Linguaggio sessista e rappresentazioni femminili nella comunicazione giornalistica sulle ministre dei governi Prodi (2006) e Berlusconi (2008). Un’analisi psicologico-sociale sui titoli Della stampa italiana di diverso orientamento Ideologico-culturale

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Gilda Sensales, Alessandra Areni, Alessandra Dal Secco
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Italiano
Numero pagine 37 P. 65-101 Dimensione file 426 KB
DOI 10.3280/RIP2013-01003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo studio e centrato sulle rappresentazioni di dieci ministre italiane in due diversi governi - sei ministre del governo di centro-sinistra guidato da Prodi nel 2006 (Bindi, Bonino, Lanzillotta, Melandri, Pollastrini, Turco) e quattro ministre del governo di centro-destra guidato da Berlusconi nel 2008 (Carfagna, Gelmini, Meloni, Prestigiacomo) -. Tali rappresentazioni, monitorate attraverso 514 titoli di cinque quotidiani italiani (L’Unita, La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Tempo, Il Giornale), sono state analizzate secondo una duplice prospettiva comparativa centrata sul ruolo dell’appartenenza politica delle ministre e sul ruolo dell’orientamento ideologico-culturale della fonte. Inoltre e stato dedicato un focus particolare all’uso di un linguaggio sessista, attraverso la rilevazione del maschile generico e del femminile specifico utilizzati per le ministre. I dati testuali sono stati elaborati con tappe differenziate del pacchetto statistico SPAD-T per l’analisi del vocabolario e della caratterizzazione lessicografica dei titoli relativi alle dieci ministre e ai cinque quotidiani nei due anni. Nell’analisi del linguaggio sessista abbiamo trovato una sovrautilizzazione del maschile generico in tutti i quotidiani e pochi casi di femminile specifico, nella maggioranza dei casi da parte dei quotidiani di sinistra e centro-sinistra. Il linguaggio sotto osservazione e stato interpretato come luogo di produzione, riproduzione e diffusione di rappresentazioni fortemente condizionate dagli stereotipi di genere. Attraverso il suo studio si e evidenziato come questi stereotipi, operando in una realta politica in cui il ruolo delle donne appare ancora molto marginale, contribuiscano a cristallizzare tale situazione di marginalita, piuttosto che fornire stimoli ad un suo superamento e aprire la strada ad una maggiore partecipazione delle donne all’attivita politica.;

Keywords:linguaggio sessista, rappresentazioni sociali e stereotipi di genere, media, donne in politica.

  1. Aebischer, V. (1985). Les femmes et le langage: Representations sociales d’une difference. Paris: PUF.
  2. Areni, A., Sensales, G., & Angelastro, A. (2008). La stampa e le rappresentazioni delle violenze del 2005 nelle periferie francesi. Analisi della caratterizzazione comunicativa di otto quotidiani italiani. In S. Heiden & B. Pincemin (Eds.), 9es Journees internationales d’Analyse statistique des Donnees Textuelles (Vol. 1, pp. 97-108). Lyon: Presses universitaires de Lyon.
  3. Arruda, A. (2003). Problemi di genere e rappresentazioni sociali in psicologia. In G. Sensales (Ed.), Percorsi teorico-critici in psicologia sociale (pp. 159-179). Milano: FrancoAngeli.
  4. Barisone, M. (2006). L’immagine del leader. Quanto conta per gli elettori? Bologna: il Mulino.
  5. Basile, G. (2010). Strategie linguistico-comunicative e differenza di genere nel linguaggio politico. In S. Sapegno (Ed.), Che genere di lingua? (pp. 77-90). Roma: Carocci.
  6. Billig, M. ([1991]1995). Ideologia e opinioni. Roma-Bari: Laterza.
  7. Bystrom, D.G., Robertson, T.A., & Banwart, M.C. (2001). Framing the fight: An analysis of media coverage of female and male candidates in primary races for governor and senate in 2000. American Behavioral Scientist, 44(12), 1999-2013. DOI: 10.1177/00027640121958456
  8. Bystrom, D.G. (2004). Women as political communication sources and audiences. In L.L. Kaid (Ed.), Handbook of Political communication research (pp.435-459). Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates, Publishers.
  9. Bolasco, S., Giuliano, L., & Galli de’ Paratesi, N. (2006). Parole in liberta. Un’analisi statistica e linguistica dei discorsi di Berlusconi. Roma: Manifestolibri.
  10. Campus, D. (2010). Political discussion, views of political expertise and women’s representations in Italy. European Journal of Women’s Studies, 17(3), 249-267. DOI: 10.1177/1350506810368815
  11. Carlin, D., & Winfrey, K. (2009). Have you come a long way, baby? Hillary Clinton, Sarah Palin, and sexism in 2008 campaign coverage. Communication Studies, 60(4), 326-343. DOI: 10.1080/10510970903109904
  12. Carroll, S., & Schreiber, R. (1997). Media coverage of women in the 103rd congress. In P. Norris (Ed.), Women, media, and politics (pp. 131-148). New York: Oxford University Press.
  13. Coulomb-Gully, M. (2009). Beauty and the beast: bodies politic and political representation in the 2007 French presidential election campaign. European Journal of Communication, 24(2), 203-218. DOI: 10.1177/0267323108101832
  14. Dal Secco, A., Sensales, G., & Areni, A. (2010). Representations of March 8 and feminine identities. A pilot study on the Italian press (2000-2009). In S. Bolasco & L. Giuliano (Eds.), JADT 10 (pp. 1-10). Milano: LED.
  15. Duranti, A. (2004). Riduzioni ed estensioni dell’agentivita nelle lingue storico-naturali. In I. Korzen (Ed.), Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue. Copenhagen Studies in Language, 31, 41-55.
  16. Duveen, G. (1993). The development of social representations of gender. Paper on Social Representations, 2(3), 171-177.
  17. Francescato, D., & Mebane, M. (2011). Donne politiche. In P. Catellani & G. Sensales (Eds.), Psicologia della politica (pp. 253-270). Milano: Raffaello Cortina Editore.
  18. Francescato, D., & Sorace, R. (2006). Quanto e rosa il potere? Psicologia Contemporanea, 197, 16-24.
  19. Francescato, D., Mebane, M., Giacomantonio, M., & Lauriola, M. (2011). Confronting competing theories concerning obstacles facing women elected to local and national political offices and how female politicians of different political orientation cope with them. Inviato per la pubblicazione.
  20. Gidengil, E., & Everitt, J. (2003). Talking tough: Gender and reported speech in campaign news coverage. Political Communication, 20(3), 209-232. DOI: 10.1080/10584600390218869
  21. Hershey, M.R., & Sullivan, J. (1977). Sex role attitudes, identities, and political ideology. Sex Roles, 3(1), 37-57. DOI: 10.1007/BF00289689
  22. Jalalzai, F. (2006). Women candidates and the media: 1992-2000 elections. Politics & Policy, 34(3), 606-633. DOI: 10.1111/j.1747-1346.2006.00030.x
  23. Kahn, K.F. (1992). Does being male help: An investigation of gender and media effects in U.S. senate races. Journal of Politics, 54(2), 497-517. DOI: 10.2307/2132036
  24. Kahn, K.F. (1994a). The distorted mirror: Press coverage of women candidates for statewide office. Journal of Politics, 56, 154-173. DOI: 10.2307/2132350
  25. Kahn, K.F., & Goldenberg, E. (1991). Women candidates in the news: An examination of gender differences in U.S. senate campaigns. Public Opinion Quarterly, 55(2), 180-199. DOI: 10.1086/269251
  26. Kanter, R.M. (1977). Men and women of the corporation. New York: Basic Books.
  27. Kittilson, M., & Fridkin, K. (2008). Gender, candidate portrayals and election campaign: A comparative perspective. Politics & Gender, 4(3), 371-392. DOI: 10.1017/S1743923X08000330
  28. Kuhn, R., & Neveu, E. (Eds.) (2004). Political Journalism. London: Routledge.
  29. Lepschy, L.A., Lepschy, G., & Sanson, H. (2001). Lingua italiana e femminile. Quaderns d’Italià, 6, 9-18.
  30. Mills, S. (2003). Caught between sexism, anti sexism and ”political correctness”, feminist negotiations with naming practices. Discourse and Society, 14(1), 87-110. DOI: 10.1177/0957926503014001931
  31. Molfino, F. (2006). Donne, politica e stereotipi. Perché l’ovvio non cambia. Milano: Baldini Castoldi Dalai.
  32. Mucchi-Faina, A. (2005). Visible or influential? Language reforms and gender (in)equality. Social Science Information, 44, 189-215. DOI: 10.1177/0539018405050466
  33. Pescia, L. (2010). Il maschile e il femminile nella stampa scritta del Canton Ticino (Svizzera) e dell’Italia. In Sapegno S. (Ed.), Che genere di lingua? (pp. 57-75). Roma: Carocci.
  34. Roncarolo, F. (2000). A woman at the Quirinal? Thanks, but no thanks: The social construction of women’s political agenda in the 1999 Italian presidential election. European Journal of Women’s Studies, 7, 103-126. DOI: 10.1177/135050680000700113
  35. Sabatini, A. (1986). Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Per la scuola e per l’editoria scolastica (Commissione nazionale per la realizzazione della parita tra uomo e donna). Roma: Presidenza del Consiglio dei ministri. Direzione generale delle informazioni della editoria e della proprietà
  36. letteraria artistica e scientifica.
  37. Sensales, G. (2008). La copertura dei media nelle campagne elettorali. Una ricognizione della letteratura più recente. In G. Sensales & M. Bonaiuto (Eds.), La politica mediatizzata. Forme della comunicazione politica nel confronto elettorale del 2006 (pp. 13-48). Milano: FrancoAngeli.
  38. Sensales, G., & Areni, A. (2008). Le consultazioni elettorali dal 1976 al 2006. Analisi dell’evoluzione di un processo rappresentazionale attraverso i titoli di tre quotidiani italiani. In G. Sensales & M. Bonaiuto (Eds.), La politica mediatizzata. Forme della comunicazione politica nel confronto elettorale del 2006 (pp. 68-109). Milano: FrancoAngeli.
  39. Sensales, G., & Areni, A. (2011). Comunicazione elettorale, mediatizzazione della politica e ruolo dei cittadini. In P. Catellani & G. Sensales (Eds.), Psicologia della politica (pp. 133-156). Milano: Raffaello Cortina.
  40. Sensales, G., & Bonaiuto, M. (2008). Note conclusive. In G. Sensales & M. Bonaiuto (Eds.), La politica mediatizzata. Forme della comunicazione politica nel confronto elettorale del 2006 (pp. 251-267). Milano: FrancoAngeli.
  41. Sensales, G., & Chirumbolo, A. (2004). Le rappresentazioni delle differenze di “Genere” e il mondo del lavoro attraverso la comunicazione scientifica in psicologia sociale: analisi del lessico degli “Psychological Abstracts” (1976-2002). In G. Purnelle, C. Fairon, & A. Dister (Eds.). JADT04. Le poids des mots (pp. 1019-1030). Louvain-la-Neuve: Presses Universitaires de Louvain.
  42. Sensales, G., & Pisilli, R. (2006). Rappresentazioni dell’otto marzo nella stampa quotidiana italiana. Identita femminili e lessico della comunicazione giornalistica (1976-2001). Giornale Italiano di Psicologia, XXXIII(4), 167-201. DOI: 10.1421/23224
  43. Sensales, G., Areni, A, & Angelastro, A. (2008). Le rivolte francesi del novembre 2005 nei titoli di ventuno quotidiani italiani. Ricostruzione dei processi rappresentazionali attraverso un’analisi lessicografica. Ricerche di Psicologia, 4, 31-58. DOI: 10.3280/RIP2008-004002
  44. Sensales, G., Areni, A., & Bonnes, M. (1998). Discorso e lessico ambientale in quotidiani di diverso orientamento politico. Ikon, 37, 221-236.
  45. Smith, K.B. (1997). When all’s fair: Signs of parity in media coverage of female candidates. Political Communication, 14, 71-81. DOI: 10.1080/105846097199542
  46. van Dijk, T.A. (1988). News as discourse. Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Associates, Publishers.
  47. van Dijk, T.A. (1998). Ideology. London: Sage.
  48. van Zoonen, L. (2006). The personal, the political and the popular. A woman’s guide to celebrity politics. European Journal of Cultural Studies, 9(3), 287-301. DOI: 10.1177/1367549406066074
  49. Weatherall, A. (1998). Women and men in language. An analysis of seminaturalistic person descriptions. Human Communication Research, 25(2), 275-292. DOI: 10.1111/j.1468-2958.1998.tb00446.x

Gilda Sensales, Alessandra Areni, Alessandra Dal Secco, Linguaggio sessista e rappresentazioni femminili nella comunicazione giornalistica sulle ministre dei governi Prodi (2006) e Berlusconi (2008). Un’analisi psicologico-sociale sui titoli Della stampa italiana di diverso orientamento Ideologico-culturale in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 1/2013, pp 65-101, DOI: 10.3280/RIP2013-01003