Alla ricerca del senso della vita. Nietzsche letto da Jung

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Marcella D'Abbiero
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 179-196 Dimensione file 72 KB
DOI 10.3280/PARA2015-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio analizza un commento che Jung ha effettuato, dal 1934 al 1939, in lingua inglese sul testo di Nietzsche Così parlò Zarathustra (di cui è uscita nel 2011 una traduzione italiana parziale). Viene rivelata nel saggio la profondità della lettura junghiana, che analizza il testo in tutte le sue pieghe. L’autrice del saggio nota come Jung ricostruisca i problemi filosofico-esistenziali che conducono Nietzsche a teorizzare il superuomo, e come Jung imputi molte aporie del testo nietzscheano al fatto di aver mescolato un’idea "numinosa" come il superuomo con categorie illuministico-razionali. L’autrice vede nella svalutazione delle categorie razionali e della intersoggettività un punto che accomuna Nietzsche e Jung.;

Keywords:Freud, Intersoggettività, Jung, Nietzsche, Onnipotenza, Sacro.

  1. Heidegger M. (1961). Nietzsche. Pfullingen: Neske (trad. it. Milano: Adelphi, 20003).
  2. Andler Ch. (1958). Nietzsche. Sa vie et sa pensée. Paris: Gallimard, 3 voll.
  3. Andreas Salomè L. (1894). Nietzsche in seinen Werken (trad. it. Roma: Savelli 1979).
  4. Antonelli G. (2011). Il superuomo in psicoanalisi. Roma: Alpes Italia.
  5. Bernardini R. (2011), Jung a Eranos. Progetto della psicologia complessa. Milano, Angeli
  6. Bion W. (1962). Learning from Experience. London: Heinemann (trad. it., Roma: Armando 19945).
  7. Cancrini T. (2002). Un tempo per il dolore. Eros, dolore e colpa. Torino: Bollati Boringhieri.
  8. D’Abbiero M. (1998). Eros e democrazia. Un percorso attraverso Tocqueville, Schopenhauer e Freud. Milano: Guerini.
  9. Douglas C. (1997). The historical context of analytical psychology. In: The Cambridge Companion to Jung. Cambridge: Cambridge University Press: 17-34.
  10. Freud S. (1921). Massenpsychologie und Ich-Analyse (trad. it. in Opere, vol. 9, Torino: Bollati Boringhieri, 1989: 261-330).
  11. Freud S. (1929). Das Unbehagen in der Kultur (trad. it. in Opere, vol. 10, Torino: Bollati Boringhieri, 1992: 557-630).
  12. Freud S. (1932). Neue Folge der Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse (trad. it. in Opere, vol. 11, Torino: Bollati Boringhieri, 1989, lez. 31: 170-190).
  13. Jaspers K. (1936). Nietzsche. Einführung in das Verständnis seines Philosophierens. Berlin: de Gruyter, 1974 (trad. it. Milano: Mursia 1996).
  14. Jung C. G. (1917-1943). Über die Psychologie des Unbewussten (trad. it. Opere, vol. 7, Torino: Bollati Boringhieri, 1993: 9-120).
  15. Jung C. G. (1927-31). Die Struktur der Seele (trad. it in Opere, vol. 8, Torino: Bollati Boringhieri, 2008: 159-176).
  16. Jung C. G. (1928-1931). Das Seelenproblem des modernen Menschen (trad. it. Opere, vol. 10, 1, Torino: Bollati Boringhieri, 1998: 109-129).
  17. Jung C. G. (1930-31). Die Lebenswende (trad. it. Opere, vol. 8, Torino: Bollati Boringhieri, 2008, pp. 417-432)
  18. Jung C. G. (1931). Das Grundproblem der gegenwärtigen Psychologie (trad. it. Opere, vol. 8, Torino: Bollati Boringhieri, 2008: 365-383).
  19. Jung C. G. (1934). Seele und Tod (trad. it. Opere, vol. 8, Torino: Bollati Boringhieri, 2008: 435-445).
  20. Jung C. G. (1934-39). Nietzsche’s Zarathustra. Notes of the Seminar given in 1934-9, ed. by James L. Jarrett, London: Routledge, 1989, 2 voll. (trad. it. Lo ‘Zarathustra’ di Nietzsche, vol. I. maggio 1934-marzo 1935, trad. e cura di A. Croce, Torino: Bollati Boringhieri, 2011-2013).
  21. Jung C. G. (1937). Psychological Factors Determining Human Behavior (trad. it. Opere, vol. 8, Torino: Bollati Boringhieri, 2008: 133-143).
  22. Jung C. G. (1947-1954). Theoretische Überlegungen zum Wesen des Psychischen (trad. it: Opere, vol. 8 , Torino: Bollati Boringhieri 2008: 179-251). Jung C. G. (1961). Erinnerungen, Träume, Gedanken von C. G. Jung, a cura di A. Jaffé (trad. it. Milano: Il Saggiatore, 1965).
  23. Liebscher M. (2012). Libido und Wille zur Macht. C. G. Jungs Auseinandersetzung mit Nietzsche, Basel: Schwabe.
  24. Maffei G. (2001). Jung e il nazismo, in Puccioni Marasco P. (a cura di). Firenze: Giuntina: 41-71.
  25. Musgrave A. (1993). Common Sense, Science and Scepticism. Cambridge: Cambridge University Press (trad. it. Senso comune, scienza e scetticismo. Milano: Cortina 1995).
  26. Nietzsche F. (1883-85). Also sprach Zarathustra. Berlin-New-York: De Gruyter 1998 (trad. it. Milano: Adelphi 201030).
  27. Salza F. (1996). La potenza dello spirito. Jung interprete di Nietzsche. In: Pezzella M., Salza F., Squilloni D., Concato G., Lo spirito e l’ombra. I seminari di Jung su Nietzsche. Bergamo: Moretti & Vitali: 15-55.
  28. Squilloni D. (1996). La visione del funambolo. Due percorsi sull’abisso. In: Pezzella M., Salza F., Squilloni D., Concato G., Lo spirito e l’ombra. I seminari di Jung su Nietzsche, Bergamo: Moretti & Vitali: 57-67.
  29. Trevi M. (1987). Per uno junghismo critico. Milano: Bompiani.
  30. Trevi M. (1988). L’altra lettura di Jung. Milano: Cortina.

Marcella D'Abbiero, Alla ricerca del senso della vita. Nietzsche letto da Jung in "PARADIGMI" 1/2015, pp 179-196, DOI: 10.3280/PARA2015-001012