Adolescenza ed identità nella società post-moderna. Nuovi rischi e nuove opportunità

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Tiziana Mancini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/3 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 29-46 Dimensione file 2194 KB
DOI 10.3280/RSF2015-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Molte delle riflessioni teoriche a cui ancora oggi si fa riferimento quando si affrontano le problematiche inerenti l’età adolescenziale fanno riferimento a lavori condotti in un’epoca storica che, seppure non molto lontana in termini temporali dalla nostra, presentava un quadro di rischi e di opportunità diverso da quello che oggi si manifesta agli adolescenti della società post-moderna. Dopo avere brevemente definito quali sono le principali caratteristiche della nostra attuale epoca, in questo lavoro cercheremo di riflettere sull’impatto che i nuovi "scenari" imposti dalla società post-moderna possono avere sul processo di formazione o costruzione dell’identità adolescenziale. Soprattutto, cercheremo di riflettere su quali sono i nuovi rischi e le nuove opportunità per l’identità adolescenziale in due specifici ambiti: quello dell’identità virtuale e del suo rapporto con quella reale nell’era dell’esplosione del web 2.0 e quello dell’identità culturale nell’era dei grandi flussi migratori e della multiculturalità. È proprio in riferimento a tali specifici contesti identitari che, riportando alcuni risultati delle ricerche che in questi ultimi anni abbiamo condotto, verrà avviata una riflessione sulle principali "sfide" poste non solo agli adolescenti, ma anche agli adulti.;

Keywords:Società post-moderna, adolescenza, identità, web 2.0, multiculturalità

  1. [1] Bauman Z. Modernità liquida. Laterza: Bari; 2002.
  2. [2] Bauman Z. Vita liquida. Laterza: Bari; 2006.
  3. [3] Bauman Z. La società dell’incertezza. Il Mulino: Bologna; 2006.
  4. [4] Bauman Z. Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi. Erikson: Trento; 2007.
  5. [5] Bauman, Z. Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell’effimero. Il Mulino: Bologna; 2009.
  6. [6] Benasayag M, Schmit G. L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli; 2004.
  7. [7] Inglehart R, Welzel C. Modernization, Cultural Change, and Democracy. The Human Development Sequence. New York: Cambridge University Press; 2005.
  8. [8] Welzel C. Freedom Rising: Human Empowerment and the Quest for Emancipation. New York: Cambridge University Press; 2013.
  9. [9] Buzzi C, Cavalli A, De Lillo A, ed. Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: Il Mulino; 2007.
  10. [10] World Health Organization. Impact of economic crises on mental health; 2011.
  11. [11] UNICEF. Misurare la povertà tra i bambini e gli adolescenti. Un nuovo quadro comparativo della povertà infantile in alcuni paesi a reddito medio-alto. Centro di Ricerca Innocenti dell’UNICEF: Firenze; 2012.
  12. [12] Tomlinson J. Sentirsi a casa nel mondo. La cultura come bene globale. Milano: Feltrinelli; 2002.
  13. [13] Jensen LA, Arnett JJ. Going Global: New Pathways for Adolescents and Emerging Adults in a Changing World. Journal of Social Issues 2012; 68: 473-492. DOI: 10.1111/j.1540-4560.2012.01759.
  14. [14] Gergen KJ. The saturated self. New York: Basic Books; 1991.
  15. [15] Erikson EH. Identity youth and crisis. New York: Norton Co; 1968. [16] Marcia JE. Development and validation of ego-identity status. Journal of Personality and Social Psychology 1966; 3: 551-558. DOI: 10.1037/h002328
  16. [17] Marcia JE, Waterman AS, Matteson DR, Archer SL, Orlofsky JL, ed. Ego Identity status. A handbook for psychosocial research. New York: Springer-Verlag; 1993.
  17. [18] Meeus W. Studies on identity development in adolescence: an overview of research and some new data. Journal of Youth and Adolescence 1996; 25: 569–598.
  18. [19] Mancini T. La psicologia dell’identità. Bologna: Il Mulino; 2010.
  19. [20] Schwartz SJ. The evolution of Eriksonian and Neo-Eriksonian identity theory and research: A review and integration. Identity: An International Journal of Theory and Research 2001; 1: 7-58.
  20. [21] Luyckx K, Goossens L, Soenens B, Beyers W. Unpacking commitment and exploration: preliminary validation of an integrative model of late adolescent identity formation. Journal of Adolescence 2006; 29: 361–378. DOI: 10.1016/j.adolescence.2005.03.00
  21. [22] Crocetti E, Rubini M, Meeus W. Capturing the dynamics of identity formation in various ethnic groups: Development and validation of a three-dimensional model. Journal of Adolescence 2008; 31: 207-222. DOI: 10.1016/j.adolescence.2007.09.00
  22. [23] Côté JE, Levine C. Identity formation, agency, and culture. A social psychological synthesis. Inc. Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Associates; 2002.
  23. [24] Beck U. Costruire la propria vita. Quanto costa la realizzazione di sé nella società del rischio. Bologna: Il Mulino; 2008.
  24. [25] Dogana F. Io lieve. Psicologia Contemporanea 2008; 5: 4-10.
  25. [26] Infrasca R. La cultura dell’impersonalità. Roma: Edizioni Magi; 2009.
  26. [27] Tisseron S. Guardatemi. La costruzione di sé tra pubblico e privato. Psicologia Contemporanea 2008; 5: 7-11.
  27. [28] Lifton R. The protean Self. New York: Basic Book; 1993.
  28. [29] Sen A. Identità e violenza. Roma – Bari: Laterza; 2006.
  29. [30] Yooder AE. Barriers to ego identity status formation: a contextual qualification of Marcia’s identity status paradigm. Journal of Adolescence 2000; 23: 95-106. DOI: 10.1006/jado.1999.029
  30. [31] Turkle S. La vita sullo schermo: nuove identità e relazioni sociali nell’epoca di Internet. Milano: Apogeo; 1997.
  31. [32] Wallace P. La psicologia di Internet. Milano: Raffaello Cortina Editore; 2000.
  32. [33] EU Kids Online
  33. [34] Öqvist KL. Virtual Shadows: Your Privacy in the Information Society. UK: British Computer Society; 2009. [35] Riva G. I social network. Bologna: Il Mulino; 2010.
  34. [36] Pantic I. Online Social Networking and Mental Health. CyberPsychology, Behavior & Social Networking 2014; 17: 652-657. DOI: 10.1089/cyber.2014.007
  35. [37] Corey J, Neira B, Barber BL. Social networking site use: Linked to adolescents’ social self-concept, self-esteem, and depressed mood. Australian Journal of Psychology 2014; 66: 56–64. DOI: 10.1111/ajpy.1203
  36. [38] Spies Shapiro LA, Margolin G. Growing Up Wired: Social Networking Sites and Adolescent Psychosocial Development. Clinical Child and Family Psychological Review 2014; 17:1–18. doi 10.1007/s10567-013-0135-1
  37. [39] Foà C, Mancini T, Grossi R. Between real and virtual self. Is MMORPG a significant context for adolescents’ and young adults’ identity development? Xith Conference of the European Association for Research on Adolescence. Torino, 7-10 Maggio 2008.
  38. [40] Cilardo C, Gandolfi A, Mancini T. Surfing the e-self: tra identità online e identità offline nei MMORPG. Congresso della Sezione di Psicologia Sociale, A.I.P. Padova, 26-28 settembre, 2013.
  39. [41] Sibilla F, Mancini T. Io e il mio Avatar: Self e rischio nei Massively Multiplayer Online Role-Playing Games. V Congresso CKBG & Knowledge Building Summer Institute. Innovazione e Tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento. Trieste, 9-12 settembre 2015.
  40. [42] Sibilla F, Mancini T. La dimensione ludica nel ciclo di vita. Motivazioni, identità e addiction in un campione di giocatori e giocatrici di MMORPGs. XXVIII Congresso Nazionale Sezione di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Parma, 24-26 settembre 2015.
  41. [43] Portes A, Rumbaut R. Legacies: The story of the new second generation. Berkeley, CA: University of California Press; 2001.
  42. [44] LaFromboise T, Coleman HLK, Gerton J. Psychological impact of biculturalism: Evidence and theory Psychological Bulletin 1993; 114: 395–412. DOI: 10.1037/0033-2909.114.3.39
  43. [45] Sam DL, Berry JW. Acculturation when individuals and groups of different cultural backgrounds meet. Perspectives on Psychological Science 2010; 5: 472-481. DOI: 10.1177/174569161037307
  44. [46] Berry JW, Phinney JS, Sam DL, Vedder P, ed. Immigrant youth in cultural transition: acculturation, identity and adaptation across national contexts. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates; 2006.
  45. [47] Mancini T, Bottura B. Acculturation processes and intercultural relations in peripheral and central domains among native Italian and migrant adolescents. An application of the Relative Acculturation Extended Model (RAEM). International Journal of Intercultural Relations 2014; 40: 49–63. DOI: 10.1016/j.ijintrel.2013.12.002
  46. [48] Benet-Martínez V, Haritatos J. Bicultural identity integration (BII): Components and psychosocial antecedents. Journal of Personality 2005; 73: 1015-1050. DOI: 10.1111/j.1467-6494.2005.00337.
  47. [49] Mantovani G. Intercultura. È possibile evitare le guerre culturali? Bologna: Il Mulino; 2004.
  48. [50] López-Rodriguez L, Bottura B, Navas M, Mancini T. Acculturation strategies and attitudes in immigrant and host adolescents: The RAEM in different national contexts. Psicologia Sociale 2014; 2: 133-158. DOI: 10.1482/7747
  49. [51] Bourhis RY, Moïse IC, Perreault SY, Senéca S. Towards an interactive acculturation model: A social psychological approach. International Journal of Psychology 1997; 32: 369-386. DOI: 10.1080/00207599740062

Tiziana Mancini, Adolescenza ed identità nella società post-moderna. Nuovi rischi e nuove opportunità in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 3/2015, pp 29-46, DOI: 10.3280/RSF2015-003003