Incrementare la metacognizione con psicofavole e psicodramma in riabilitazione psichiatrica

Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Francesca Gervasoni, Sara Alaimo
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/38 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 72-90 Dimensione file 141 KB
DOI 10.3280/QPC2016-038006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La letteratura scientifica indica l’importanza di interrompere i cicli interpersonali disfunzionali, di aumentare le capacità metacognitive e di implementare le abilità sociali dei pazienti con disturbi di personalità e/o con disturbi psicotici. In una comunità ad alta riabilitazione psichiatrica, attraverso dieci incontri di psicofavole e dieci incontri di tecniche attive di stampo psicodrammatico moreniano, diciannove pazienti sono stati stimolati a sviluppare e/o incrementare le loro risorse sperimentando nuovi cicli interpersonali con i pari, stimolando le capacità metacognitive ed esplorando punti di vista alternativi a quelli abituali. Nello spazio ludico, in assenza di giudizio, svincolato dalla routine della vita comunitaria, i pazienti si sono permessi di allentare la rigidità dei loro schemi abituali sperimentandone di nuovi. Le autrici osservano l’incremento di capacità metacognitive e di abilità socio-relazionali dei pazienti grazie all’utilizzo di strumenti di cura che li coinvolgono attivamente nei processi, permettendo loro di assumere ruoli diversi (anche co-terapeutici) da quelli usuali legati alla loro patologia e al contesto istituzionalizzato.;

Keywords:Capacità metagognitive, disturbi di personalità, disturbi psicotici, psicofavole, psicodramma, riabilitazione psichiatrica.

  1. Ba G. (2003). Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale. Milano: FrancoAngeli.
  2. Brüne M. (2003a). Social cognition and behavior in schizophrenia. In: Brüne M., Ribbert H., Schiefenhovel W., editors, The Social B. Evolution and Pathology. Chichester, UK: Wiley and Sons, pp. 277-313.
  3. Brüne M. (2003b). Theorie of mind and the role of IQ in chronic disorganized schizophrenia. Schizophrenia Research, 60: 57-64. DOI: 10.1016/S0920-9964(02)00162-
  4. Brüne M., Abdel-Hamid M., Lehmkamper C., Sonntag C. (2007). Mental state attribution, neurocognitive functioning, and psychopathology: What predicts poor social competence in schizophrenia best? Schizophrenia Research, 92: 151-159.
  5. Bruner J. (1990). Acts of meaning. Cambridge, MA: Harvard University Press (trad. it.: La ricerca del significato. Torino: Bollati Boringhieri, 1992). DOI: 10.1017/S004740450000657
  6. Carcione A., De Marco M.C., Dimaggio G., Procacci M., Semerari A., Nicolò G. (2004). La regolazione delle scelte nei disturbi di personalità. Cognitivismo Clinico, 1: 32-48. --http://www.apc.it/wp-content/uploads/2013/06/3-CARCIONE.pdf
  7. Carcione A., Semerari A. (2006). Valutare il funzionamento metacognitivo in psicoterapia: la Scala di Valutazione della Metacognizione. In: Colli A., Lingiardi V. Dazzi, La ricerca in psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Carcione A., Nicolò G., Procacci M., a cura di (2012). Manuale di terapia cognitiva delle psicosi. Milano: FrancoAngeli.
  9. Danielski V. (1985). Sogni ad occhi aperti, ovvero Favole che aiutano a crescere, Monografia.
  10. Di Berardino C. (2005). L’approccio multimodale nella riabilitazione psichiatrica. Milano: McGraw-Hill.
  11. Dimaggio G., Nicolò G., Semerari A., Carcione A., Falcone M., Pontalti I., Procacci M. (2000). Stati mentali discreti e narrazioni. Come variano nel corso del processo psicoterapeutico? Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, 7: 30-56.
  12. Vita A. (2013). La riabilitazione cognitiva della schizofrenia. Principi, metodi e prove di efficacia. Springer. DOI: 10.1007/978-88-470-2802-9_1
  13. Dimaggio G., Carcione A., Petrilli D., Procacci M., Semerari A., Nicolò G. (2005). States of mind organization in personality disorders. Typical states and the triggering of inter-states shifts. Clinical Psychology and Psychotherapy, 12: 346-359.
  14. Dimaggio G., Catania D, Salvatore G., Carcione A., Nicolò G. (2006). Psychotherapy of paranoid personality disorder from the perspective of dialogical self theory. Counselling Psychology Quarterly, 19(1): 69-87. DOI: 10.1080/0951507060065512
  15. Dimaggio G., Semerari A., Carcione A., Procacci M., Nicolò G. (2006). Toward a model of selfpathology underlying personality disorders: narratives, metacognition, interpersonal cycles and decision-making processes. Journal of Personality Disorders, 20, 6.
  16. Dimaggio G., Nicolò G., Popolo R., Semerari A., Carcione A. (2006). Self-Regulatory Dysfunctions in Personality Disorders: The Role of Poor Self-Monitoring and Mindreading. Applied Psychology: An International Review, 55(3): 397-407
  17. Dimaggio G., Lysaker P.H., a cura di (2010). Metacognizione e psicopatologia. Valutazione e trattamento. Milano: Raffaello Cortina.
  18. Dimaggio G., Semerari A. (2011). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Bari: Laterza.
  19. Dimaggio G., Montano A., Popolo R., Salvatore G. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Fonagy A., Bateman A.W. (2010). Guida pratica al trattamento basato sulla mentalizzazione. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Fonagy A., Bateman A.W. (2006). Il trattamento basato sulla mentalizzazione. Psicoterapia per il paziente borderline. Milano: Raffaello Cortina.
  22. Harrington L., Seiger R.J., Mc Clure J. (2005). Theory of mind in schizophrenia: a critical review. Cognitive Neuropsychiatry, 10: 249-286. DOI: 10.1080/1354680044400005
  23. Levorato M.C. (1988). Racconti, Storie e Narrazioni. I processi di comprensione dei testi. Bologna: Il Mulino.
  24. Levorato M.C. (2000). Le emozioni della lettura. Bologna: Il Mulino.
  25. Levorato M.C. (2003). I racconti del sé. Psicologia Contemporanea, 179: 4-11. Firenze: Giunti.
  26. Lorenzini L., Sassaroli S (1995). Attaccamento, conoscenza e disturbi di personalità. Milano: Raffaello Cortina.
  27. Lysaker P.H., Carcione A., Dimaggio G., Johannesen J.K., Nicolò G., Procacci M., Semerari A. (2005). Metacognition amidst narratives of self and illness in schizophrenia: Associations with neurocognition, symptoms, insight and quality of life. Acta Psychiatrica Scandinavica, 112: 64-71.
  28. Lorenzini R., Coratti B. (2008). La dimensione delirante. Psicoterapia cognitiva della follia. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Lysacker P.H., Buck K.D., Taylor A.C., Roe D. (2008), Associations of metacognition, self stigma and insight with qualities of self experience in schizophrenia, Psychiatry Research, 157: 31-38.
  30. Lysaker P.H., Buck K.D. (2010). Metacognitive Capacity as a focus of individual psychoteherapy for schizophrenia: A conceptual model of the Key tasks and processes, Psychology and Psychotherapy, 84: 58-69. DOI: 10.1348/147608310X52043
  31. Lysacker P.H., Erickson M., Ringer J., Buck K.D., Semerari A., Carcione A., Dimaggio G. (2011). Metacognition in schizophrenia: the relationship of mastery to coping, insight, self-esteem, social anxiety, and various facets of neurocognition. British Journal Clinical Psychology, 50(4): 412-24.
  32. Winter D.A. (1989). An alternative Construction of Agoraphobia. In: Button K., a cura di, Agoraphobia: Current Perspective on Theory and Treatment. London: Routledge.
  33. Lysacker P.H., Shea A.M., Buck K.D., Dimaggio G., Nicolò G., Procacci M., Salvatore G., Rand K.L. (2010). Metacognition as a mediator of the effects of impairments in neurocognition on social function in schizophrenia spectrum disorders. Acta Psychiatrica Scandinavica, 122(5): 405-13.
  34. Maffei C. (1993). Il disturbo borderline di personalità. Torino: Bollati Boringhieri.
  35. Maffei C. (2001). Dalla personalità alla psicopatologia: un problema evolutivo. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, 8: 86-101.
  36. Maffei C., Battaglia M., Fossati A. (2002). Personalità, sviluppo e psicopatologia. Roma- Bari: Laterza.
  37. Moreno J.L. (1980). Principi di sociometria, psicoterapia di gruppo e sociodramma. Milano: Etas.
  38. Moreno J.L. (1985). Manuale di psicodramma. Roma: Astrolabio.
  39. Moreno Z.T., Moreno J.L., Boria G. (1979). Introduzione allo psicodramma moreniano. Quaderni di Psicodramma Classico.
  40. Neimeyer R.A., Feixas G. (1990). Constructivism contribution to psychotherapy integration. Journal of Integrative and Eclectic Psychoterapy, 9: 4-20. DOI: 10.1037/1053-0479.14.2.19
  41. Perris C. (1989). Cognitive therapy with schizophrenic patients. New York: Guilford (trad. it.: Terapia cognitiva con i pazienti schizofrenici. Torino: Bollati Boringhieri, 1996).
  42. Perris C., MvGorry P.D. (2000). Psicoterapia cognitiva dei disturbi psicotici e di personalità. Milano: Masson.
  43. Popolo R., Vinci G., Balbi A. (2007) Early Psychosis. Roma: Alpes.
  44. Popolo R., Salvatore G., Lysaker P.H. (2012). Schizofrenia e terapia cognitiva. Psicopatologia, meta cognizione e trattamento. Roma: Alpes Italia.
  45. Procacci M. (2000). L’incremento delle capacità Metacognitive come Fattore di Efficacia delle Psicoterapie. In: De Girolamo G., Picardi A., Polidori G., Morosini P., a cura di, Progetto Nazionale Salute Mentale, Rapporti ISTISAN 00/12, pp. 214-218.
  46. Procacci M., Popolo R., Marsigli N. (2011). Ansia e ritiro sociale. Valutazione e trattamento. Milano: Raffaello Cortina.
  47. Ruberti S. (2005). L’organizzazione depressiva: aspetti strutturali e problematiche cliniche. In: Bara B., a cura di, Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri.
  48. Salvatore G., Nicolò G., Dimaggio G. (2005). Impoverished Dialogical RelationshipPatterns In Paranoid Personality Disorder. American Journal of Psychotherapy, 59, 3.
  49. Safran J., Segel Z.V. (1993). Il processo interpersonale nella terapia cognitiva. Milano: Feltrinelli
  50. Semerari A., a cura di (1999). Psicoterapia cognitiva del paziente grave. Milano: Raffaello Cortina.
  51. Semerari A., Carcione A., Nicolò G. (2003). Metafore e processi metacognitivi in psicoterapia. In Pacciolla A.
  52. Semerari A., Carcione A., Dimaggio G., Falcone M., Nicolò G., Procacci M., Alleva G. (2003). How to evaluate Metacognitive Functioning in Psychotherapy? The Metacognition Assessment Scale and its Applications. Clinical Psychology and Psychotherapy, 10: 238-2616.
  53. Semerari A., Carcione G., Dimaggio G., Nicolò R., Pedone M., Procacci (2005). Metarepresantative functions in borderline personality disorder. Journal of Personality Disorders, 6: 690-710.
  54. Stein N.L., Glenn C.G. (1979). An analysis of story comprehension in elementary school children. In: Freedle R., editor, New directions in discourse processing. Norwood, NJ: Ablex, vol. 2, pp. 53-120.
  55. Veglia F. (1999). Storie di vita narrazione e cura in psicoterapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri.
  56. White M. (1992). La terapia come narrazione. Proposte cliniche. Roma: Astrolabio.

Francesca Gervasoni, Sara Alaimo, Incrementare la metacognizione con psicofavole e psicodramma in riabilitazione psichiatrica in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 38/2016, pp 72-90, DOI: 10.3280/QPC2016-038006