Scelte occupazionali e regolazione: il lavoro di cura delle donne fra bambini e anziani

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Roberto Rizza, Federica Santangelo
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/135 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 126-141 Dimensione file 105 KB
DOI 10.3280/SL2014-135008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo si incentra sulle dinamiche dell’occupazione femminile e sull’influenza che le politiche di conciliazione vita-lavoro esercitano sul lavoro femminile in Italia. Il dataset prescelto, "Criticità dei percorsi lavorativi in un’ottica di genere" (Crisog), ha il pregio di osservare i cambiamenti nei percorsi lavorativi e professionali, ma anche quelli familiari nel corso di uno spazio temporale di quattro anni. Fornisce, inoltre, informazioni dettagliate sugli ostacoli alla permanenza delle donne nel mercato del lavoro. È stata sviluppata un’analisi di event history per studiare i motivi e le modalità della transizione dallo stato di attività a quello di inattività delle donne nel mercato del lavoro italiano.;

Keywords:Donne, lavoro, politiche di conciliazione, transizioni, cura dei bambini, cura degli anziani

  1. Balbo L. (1978). La doppia presenza. Inchiesta, 32: 3-6.
  2. Bimbi F., a cura di (2003). Differenze e disuguaglianze. Prospettive per gli studi di genere in Italia. Bologna: il Mulino.
  3. Bombelli M.C. (2004). La passione e la fatica. Gli ostacoli organizzativi e interiori alle carriere al femminile. Milano: Baldini Castoldi Dalai.
  4. Brines J. (1993). The Exchange Value of Housework. Rationality and Society, 5: 302-340.
  5. Cobalti A., Schizzerotto A. (1994). La mobilità sociale in Italia. Bologna: il Mulino.
  6. Del Boca D., Pasqua S. (2004). Labour Supply of Italian Mothers. A Comparison with other EU Countries: Facts, Data and Public Policies. Transfer, 10: 106-121.
  7. Del Boca D., Locatelli M., Vuri D. (2005). Child-Care Choices by Working Mothers: The Case of Italy. Review of Economics of the Household, 3(4): 453-477. DOI: 10.1007/s11150-005-4944-y
  8. Del Boca D., Vuri D. (2007). The mismatch between employment and child care in Italy: the impact of rationing. Journal of Population Economics, 20(4): 805-832. DOI: 10.1007/s00148-006-0126-3
  9. Dovigo F. (2007). Strategie di sopravvivenza. Donne tra famiglia, professione e cura di sé. Milano: Bruno Mondadori.
  10. Fullin G. (2004). Vivere l’instabilità del lavoro. Bologna: il Mulino.
  11. Hakim C. (2002). Lifestyle Preferences as Determinants of Women’s Differentiated Labor Market Careers. Work and Occupations, 29: 428-459. DOI: 10.1177/0730888402029004003
  12. Leira A. (1998). Caring as Social Right: Cash for Child Care and Daddy Leave. Social Politics. 5: 362-79. DOI: 10.1093/sp/5.3.362
  13. Lewis J. (1992). Gender and the Development of Wefare Regimes. Journal of European Social Policy, 2(3):159-173. DOI: 10.1177/095892879200200301
  14. Lewis J., Campbell M., Huerta C. (2008). Patterns of Paid and Unpaid Work in Western Europe: Gender, Commodification, Preferences and Implications for Policy. Journal of European Social Policy, 18(1): 21-37. DOI: 10.1177/0958928707084450
  15. Lucchini M., Saraceno C., Schizzerotto A. (2007). Dual earner and dual career couples in contemporary Italy. Zeitschrift für Familienforschung, 19(3): 289- 309.
  16. Naldini M. (2003). The Family in the Mediterranean Welfare States. London-Portland: Frank Cass.
  17. Naldini M., Saraceno C. (2011). Conciliare famiglia e lavoro. Bologna: il Mulino.
  18. Piccone Stella S., a cura di (2007). Tra un lavoro e l’altro: vita di coppia nell’Italia postfordista. Roma: Carocci.
  19. Pissarides C. et al. (2005). Women in the labour force: How well is Europe
  20. doing? In: Boeri T., Del Boca D., Pissarides C., a cura di, Women at Work: An Economic Perspective. Oxford: Oxford University Press.
  21. Plantega J.E., Remery C. (2005). Reconciliation of Work and Private Life: A Comparative Review of Thirty Europaean Countries. Luxembourg: European
  22. Community. Poggio B. (2009). Ai confini del genere: prospettive emergenti di riflessione e ricerca. Trento: Edizioni 31.
  23. Reyneri E. (2011). Sociologia del mercato del lavoro. Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare. Bologna: il Mulino.
  24. Rizza R. (2003). Il lavoro mobile. Roma: Carocci.
  25. Salmieri L. (2006). Coppie flessibili: progetti e vita quotidiana dei lavoratori atipici. Bologna: il Mulino.
  26. Saraceno C. (2005). Family Work Systems in Europe. In: Alber J., Mekel W., a cura di, Europas Osterweiterung: Das Ende der Vertiefung? Berlin: Edition Sigma, pp. 57-84.
  27. Saraceno C., Keck W. (2010). Can we Identify Intergenerational Policy Regimes in Europe? European Societies, 5: 675-696. DOI: 10.1080/14616696.2010.483006
  28. Scherer S., Reyneri E. (2008). Com’è cresciuta l’occupazione femminile in Italia: fattori strutturali e culturali a confronto. Stato e Mercato, 2: 183-216. DOI: 10.1425/27522
  29. Sebastiani C. (2001). Il discorso della sfera pubblica. In: Chiaretti G., Rampazi M., Sebastiani C., a cura di, Conversazioni, storie, discorsi. Interazioni comunicative tra pubblico e privato. Roma: Carocci.

Roberto Rizza, Federica Santangelo, Scelte occupazionali e regolazione: il lavoro di cura delle donne fra bambini e anziani in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 135/2014, pp 126-141, DOI: 10.3280/SL2014-135008