Da "conquista sociale" a "selezione innaturale": le illusioni perdute delle classi differenziali nella scuola media (1962-1971)

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Chiara Martinelli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/285 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 147-170 Dimensione file 200 KB
DOI 10.3280/IC2017-285006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Istituite nel 1962, le classi differenziali della scuola media furono soppresse appena quindici anni dopo. L’articolo sostiene che la loro parabola, lungi dal poter essere inquadrata nel solo alveo della storia scolastica, deve piuttosto essere contestualizzata in quella del riformismo di centro-sinistra, di cui condivise il fallimento. Introdotte per consentire a studenti con lievi deficit intellettivi e problemi caratteriali un recupero più veloce, erano state infatti concepite come un utile mezzo per contrastare le bocciature, ridurre l’abbandono scolastico e ampliare il bacino d’utenza della scuola media unica. Come però fu evidenziato da articoli e inchieste condotti tra il Sessantotto e l’inizio degli anni Settanta, strutture scolastiche obsolete e resistenze della classe docente alla scuola media unica promossero un utilizzo distorto dell’insegnamento differenziale, spesso utilizzato come vero e proprio canale dove immettere tutti quegli alunni le cui condizioni sociali, economiche e culturali rendevano loro difficile seguire il programma.;

Keywords:Scuola media unica, Classi differenziali, Insegnamento differenziale, Insegnanti, Sessantotto, Disabili

  1. Agazzi Aldo (1967), Il disadattamento scolastico nella scuola media: problemi dei minorati, classi di aggiornamento e classi differenziali, Brescia, La Scuola.
  2. Agosti Aldo, Passerini Luisa e Tranfaglia Nicola (a cura di) (1991), La cultura e i luoghi del ’68, Milano, FrancoAngeli.
  3. Agostini Giovanni (2008), Sociologia a Trento: una “scienza nuova” per modernizzare l’arretratezza italiana, Roma-Bari, Laterza.
  4. Alfieri Fiorenzo (1976), Il mestiere di maestro. Dieci anni nella scuola e nel Movimento di Cooperazione Educativa, Torino, Emme.
  5. Alicata Mario (1956), La riforma della scuola, Torino, Editori Riuniti.
  6. Althusser Louis (2004), Idélogie et appareils idéologiques d’état (Notes pour une recherche), Chicoutimi, Cégep.
  7. Armstrong Felicity, Disability, Education and Social Change in England since 1960, “History of Education”, 2007, n.36, pp. 551-568. DOI: 10.1080/00467600701496949
  8. Babini Valeria P. (2009), Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Bologna, il Mulino.
  9. Babini Valeria P., Lama Paola (2003), Una donna nuova. Il femminismo scientifico di Maria Montessori, Milano, FrancoAngeli.
  10. Badino Anna (2012), Strade in salita Figlie e figli dell’immigrazione meridionale al Nord, Milano, Carocci.
  11. Baker Nelleke (2015), Identifying the ‘subnormal’ child in an age of expansion of special education and child science in the Netherlands (c.1945–1965), “History of education”, n.44, pp. 460-476. DOI: 10.1080/0046760X.2015.1037363
  12. Baldacci Maurizio et alii (a cura di) (2004), Il Centro-Sinistra e la riforma della scuola media unica (1962), Milano, Lacaita.
  13. Barbagli Marzio, Dei Marcello (1969), Le vestali della classe media. Ricerca sociologica sugli insegnanti, Bologna, il Mulino.
  14. Benfenanti Armando (1966), Il disadattamento scolastico: classi differenziali e di aggiornamento nella scuola media unica, Roma, Armando.
  15. Bollea Giovanni (1963), Igiene mentale, disadattamento e scuola media unica, “Minerva medico-psico-pedagogica”, n. 8, pp. 12-20
  16. Bollea Giovanni (a cura di) (1964), Disadattati e minorati, Roma-Bari, Laterza.
  17. Bosna Ernesto (2005), Tu riformi...io riformo. La travagliata storia della scuola italiana dall'Unificazione all'ingresso nell'Unione Europea, Pisa, ETS.
  18. Capitani Lorenzo, Villa Roberto (a cura di) (1999), Scuola, intellettuali e identità nazionale nel pensiero di Antonio Gramsci, Roma, Gamberetti.
  19. Carson John (2007), The Measure of Merit: Talents, Intelligence and Inequality in the French and American Republics,1750-1940, Princeton, Princeton University Press.
  20. Charnitzky Jürgen (1994), Fascismo e scuola: la politica scolastica del regime, Firenze, La nuova Scuola.
  21. Cicciola Elena, Foschi Renato (2006), Politics and naturalism in the 20th century psychology of Alfred Binet, “History of psychology”, n. 9, pp. 267-289. DOI: 10.1037/1093-4510.9.4.267
  22. Cicciola Elena, Foschi Renato e Lombardo Giovanni P. (2014), Making up intelligence scales. De Sanctis’ and Binet’s tests, 1905 and after, “History of psychology”, n. 17, pp. 223-236.
  23. Cimmino Giovanni, Lombardo Giovanni P. (a cura di) (2004), Sancte de Sanctis tra psicologia generale e psicologia applicata, Milano, FrancoAngeli.
  24. Crainz Guido (2005), Il paese mancato: dal miracolo economico agli anni Ottanta, Milano, Donzelli.
  25. de Sanctis Carlo (1951), L'attività medico-pedagogica in Italia. Con un’introduzione di Ernesto Codignola sull’attività della S. E. P. E. G. (Semaines internationales d'etudes pour l'enfance victime de la guerre. Unione Nazionale per la lotta Contro l'analfabetismo), Firenze, Carnesecchi.
  26. de Vito Christian (2009), Camosci e girachiavi. Storia del carcere in Italia, 1943-2007, Roma-Bari, Laterza.
  27. di Giacomo Maurizio et alii (a cura di) (1972), Un mondo differenziale, Guaraldi, Rimini.
  28. di Pofi Bernardo (2008), L’educazione dei minori “anormali” nell’opera di Giuseppe Montesano, Roma, Nuova Cultura.
  29. Dorison Cathérine (2006), Des classes de perfectionnement aux classes d’intégration scolaire. L’évolution de la référence à la catégorie de débilité, “Le français aujourd’hui”, n. 152, pp. 51-59.
  30. Eadem (1968), Metodologia e didattica per le classi differenziali, Roma, Armando.
  31. Eadem, (1996) La questione dei frenastenici. Alle origini della psicologia scientifica in Italia (1870-1910), Milano, FrancoAngeli.
  32. Fiorani Matteo (2011), Giovanni Bollea (1913-2011). Per una storia della neuropsichiatria infantile in Italia, “Medicina & Storia”, n. 21-22, pp. 251-276.
  33. Flores d’Arcais Marcello, de Bernardi Antonio (2003), Il Sessantotto, Bologna, il Mulino.
  34. Gallo Stefano (2012), Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall’Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  35. Ginsborg Paul (2006), Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi.
  36. Gramsci Antonio (2001), Quaderni dal carcere, Torino, Einaudi.
  37. Groppelli Angela (1968), Il dépistage dei disadattati nella scuola elementare: guida per la formazione delle classi differenziali, Brescia, La Scuola.
  38. Grossberg Michael (2011), From feeble-minded to mentally retarded: child protection and the changing place of disabled children in the mid-twentieth century United States, “Paedagogia Historica”, n. 47 (2011), pp.729-747. DOI: 10.1080/00309230.2011.621198
  39. La Banca Domenica (2015), Soccorso sociale: iniziative di welfare nell’Italia del dopoguerra, “Zapruder”, n. 38, pp. 42-52.
  40. Lasagno Davide (2012), Oltre l’istituzione. Crisi e riforma dell’assostenza psichiatrica a Torino e in Italia, Milano, Ledizioni.
  41. Lo Sapio Giovanna (2014), Giovanni Bollea, fondatore della neuropsichiatria infantile in Italia, scienziato e maestro di vita, Roma, Armando.
  42. Lupo Salvatore (2004), Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (1946-78), Roma, Donzelli.
  43. Medeghini Roberto (2006), Quale disabilità? Culture, modelli e processi d’inclusione, Milano, Franco-Angeli.
  44. Oliviero Stefano (2007), La scuola media unica: un accidentato iter legislativo, Firenze, CET.
  45. Ossicini Arnaldo (1973), Gli Esclusi e noi, Roma, Armando.
  46. Ossicini Arnaldo (2002), La rivoluzione della psicologia, Milano, Borla.
  47. Rovigatti Maria Teresa (1964), Educhiamo i meno dotati, Brescia, La Scuola.
  48. Russo Giusi (1970), Funzione delle classi differenziali nel nostro sistema scolastico: problematica e fenomenologia, Roma, [s.n.].
  49. Sani Roberto (2008), La Civiltà cattolica e la politica italiana nel secondo dopoguerra, 1945-1958, Milano, Vita e Pensiero.
  50. Sante di Pol Redi (2002), Il sistema scolastico italiano Origine, evoluzioni, situazioni, Roma, Valerio.
  51. Scurati Cesare (a cura di) (2005), Educazione, scuola, società: la prospettiva pedagogica di Aldo Agazzi, Brescia, La Scuola.
  52. Vico Giambattista (a cura di) (2008), Aldo Agazzi. L’amore per l’uomo e la teoresi pedagogica. Convegno di studio nel centenario della nascita (1902-2006), Milano, V&P.

  • Conservatives’ middle school: Right-wing opposition to the 1962 reform Luigi Ambrosi, in Rivista di Storia dell’Educazione /2023 pp.21
    DOI: 10.36253/rse-14174

Chiara Martinelli, Da "conquista sociale" a "selezione innaturale": le illusioni perdute delle classi differenziali nella scuola media (1962-1971) in "ITALIA CONTEMPORANEA" 285/2017, pp 147-170, DOI: 10.3280/IC2017-285006