortina
  3. Avallone F., Bonaretti M. (a cura di) (2003). Benessere Organizzativo. Per migliorare la qualità del lavoro nelle amministrazioni pubbliche. Roma: Rubbettino
  4. Avallone F., Pamplomatas A. (2005). Salute organizzativa. Psicologia del benessere nei contesti organizzativi. Milano: Raffaello Cortina
  5. Bandura A. (a cura di) (1995). Il senso di autoefficacia. Aspettative su di sé e azione. Trad. it. Trento: Erickson, 1996.
  6. Bandura A. (2000). Health Promotion from the Perspective of Social Cognitive Theory. In: P. Norman, C. Abraham, M. Conner (eds.), Understanding and changing health behaviour: from health beliefs to self-regulation. Amsterdam: OPA (Overseas Publishers Association), pp. 299-338.
  7. Baumeister R.F., Leary M.R. (1995). The need to belong: Desire for interpersonal attachments as a fundamental human motivation. Psychological Bulletin, 117: 497-529
  8. Becker T.E. (1992). Foci and Bases of Commitment: are they Distinctions Worth Making? Academy of Management Journal, 35 (1): 232-244
  9. Bergami M. (1996). L’identificazione con l’impresa. Comportamenti individuali e processi organizzativi. Roma: Nuova Italia Scientifica
  10. Berra A., Prestipino T. (2011). Sicurezza del lavoro e promozione del benessere organizzativo. Milano: FrancoAngeli
  11. Bertani B., Manetti M. (2007). Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie di intervento. Milano: FrancoAngeli
  12. Borgogni L. (2001). Efficacia organizzativa. Il contributo della teoria sociale cognitiva alla conoscenza delle organizzazioni. Milano: Guerini & Associati
  13. Borgogni L., Petitta L., Steca P. (2001). Efficacia percepita personale e collettiva nei contesti organizzativi. In: G.V. Caprara (a cura di), La valutazione dell’autoefficacia. Trento: Erickson
  14. Brief A.P., Weiss H.M. (2002). Organizational behavior: affect in the workplace. Annual Review of Psychology, 53: 279-307
  15. Burroughs S.M., Eby L.T. (1998). Psychological sense of community at work: A measurement system and explanatory framework. Journal of Community Psychology, 26 (6): 509-532.
  16. Caprara G.V. (a cura di) (2001). La valutazione dell’autoefficacia. Trento: Erickson
  17. Cortese C.G., Cervai S. (2008). La soddisfazione lavorativa. In: P. Argentero, C.G. Cortese, C. Piccardo (a cura di), Psicologia del lavoro. Milano: Raffaello Cortina, pp. 137-158
  18. Davenport T., Prusak L. (2000). Il sapere al lavoro. Milano: Etas
  19. De Carlo N.A. (2004). Teorie e strumenti per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli
  20. De Carlo N.A., Falco A., Dal Corso L., Pastore M. (2008). Variabili antecedenti e conseguenti al benessere organizzativo: effetti di mediazione. In: S. Di Nuovo e G. Sprini (a cura di), Teorie e metodi della psicologia italiana: tendenze attuali. In memoria di Angelo Majorana, psicologo in terra di confine. Milano: FrancoAngeli, pp. 164-172
  21. Di Nuovo S., Alba G. (1990). Coinvolgimento nel lavoro, soddisfazione e valori professionali. Bollettino di Psicologia Applicata, 193-194: 85-95
  22. Di Nuovo S., Sprini G. (a cura di) (2008). Teorie e metodi della psicologia italiana: tendenze attuali. In memoria di Angelo Majorana, psicologo in terra di confine. Milano: FrancoAngeli
  23. Ellemers N., De Gilder D., Van den Heuvel H. (1998). Career-Oriented Versus Team-Oriented Commitment and Behavior at Work. Journal of Applied Psychology, 83 (5): 717-730
  24. Francescato D., Tomai M., Solimeno A. (2008). Lavorare e decidere meglio in organizzazioni empowering ed empowered. L’analisi organizzativa e la formazione empowering come strumenti di intervento nei contesti di lavoro. Milano: FrancoAngeli
  25. Fulcheri M., Lo Iacono A., Novara F. (2008). Benessere psicologico e mondo del lavoro. Torino: Centro Scientifico Editore
  26. Gabassi P. G. (2007). Psicologia del lavoro nelle organizzazioni. Milano: Franco- Angeli
  27. Iaffaldano M.T., Muchinsky P.M. (1985). Job satisfaction and job performance: A meta-analysis. Psychological Bulletin, 97: 233-250.
  28. Jaffe D. T. (1995). The healthy company: Research paradigms for personal and organizational health. In: S.L. Sauter, L.W. Murphy (eds.), Organizational risk factors for job stress. Washington: American Psychological Association, pp. 13-39
  29. Judge T.A., Thoresen C.J., Bono J.E., Patton G.K. (2001). The job satisfaction – job performance relationship: a qualitative and quantitative review. Psychological Bulletin, 127: 376-407
  30. Kaneklin C., Scaratti G. (2010). Sicurezza e Organizzazione. Ricerca e formazione per la sostenibilità della vita organizzativa. Milano: Raffaello Cortina.
  31. Kreitner R., Kinicki A. (2004). Comportamento organizzativo. Milano: Apogeo
  32. Kuhn M., McPartland T.S. (1954). An Empirical Investigation of Self-Attitudes. American Sociological Review, 19: 68-78.
  33. Lewin K. (1935). Teoria dinamica della personalità (a cura di G. Petter). Trad. it. Firenze: Giunti, 1965
  34. Lewin K. (1948). I conflitti sociali. Saggi di dinamica di gruppo. Trad. it. Milano: FrancoAngeli, 1972
  35. Mael F., Ashforth B.E. (1992). Alumni and Their Alma Mater: A Partial Test of the Reformulated Model of Organizational Identification. Journal of Organizational Behaviour, 13: 103-123.
  36. Marks D. (1996). Health Psychology in context. Journal of Health Psychology, 1: 7-21
  37. Mayo E. (1945). The Social Problems of an Industrial Civilization. Cambridge: Harvard University Press
  38. McDonald T.H. (1998). Rethinking health promotion: A global approach. London: Routledge
  39. Meyer J.P., Allen N.J., Gellatly R. (1990). Affective and continuance commitment to the organization: Evaluation of measures and analysis of concurrent and time-lagged relations. Journal of Applied Psychology, 75 (6): 710-720
  40. Norman P., Abraham C., Conner M. (eds.) (2000). Understanding and changing health behaviour: from health beliefs to self-regulation. Amsterdam: OPA (Overseas Publishers Association).
  41. Quaglino G.P. (2007). Leadership e cambiamento. Milano: FrancoAngeli
  42. Sauter S.L., Murphy L.W. (eds.) (1995). Organizational risk factors for job stress. Washington: American Psychological Association
  43. Sprini G. (2007). Mobbing: Fenomenologia, conseguenze ed ipotesi di prevenzione. Milano: FrancoAngeli
  44. Tajfel H. (1981). Gruppi umani e categorie sociali. Trad. it. Bologna: Il Mulino, 1995
  45. Voci A. (2003). Processi psicosociali nei gruppi. Roma: Laterza.
  46. Weldon E., Weingart L.R. (1993). Group goals and group performance. British Journal of Social Psychology, 32: 307-334
  47. Weiss D.J., Dawis R.V., England G.W., Lofquist L.H. (1967). Manual for the Minnesota Satisfaction Questionnaire. Minneapolis: The University of Minnesota Press.
  48. Wright T.A. (2006). The emergence of job satisfaction in organizational behavior. Journal of Management History, 12 (3): 262-277
  49. Wright T.A., Cropanzano R. (2004). Psychological well-being and job satisfaction as predictors of job performance. Journal of Occupational Health Psychology, 5: 84-94.

  • Analysis of a New Work-Related Stress Assessment Tool Gaetano Buonocore, Nelson Mauro Maldonato, Yari Mirko Alfano, Simona Annunziata, Tilde Annunziato, Benedetta Muzii, Concetta Vergati, Mario Bottone, Daniela Cantone, Rita Polito, Nicola Tartaglia, Antonio Ambrosi, Carmela Robustella, Fiorenzo Moscatelli, Raffaele Sperandeo, in The Open Neurology Journal /2020 pp.32
    DOI: 10.2174/1874205X02014010032

Floriana Romano, Gioacchino Lavanco, Massimo Plescia, Il benessere aziendale percepito: tra senso di appartenenza e soddisfazione lavorativa in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2012, pp 97-111, DOI: 10.3280/PSC2012-002009